giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

CONCORSO DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI: COME CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

“La libertà di informazione nel processo di crescita dei giovani” è il titolo del concorso indetto dal Ministero dell’istruzione e del merito, in collaborazione con l’Ordine nazionale dei giornalisti (ODG), rivolto agli studenti delle scuole italiane

by Redazione
27 Febbraio 2023
in Ordini professionali, Scuola e università
0 0
0
CONCORSO DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI: COME CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gli studenti delle scuole italiane vengono invitati, attraverso un loro coinvolgimento attivo, a riflettere sull’importanza di vivere e crescere in un Paese in cui l’informazione è libera, ma anche sulla possibilità che hanno i media di influenzare la formazione delle opinioni e sul fenomeno delle fake news.

La libertà d’informazione è un diritto sancito dalla nostra Costituzione all’articolo 21. In Italia, i giornalisti iscritti all’Ordine, che quest’anno ha compiuto 60 anni, sono professionisti e pubblicisti che seguono i principi deontologici, a tutela della qualità e della veridicità dei contenuti prodotti. Con l’avvento del multimediale e del digitale si è assistito ad un cambiamento epocale, che ha comportato una moltiplicazione delle possibilità di produzione e ricezione delle informazioni, ma anche la possibilità di imbattersi in notizie che non rispettano la veridicità dei fatti.

“I giornali cartacei e quelli online hanno perso abbonati, con un calo del 10% delle copie vendute, è calata anche la pubblicità, le redazioni si stanno depauperando” – ha sottolineato Elena Golino, consigliera dell’ODG. La diminuzione di lettori coincide con la diminuzione dell’immagine del giornalista. Ci si interroga sempre di più su chi sia il giornalista e chi sia un semplice produttore di contenuti. La rete, rendendo tutti gli utenti produttori di contenuti, ha stravolto le regole, intangibili, di un mestiere che si adegua con molta fatica a dinamiche nuove.

Le istituzioni scolastiche, con la partecipazione al concorso, potranno coinvolgere, dunque, gli studenti attraverso la produzione di elaborati, sull’importanza del giornalismo attivo e professionale, nell’acquisizione di una capacità di analisi critica che consenta loro di orientarsi nel flusso di notizie continuo cui ogni cittadino è sottoposto.

Nelle prime righe del tema che i ragazzi dovranno sviluppare, si fa riferimento all’Ordine dei giornalisti e al suo anniversario. L’iniziativa nasce nell’ambito del protocollo d’intesa Odg-Miur siglato nel marzo del 2021, un evento per ricordare il sessantesimo anniversario della legge istituita dell’Ordine.

Ogni gruppo di studenti potrà inviare una sola proposta. Saranno candidati al premio finale gli studenti che avranno affrontato in maniera originale il tema oggetto del bando. I primi classificati saranno premiati con una targa che verrà consegnata presso la sede del Ministero dell’Istruzione e del merito. Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 marzo 2023 all’email: elaborati.studenti@istruzione.it.

 

(V.M)

Tags: articolo 21Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalistiDiritto dell'informazioneLibertà d'informazionescuola italiana
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA
Ai

TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA

23 Maggio 2025
LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?
Ai

LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

20 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

META SOSPENDE IL MOTORE DI RICERCA GALACTICA CONSIDERATO POCO ATTENDIBILE

META SOSPENDE IL MOTORE DI RICERCA GALACTICA CONSIDERATO POCO ATTENDIBILE

1 Dicembre 2022
SMART CITY, SCANNER LASER PER COSTRUIRE IL GEMELLO DIGITALE DELLA CITTA’ DI MILANO

SMART CITY, SCANNER LASER PER COSTRUIRE IL GEMELLO DIGITALE DELLA CITTA’ DI MILANO

29 Marzo 2023
ACCOUNT WHATSAPP ITALIANI IN VENDITA SUL MERCATO NERO

ACCOUNT WHATSAPP ITALIANI IN VENDITA SUL MERCATO NERO

25 Luglio 2022
EMILIA ROMAGNA, PIANO TRIENNALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

EMILIA ROMAGNA, PIANO TRIENNALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

4 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra