lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

CONCORSO DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI: COME CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

“La libertà di informazione nel processo di crescita dei giovani” è il titolo del concorso indetto dal Ministero dell’istruzione e del merito, in collaborazione con l’Ordine nazionale dei giornalisti (ODG), rivolto agli studenti delle scuole italiane

by Redazione
27 Febbraio 2023
in Ordini professionali, Scuola e università
0 0
0
CONCORSO DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI: COME CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gli studenti delle scuole italiane vengono invitati, attraverso un loro coinvolgimento attivo, a riflettere sull’importanza di vivere e crescere in un Paese in cui l’informazione è libera, ma anche sulla possibilità che hanno i media di influenzare la formazione delle opinioni e sul fenomeno delle fake news.

La libertà d’informazione è un diritto sancito dalla nostra Costituzione all’articolo 21. In Italia, i giornalisti iscritti all’Ordine, che quest’anno ha compiuto 60 anni, sono professionisti e pubblicisti che seguono i principi deontologici, a tutela della qualità e della veridicità dei contenuti prodotti. Con l’avvento del multimediale e del digitale si è assistito ad un cambiamento epocale, che ha comportato una moltiplicazione delle possibilità di produzione e ricezione delle informazioni, ma anche la possibilità di imbattersi in notizie che non rispettano la veridicità dei fatti.

“I giornali cartacei e quelli online hanno perso abbonati, con un calo del 10% delle copie vendute, è calata anche la pubblicità, le redazioni si stanno depauperando” – ha sottolineato Elena Golino, consigliera dell’ODG. La diminuzione di lettori coincide con la diminuzione dell’immagine del giornalista. Ci si interroga sempre di più su chi sia il giornalista e chi sia un semplice produttore di contenuti. La rete, rendendo tutti gli utenti produttori di contenuti, ha stravolto le regole, intangibili, di un mestiere che si adegua con molta fatica a dinamiche nuove.

Le istituzioni scolastiche, con la partecipazione al concorso, potranno coinvolgere, dunque, gli studenti attraverso la produzione di elaborati, sull’importanza del giornalismo attivo e professionale, nell’acquisizione di una capacità di analisi critica che consenta loro di orientarsi nel flusso di notizie continuo cui ogni cittadino è sottoposto.

Nelle prime righe del tema che i ragazzi dovranno sviluppare, si fa riferimento all’Ordine dei giornalisti e al suo anniversario. L’iniziativa nasce nell’ambito del protocollo d’intesa Odg-Miur siglato nel marzo del 2021, un evento per ricordare il sessantesimo anniversario della legge istituita dell’Ordine.

Ogni gruppo di studenti potrà inviare una sola proposta. Saranno candidati al premio finale gli studenti che avranno affrontato in maniera originale il tema oggetto del bando. I primi classificati saranno premiati con una targa che verrà consegnata presso la sede del Ministero dell’Istruzione e del merito. Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 marzo 2023 all’email: elaborati.studenti@istruzione.it.

 

(V.M)

Tags: articolo 21Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalistiDiritto dell'informazioneLibertà d'informazionescuola italiana

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

QT, IL ROBOT CHE AIUTA GLI STUDENTI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
Scuola e università

QT, IL ROBOT CHE AIUTA GLI STUDENTI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

9 Marzo 2023
MAGISTRATI SUI SOCIAL, PARTECIPARE CON DECORO
Ordini professionali

MAGISTRATI SUI SOCIAL, PARTECIPARE CON DECORO

8 Marzo 2023
EIT CAMPUS, IL NUOVO ISTITUTO IN CUI SI SVILUPPANO COMPETENZE DIGITAL & GREEN
Scuola e università

EIT CAMPUS, IL NUOVO ISTITUTO IN CUI SI SVILUPPANO COMPETENZE DIGITAL & GREEN

16 Febbraio 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’ALLEATA DEGLI STUDENTI
Scuola e università

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’ALLEATA DEGLI STUDENTI

13 Febbraio 2023
GPTZero
Scuola e università

GPTZERO, L’APP CHE SMASCHERA I TESTI SCRITTI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

13 Febbraio 2023
CYBERTRIALS, SECONDA EDIZIONE DEL CORSO PER ASPIRANTI HACKER
Scuola e università

CYBERTRIALS, SECONDA EDIZIONE DEL CORSO PER ASPIRANTI HACKER

9 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

L’ITALIA AL SECONDO POSTO IN UE PER LE VIOLAZIONI DEL GDPR

GUERRA RUSSIA-UCRAINA, I MINORI RISCHIANO UN’ESPOSIZIONE MEDIATICA SENZA FINE

7 Marzo 2022
Videosorveglianza: le FAQ del Garante privacy che chiariscono le regole per installare telecamere

Videosorveglianza: le FAQ del Garante privacy che chiariscono le regole per installare telecamere

22 Dicembre 2020
METAVERSO, UN INSIEME DI MONDI REALI E VIRTUALI INTERCONNESSI

METAVERSO, UN INSIEME DI MONDI REALI E VIRTUALI INTERCONNESSI

17 Giugno 2022
I guadagni illeciti dei pirati del web

I guadagni illeciti dei pirati del web

28 Gennaio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}