venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

STOP ALLA PIRATERIA GIORNALISTICA

La Cassazione blinda il copyright e stabilisce che non si possono pubblicare in rassegna articoli con espressa riserva, ma è necessario pagare la licenza

by Redazione
24 Gennaio 2023
in Copyright
0 0
0
STOP ALLA PIRATERIA GIORNALISTICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Cassazione ha messo un punto a un contenzioso durato anni che è costato milioni di euro alle società editoriali, stabilendo che le società di rassegna non possono più riprodurre gli articoli giornalistici coperti da copyright senza pagare una licenza.

La Cassazione, a 24 ore dall’entrata in vigore del regolamento Agcom, attuativo della Direttiva europea sul diritto d’autore, ha accolto il ricorso dei principali editori italiani che da anni combattono per difendere i propri contenuti. Una regolamentazione ormai necessaria, considerata la portata del fenomeno e i danni provocati alle case editrici italiane.

Il contenzioso risolto dalla Cassazione su ricorso del Messaggero, Il Gazzettino, Il Mattino, Leggo, Corriere Adriatico, Quotidiano di Puglia, Gruppo Gedi, Poligrafici Editoriale, Mondadori, Giornale di Sicilia ed Editoriale Poligrafica, riguarda Eco della Stampa e Data Stampa, i principali operatori di media monitoring in Italia.

Queste due società, che rappresentano oltre la metà del mercato nazionale dei servizi di rassegna stampa, hanno sempre negato di essere obbligate a chiedere il consenso degli editori e a pagare i diritti d’autore per l’utilizzazione degli articoli a riproduzione riservata.

Eco della Stampa e Data Stampa ritengono che la loro attività non comporti comunicazione al pubblico di contenuti protetti, visto che le rassegne sono destinate a un limitato numero di clienti, e affermano anche che la loro attività è tutelata dal diritto all’informazione.

Una situazione che è cambiata dopo l’approvazione della direttiva europea del 2019 sul copyright e sui diritti connessi nel mercato unico digitale, che prevede il pagamento in favore degli editori di un compenso per l’utilizzo digitale degli articoli di loro proprietà.

Per questo motivo i giudici avevano stabilito che, anche prima dell’attuazione in Italia della Direttiva europea sul diritto d’autore, le rassegne stampa non potevano riprodurre liberamente e gratuitamente articoli, informazioni e notizie pubblicati sui giornali e periodici «oggetto di riserva di riproduzione e utilizzazione». In altre parole, Eco della Stampa e Data Stampa non potevano diffondere gli articoli a riproduzione riservata.

Questa sentenza, insieme al regolamento approvato dall’Agcom, offre agli editori uno strumento in più per far valere le proprie ragioni nei confronti dei grandi operatori della rete che pubblicano i loro articoli.

Tags: CassazioneCopyrightGiornalismorassegne stampa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SCANDALO TAYLOR SWIFT: L’AI È LA CAUSA DELLE POLEMICHE
Ai

SCANDALO TAYLOR SWIFT: L’AI È LA CAUSA DELLE POLEMICHE

14 Novembre 2025
ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Fase 2: i controlli anti-contagio

Fase 2: i controlli anti-contagio

30 Aprile 2020
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, LA CAMERA AVVIA UN’INDAGINE CONOSCITIVA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, LA CAMERA AVVIA UN’INDAGINE CONOSCITIVA

29 Agosto 2023
META AUMENTA LE INIZIATIVE CONTRO LA PEDOPORNOGRAFIA

META AUMENTA LE INIZIATIVE CONTRO LA PEDOPORNOGRAFIA

13 Marzo 2023
HACKER AGGIRANO LA CHATGPT CON L’USO DI TELEGRAM

HACKER AGGIRANO LA CHATGPT CON L’USO DI TELEGRAM

28 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra