giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

NOMOFOBIA, LA PAURA DI ESSERE DISCONNESSI

Il termine nomofobia (no mobile phobia) è nato nel 2008 e indica una condizione psicologica dovuta alla paura e al timore di restare disconnessi dal mondo virtuale

by Redazione
17 Febbraio 2023
in Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
NOMOFOBIA, LA PAURA DI ESSERE DISCONNESSI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La nomofobia, più semplicemente dipendenza da smartphone, è una dipendenza patologica che può comportare stati di ansia non controllabili, battito cardiaco accelerato, sconforto, instabilità emotiva e vertigini dovuti all’idea di non essere rintracciabili, alla necessità di un costante aggiornamento sulle informazioni condivise dagli altri e alla consultazione del telefono in ogni momento e in ogni luogo.

Questo problema sta diventando sempre più diffuso e preoccupante a livello mondiale e riguarda principalmente gli adolescenti, ma spesso anche persone over 40. I soggetti maggiormente a rischio sono quelli insicuri e con bassi livelli di autostima o le persone troppo narcisistiche ed egocentriche.

Quando si entra nel circolo della nomofobia, si tende ad aumentare sempre di più tempo al telefono, aspettare con ansia la risposta dell’altro (magari sollecitandolo), guardare continuamente ciò che accade agli amici nei diversi social network, commentare e condividere, non spegnere il dispositivo neanche nelle ore notturne, svegliarsi di notte e controllare che non sia cambiato niente, portarsi lo smartphone in luoghi non appropriati. Lo smartphone diventa il principale interesse della persona e tutto ciò che c’è intorno viene visto come un ostacolo, una fastidiosa distrazione dal telefono. Si riduce l’attività fisica, il tempo dedicato alle proprie passioni, al lavoro e allo studio. Chi sviluppa questo tipo di dipendenza finisce con l’isolarsi e ridurre al minimo i contatti con le altre persone.

Questa dipendenza, secondo alcuni studi, è assimilabile a tutte le altre dipendenze in quanto causa dei disturbi nella produzione della dopamina, il neurotrasmettitore che regola il circuito celebrale della ricompensa e incoraggia le persone a svolgere attività che credono gli daranno piacere. È lo stesso meccanismo che si attiva, ad esempio, in un giocatore d’azzardo.

Per i soggetti affetti da nomofobia, è fondamentale ristabilire il contatto con la realtà, avere interazioni interpersonali nella vita reale, e connessioni ‘face-to-face’. Il trattamento della nomofobia risulta ad oggi ancora molto limitato e riguarda principalmente terapie di tipo cognitivo-comportamentale, combinate, nei peggiori casi, ad approcci di tipo psicofarmacologico.

Uscire da una situazione simile non è semplice e richiede grande forza di volontà.

(S.F.)

Tags: dipendenzanomofobiasmartphone
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INVIO DI UNA E-MAIL DENIGRATORIA, DESTINATA SIA ALL’OFFESO SIA AD ALTRE PERSONE, INTEGRA L’IPOTESI DI DIFFAMAZIONE?

L’INVIO DI UNA E-MAIL DENIGRATORIA, DESTINATA SIA ALL’OFFESO SIA AD ALTRE PERSONE, INTEGRA L’IPOTESI DI DIFFAMAZIONE?

11 Giugno 2021
IL FUTURO DEL LAVORO TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SINGOLARITÀ TECNOLOGICA

IL FUTURO DEL LAVORO TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SINGOLARITÀ TECNOLOGICA

27 Settembre 2024
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
PRIVACY, QUANTO SERVE COPRIRE LE WEBCAM NON IN USO

PRIVACY, QUANTO SERVE COPRIRE LE WEBCAM NON IN USO

13 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025
  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra