lunedì, 4 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

COSTRUITI I PRIMI ROBOT VIVENTI CAPACI DI RIPRODURSI

Gli xenobot sono sfere di pochi millimetri composte da cellule fatte crescere in laboratorio

by Redazione
16 Dicembre 2021
in Tecnologie
0 0
0
COSTRUITI I PRIMI ROBOT VIVENTI CAPACI DI RIPRODURSI

3D render of a medical background with abstract virus cells and DNA strands

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Quattro scienziati dell’università di Harvard, dell’università di Tuft e di quella del Vermont hanno creato gli xenobot, i primi “robot viventi” in grado di auto-replicarsi, elaborati a partire da cellule animali. Si tratta di cellule di rana della specie Xenopus laevis. Sono nuovi oggetti biologici, estrapolati dal loro contesto e in grado di muoversi e riprodursi autonomamente, più volte e in modo differente rispetto a quanto avviene negli organismi animali e vegetali.

L’obiettivo degli esperimenti condotti dagli specialisti era studiare come si muovono le cellule per riuscire a riprodursi. La cinematica della replicazione era già nota sulla scala molecolare ma non su quella più estesa di intere cellule e piccoli organismi. Il gruppo, per arrivare al risultato, ha impiegato un algoritmo di intelligenza artificiale presso il supercomputer Deep Green dell’università del Vermont. Questo algoritmo ha permesso di testare miliardi di configurazioni in cui le cellule possono disporsi: dalla piramide alla sfera, da parallelepipedi a una disposizione a forma di stella marina fino a moltissime altre. Attraverso quest’analisi hanno individuato la forma ideale, ovvero quella più efficace per osservare la replicazione delle cellule.

Una volta ottenuta a livello teorico questa configurazione, i ricercatori l’hanno ricreata in laboratorio: hanno prelevato delle cellule dalla pelle delle larve di rana Xenopus laevis e le hanno incubate fino ad avere organismi pluricellulari ricoperti di ciglia e capaci di muoversi. Sono piccole sferette, contenenti poche migliaia di cellule (circa 3000), che si spostano, inglobano altre cellule e nel loro percorso si auto-replicano.

Lo xenobot è un sistema ideale per studiare come le cellule si diffondono e conquistano terreno e questo può essere utile per conoscere meglio anche altri meccanismi, come la replicazione dei virus, adesso che viviamo l’emergenza Covid-19. Questi robot viventi potrebbero servire anche nel processo di produzione dei vaccini e per contrastare i cambiamenti climatici. Inoltre, l’auto-organizzazione delle cellule potrebbe in futuro essere sfruttata per eseguire compiti utili, come ad esempio aderire a fili o chiudere circuiti, ma anche per ripristinare tessuti danneggiati o mal funzionanti.

Tags: Nuove tecnologieriproduzione cellulerobot viventixenobot

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ASSISTENTE IN UFFICIO DIVENTA UN OLOGRAMMA
Tecnologie

L’ASSISTENTE IN UFFICIO DIVENTA UN OLOGRAMMA

4 Luglio 2022
FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY
Tecnologie

FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY

4 Luglio 2022
LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT
Tecnologie

LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT

4 Luglio 2022
FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK
Tecnologie

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK

1 Luglio 2022
SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI
Tecnologie

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

1 Luglio 2022
MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING
Tecnologie

MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

1 Luglio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

EMILIA ROMAGNA. APERTURE STRAORDINARIE DEI MUSEI STATALI, EVENTI DIURNI E SERALI

EMILIA ROMAGNA. APERTURE STRAORDINARIE DEI MUSEI STATALI, EVENTI DIURNI E SERALI

24 Settembre 2021
“Colmare i gap digitali; ripresa più veloce grazie alle tecnologie”

“Colmare i gap digitali; ripresa più veloce grazie alle tecnologie”

7 Giugno 2021
Milano: continua il percorso di trasformazione digitale delle amministrazioni e del rapporto con i cittadini

Milano: continua il percorso di trasformazione digitale delle amministrazioni e del rapporto con i cittadini

25 Febbraio 2021
Facebook Pay, da Menlo Park un nuovo portafoglio digitale

Facebook Pay, da Menlo Park un nuovo portafoglio digitale

14 Novembre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ASSISTENTE IN UFFICIO DIVENTA UN OLOGRAMMA 4 Luglio 2022
  • FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY 4 Luglio 2022
  • LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT 4 Luglio 2022
  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »