domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

REM: LA NUOVA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CHE SOSTITUIRÀ LA PEC

È in arrivo la REM, l’evoluzione dell’attuale posta elettronica certifica (PEC) per adeguarsi al regolamento eIDAS dell’Unione europea

by Redazione
24 Febbraio 2023
in Tecnologie
0 0
0
REM: LA NUOVA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CHE SOSTITUIRÀ LA PEC
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La PEC (posta elettronica certificata) è stata introdotta nel 2005 e trattandosi di un’invenzione italiana è valida solo sul territorio nazionale. Per ottenere una casella di posta elettronica certificata è necessario pagare una quota annuale per attivare e mantenere la casella. Il funzionamento è quasi identico a quello delle normali e-mail, con la differenza che inviando una PEC dopo pochi secondi si riceve una e-mail di conferma di accettazione del messaggio da parte del server destinatario e subito dopo si riceve una seconda e-mail quando il messaggio viene correttamente recapitato e ricevuto.

Il contenuto dei due messaggi contiene, in forma cifrata, tutte le informazioni utili a tracciare in maniera inequivocabile il percorso del file dal dispositivo di partenza a quello di destinazione, ragione per cui la PEC ha valenza legale.

Purtroppo, la PEC non è conforme alle prescrizioni del regolamento europeo eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature), in quanto risulta sprovvista della possibilità di certificare l’identità di mittenti e destinatari.

Il protocollo informatico scelto per sostituire la PEC è lo standard REM (acronimo che sta per Registered Electronic Mail), un protocollo per i servizi di posta elettronica, simile alla PEC, che però soddisfa totalmente i requisiti previsti dal Regolamento. Infatti, la REM è in grado di garantire l’autenticazione e l’identificazione di mittente e destinatario attraverso la registrazione dell’utenza presso un REMSP (Registered Electronic Mail Service Provider).

La “nuova” PEC, oltre ad avere la medesima valenza per le comunicazioni tra tutti i cittadini e gli enti dell’Unione europea, dovrebbe garantire anche una maggiore sicurezza dagli attacchi hacker e dalle violazioni informatiche.

Al momento non c’è una data stabilita di quando avverrà il passaggio definitivo. Ogni fornitore di servizi di posta elettronica certificata dovrà predisporre una nuova piattaforma che consentirà la verifica e la certificazione dell’identità dell’utente, in regola con il regolamento eIDAS.

(S.F.)

Tags: emailPECsicurezza digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL TAR RIGETTA IL RICORSO DI META CONTRO AGCOM

IL TAR RIGETTA IL RICORSO DI META CONTRO AGCOM

20 Aprile 2023
MONITORARE LA STABILITA’ DEI PONTI CON GLI SMARTPHONE? E’ POSSIBILE

MONITORARE LA STABILITA’ DEI PONTI CON GLI SMARTPHONE? E’ POSSIBILE

22 Dicembre 2022
BLOCKCHAIN PER CERTIFICARE CONTENUTI ONLINE

BLOCKCHAIN PER CERTIFICARE CONTENUTI ONLINE

29 Aprile 2024
LE SEDI PIACENTINE DEL POLITECNICO DI MILANO E DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FIRMANO IL PATTO PER IL LAVORO E PER IL CLIMA

LE SEDI PIACENTINE DEL POLITECNICO DI MILANO E DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FIRMANO IL PATTO PER IL LAVORO E PER IL CLIMA

15 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra