giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

IL REFERENTE SCOLASTICO CONTRO IL CYBERBULLISMO

L’aumento esponenziale dei casi di bullismo e cyberbullismo, soprattutto tra i giovani nelle scuole, ha spinto nel 2017 il Parlamento ad emanare una norma specifica su questi fenomeni. Essa obbliga le scuole a nominare un referente per il bullismo e il cyberbullismo, con compiti precisi di prevenzione e risoluzione di tali casi

by Redazione
7 Febbraio 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
IL REFERENTE SCOLASTICO CONTRO IL CYBERBULLISMO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con l’emanazione della Legge n. 71 del 2017 e con le successive Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo il legislatore ha introdotto, tra le altre cose, la figura del referente di istituto contro il cyberbullismo con il compito di coordinare le iniziative di prevenzione messe in atto in ambiente scolastico e contrastare il cyberbullismo nella scuola.

Ogni istituto scolastico deve nominare autonomamente la figura del referente per il cyberbullismo e il bullismo, individuandolo tra i docenti. Questa figura potrà avvalersi della collaborazione delle Forze di polizia, delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile del territorio.

Il referente ricopre un ruolo molto delicato, essendo il punto di riferimento per le vittime, le loro famiglie e i docenti coinvolti.

È il coordinatore del team scolastico Antibullismo e di quello per l’Emergenza così da conoscere, prima di tutti, i casi di bullismo e cyberbullismo che si verificano nelle classi e prendere provvedimenti immediati.

Si tratta, quindi, non solo di un garante dell’ordine ma anche di una minaccia per tutti gli studenti che intendano compiere azioni non corrette nei confronti dei loro colleghi.

Tra le attività di cui è incaricato, il referente deve raccogliere e diffondere le buone pratiche educative, organizzative e le azioni di monitoraggio così da creare un modello di e-policy d’Istituto, che deve essere diffuso e letto da tutti gli studenti.

A partire da questo documento, il referente deve collaborare con il Dirigente Scolastico per la stesura o la revisione del Regolamento d’istituto o degli atti che contengono misure di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo.

Inoltre, deve organizzare e proporre corsi di formazione e aggiornamento per gli altri docenti.

Il referente scolastico è quindi una figura importante nella lotta contro bullismo e cyberbullismo; gli studenti devono essere a conoscenza dell’esistenza di questa figura ed essere informati sulle modalità con cui entrarvi in contatto.

(S.F.)

Tags: BullismoCyberbullismoscuola
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Fake news, Renzi prova a farsi la sua legge “ad personam”

Fake news, Renzi prova a farsi la sua legge “ad personam”

11 Ottobre 2019
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE VA CAPITA PER NON AVERNE PAURA

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE VA CAPITA PER NON AVERNE PAURA

9 Settembre 2025
UK: PROGETTATO UN ROBOT-OPERAIO PER LA COSTRUZIONE DI STRUTTURE SPAZIALI

UK: PROGETTATO UN ROBOT-OPERAIO PER LA COSTRUZIONE DI STRUTTURE SPAZIALI

2 Dicembre 2022
RELAZIONE TRA INSTABILITA’ GEOPOLITICHE E MINACCE CIBERNETICHE: ANALISI DEL RAPPORTO DEI SERVIZI SEGRETI ITALIANI

RELAZIONE TRA INSTABILITA’ GEOPOLITICHE E MINACCE CIBERNETICHE: ANALISI DEL RAPPORTO DEI SERVIZI SEGRETI ITALIANI

5 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra