lunedì, 30 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

STOP ALLA PIRATERIA GIORNALISTICA

La Cassazione blinda il copyright e stabilisce che non si possono pubblicare in rassegna articoli con espressa riserva, ma è necessario pagare la licenza

by Redazione
24 Gennaio 2023
in Copyright
0 0
0
STOP ALLA PIRATERIA GIORNALISTICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Cassazione ha messo un punto a un contenzioso durato anni che è costato milioni di euro alle società editoriali, stabilendo che le società di rassegna non possono più riprodurre gli articoli giornalistici coperti da copyright senza pagare una licenza.

La Cassazione, a 24 ore dall’entrata in vigore del regolamento Agcom, attuativo della Direttiva europea sul diritto d’autore, ha accolto il ricorso dei principali editori italiani che da anni combattono per difendere i propri contenuti. Una regolamentazione ormai necessaria, considerata la portata del fenomeno e i danni provocati alle case editrici italiane.

Il contenzioso risolto dalla Cassazione su ricorso del Messaggero, Il Gazzettino, Il Mattino, Leggo, Corriere Adriatico, Quotidiano di Puglia, Gruppo Gedi, Poligrafici Editoriale, Mondadori, Giornale di Sicilia ed Editoriale Poligrafica, riguarda Eco della Stampa e Data Stampa, i principali operatori di media monitoring in Italia.

Queste due società, che rappresentano oltre la metà del mercato nazionale dei servizi di rassegna stampa, hanno sempre negato di essere obbligate a chiedere il consenso degli editori e a pagare i diritti d’autore per l’utilizzazione degli articoli a riproduzione riservata.

Eco della Stampa e Data Stampa ritengono che la loro attività non comporti comunicazione al pubblico di contenuti protetti, visto che le rassegne sono destinate a un limitato numero di clienti, e affermano anche che la loro attività è tutelata dal diritto all’informazione.

Una situazione che è cambiata dopo l’approvazione della direttiva europea del 2019 sul copyright e sui diritti connessi nel mercato unico digitale, che prevede il pagamento in favore degli editori di un compenso per l’utilizzo digitale degli articoli di loro proprietà.

Per questo motivo i giudici avevano stabilito che, anche prima dell’attuazione in Italia della Direttiva europea sul diritto d’autore, le rassegne stampa non potevano riprodurre liberamente e gratuitamente articoli, informazioni e notizie pubblicati sui giornali e periodici «oggetto di riserva di riproduzione e utilizzazione». In altre parole, Eco della Stampa e Data Stampa non potevano diffondere gli articoli a riproduzione riservata.

Questa sentenza, insieme al regolamento approvato dall’Agcom, offre agli editori uno strumento in più per far valere le proprie ragioni nei confronti dei grandi operatori della rete che pubblicano i loro articoli.

Tags: CassazioneCopyrightGiornalismorassegne stampa

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

EQUO COMPENSO, APPROVATO IL REGOLAMENTO AGCOM
Copyright

EQUO COMPENSO, APPROVATO IL REGOLAMENTO AGCOM

20 Gennaio 2023
DOPO Z-LIBRARY, CRESCONO NUOVE BIBLIOTECHE PIRATA
Copyright

DOPO Z-LIBRARY, CRESCONO NUOVE BIBLIOTECHE PIRATA

17 Gennaio 2023
LA VIOLAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE NELLE RASSEGNE STAMPA INNESCA CONCORRENZA CON I GIORNALI STESSI?
Copyright

LA VIOLAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE NELLE RASSEGNE STAMPA INNESCA CONCORRENZA CON I GIORNALI STESSI?

13 Gennaio 2023
IL TAR SI ESPRIME CON NUOVE SENTENZE SULLA VIOLAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE NELLA RASSEGNA STAMPA
Copyright

IL TAR SI ESPRIME CON NUOVE SENTENZE SULLA VIOLAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE NELLA RASSEGNA STAMPA

13 Gennaio 2023
LE RASSEGNE STAMPA VIOLANO IL DIRITTO D’AUTORE?
Copyright

LE RASSEGNE STAMPA VIOLANO IL DIRITTO D’AUTORE?

13 Gennaio 2023
IL CASO “BABY CUBISTE” FA SCUOLA SULLA TUTELA DELLE FOTO SOCIAL
Copyright

IL CASO “BABY CUBISTE” FA SCUOLA SULLA TUTELA DELLE FOTO SOCIAL

29 Dicembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

MILANO, INIZIA OGGI LA VENTESIMA EDIZIONE DELLA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ

MILANO, INIZIA OGGI LA VENTESIMA EDIZIONE DELLA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ

16 Settembre 2021
REGIONE LOMBARDIA, ULTERIORI 9 MILIONI DI EURO PER SUPPORTARE LE IMPRESE DI ARTIGIANATO

REGIONE LOMBARDIA, ULTERIORI 9 MILIONI DI EURO PER SUPPORTARE LE IMPRESE DI ARTIGIANATO

20 Ottobre 2021
IL GREEN PASS NON VIOLA LA PRIVACY, MA NO A ELENCHI DEI VACCINATI

IL GARANTE PRIVACY APRE UN’INDAGINE SU APP PIRATA PER LA VERIFICA DEI GREEN PASS

3 Novembre 2021
TULLY TALKS, web serie animata per gli adolescenti sull’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile

TULLY TALKS, web serie animata per gli adolescenti sull’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile

18 Dicembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI” 30 Gennaio 2023
  • IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 30 Gennaio 2023
  • SPOOFING TELEFONICO: COME RICONOSCERLO E PREVENIRLO 30 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}