lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

META AUMENTA LE INIZIATIVE CONTRO LA PEDOPORNOGRAFIA

La società Meta ha annunciato che Facebook e Instagram sono tra i fondatori del progetto “Take It Down”. L’iniziativa ha lo scopo di supportare gli adolescenti nel limitare la diffusione e circolazione di foto intime pubblicate online

by Redazione
13 Marzo 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
META AUMENTA LE INIZIATIVE CONTRO LA PEDOPORNOGRAFIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Meta, la società che gestisce i social network Facebook e Instagram, ha annunciato il suo impegno nella lotta contro la diffusione di contenuti pedopornografici e il reato di sextortion, ovvero il ricatto sessuale online. L’azienda ha aderito all’iniziativa “Take It Down” del National Center for Missing and Exploited Children (NCMEC), che supporta adolescenti e genitori nella rimozione di foto intime pubblicate online.

L’obiettivo di “Take It Down” è stato chiarito dalla stessa Meta sul blog ufficiale della società, sottolineando che lo scopo è di aiutare i giovani a riprendere il controllo delle loro immagini intime.

Sempre sul blog ufficiale di Meta viene spiegato il funzionamento di Take It Down. “Take It Down assegna un valore hash univoco – un codice numerico – all’immagine o al video privatamente e direttamente dal proprio dispositivo. Una volta inviato l’hash a NCMEC, le aziende come la nostra possono utilizzare tali hash per trovare eventuali copie dell’immagine, rimuoverle e impedire che il contenuto venga pubblicato sulle nostre app in futuro”.

Per creare un hash di un’immagine esplicita un adolescente può andare sul sito TakeItDown.NCMEC.org per installare un software sul proprio dispositivo. Il numero anonimo, e non l’immagine, verrà poi memorizzato in un database collegato a Meta in modo che se la foto verrà mai pubblicata su Facebook o Instagram verrà confrontata con l’originale, esaminata ed eventualmente cancellata.

Questa iniziativa è particolarmente importante per la protezione dei minori di 18 anni che sono maggiormente a rischio di subire il reato di sextortion. Grazie a “Take It Down”, i giovani possono proteggere le loro foto intime e i genitori possono agire a difesa del minore e cancellare le immagini scattate.

L’NCMEC avverte che le piattaforme potrebbero avere “capacità limitate” per rimuovere i contenuti già online, ma “Take It Down” potrebbe comunque aiutare a mitigare o annullare il danno causato dalla condivisione indesiderata.

Questa iniziativa da parte di Facebook e Instagram è solo una delle tante azioni che l’azienda sta intraprendendo per proteggere la sicurezza e la privacy dei propri utenti. In passato, Meta ha lavorato a stretto contatto con le autorità per combattere la diffusione di contenuti illegali e ha implementato numerosi strumenti per proteggere i giovani dall’abuso e dallo sfruttamento online.

(S.F.)

Tags: FacebookInstagramPrivacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL
Privacy

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

20 Marzo 2023
ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Tecnologie

ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

20 Marzo 2023
PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI
Authority

PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI

20 Marzo 2023
IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO
Tecnologie

APPLE BREVETTA UN NUOVO STRUMENTO PER LA REALTÀ AUMENTATA E VIRTUALE

20 Marzo 2023
IL GARANTE PRIVACY INDAGA SUL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER L’ESAME DELLA PATENTE
Privacy

IL GARANTE PRIVACY INDAGA SUL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER L’ESAME DELLA PATENTE

17 Marzo 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER TRUFFARE GLI ANZIANI
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER TRUFFARE GLI ANZIANI

17 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

L’EMILIA ROMAGNA INVESTE SULLE PARI OPPORTUNITÀ

L’EMILIA ROMAGNA INVESTE SULLE PARI OPPORTUNITÀ

15 Settembre 2021
Cyberbullismo: la legge 71/2017 non decolla

Cyberbullismo: la legge 71/2017 non decolla

31 Ottobre 2019
SHARENTING: COSA SUCCEDE QUANDO IL FIGLIO NON È D’ACCORDO E I GENITORI SONO SEPARATI?

SHARENTING: COSA SUCCEDE QUANDO IL FIGLIO NON È D’ACCORDO E I GENITORI SONO SEPARATI?

27 Dicembre 2022
SPERIMENTARE LA PELLE DIGITALE PER TOCCARE GLI OGGETTI NEL METAVERSO

SPERIMENTARE LA PELLE DIGITALE PER TOCCARE GLI OGGETTI NEL METAVERSO

14 Dicembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}