mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LE ISTITUZIONI UE VIETANO TIKTOK

La Commissione europea ha chiesto ai suoi dipendenti di disinstallare l'applicazione del social network cinese TikTok dai loro smartphone e dagli altri dispositivi di lavoro entro e non oltre il 15 marzo 2023

by Redazione
24 Febbraio 2023
in Privacy
0 0
0
LE ISTITUZIONI UE VIETANO TIKTOK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

TikTok viene messo al bando sui telefonini dei dipendenti della Commissione europea e del Consiglio, ma anche l’Europarlamento sta valutando una mossa analoga.

La richiesta di disinstallare TikTok dai cellulari è legata alla necessità di proteggere i dati della Commissione e aumentare la sua sicurezza informatica.

“La Commissione europea è un’istituzione e ha fin dall’inizio del mandato un’attenzione molto forte alla cybersicurezza per proteggere i nostri colleghi e, naturalmente, tutti coloro che lavorano qui nella Commissione, ed è a questo proposito che a volte prendiamo alcune decisioni. E questa decisione è stata presa per assicurarsi che nel contesto che abbiamo oggi dove vediamo molta attività nella cybersicurezza. Siamo estremamente attenti a proteggere i nostri dati”- ha dichiarato Thierry Breton, il commissario Ue al Mercato interno.

Il social ha replicato che è una decisione “sbagliata” e “basata su pregiudizi”. “Il Governo cinese non ci ha mai chiesto accesso ai dati e se lo facesse non glielo accorderemmo” – ha detto anche il responsabile relazioni istituzionali Sud Europa di TikTok Giacomo Lev Mannheimer.

In ogni caso l’app dovrà essere disinstallata entro il 15 marzo dai telefonini aziendali del personale della Commissione e da quelli privati con accesso al servizio di telefonia mobile.

L’esecutivo non ha fatto sapere se sia stato vittima di incidenti informatici specifici legati a TikTok, ma ha precisato di aver condiviso con le altre istituzioni le proprie valutazioni. Ha poi escluso simili iniziative su altre piattaforme, che pure sono costantemente tenute sotto controllo dai servizi informatici. La sospensione di TikTok è temporanea e sarà oggetto di rivalutazione.

Ma non è la prima volta che TikTok finisce nel mirino delle istituzioni. Infatti, lo scorso 29 dicembre il presidente americano Joe Biden ne aveva bandito l’uso da tutti i cellulari in uso ai dipendenti federali.

Anche in Italia, nel luglio 2022 il Garante della Privacy aveva adottato un provvedimento d’urgenza nei confronti della ByteDance con cui aveva avvertito la piattaforma che è illecito utilizzare dati personali archiviati nei dispositivi degli utenti per profilarli e inviare ad essi pubblicità personalizzata senza un loro esplicito consenso.

Tags: Commissione UePrivacySocial networkTikTok
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL FENOMENO DELLO “SHARENTING” E I SUGGERIMENTI AI GENITORI

IL FENOMENO DELLO “SHARENTING” E I SUGGERIMENTI AI GENITORI

16 Dicembre 2024
Welfare e Scuola, l’Emilia-Romagna riporta la socialità al centro, a partire dall’estate: dalla riapertura dei Centri estivi ad opportunità formative per ragazze e ragazzi delle scuole superiori

Welfare e Scuola, l’Emilia-Romagna riporta la socialità al centro, a partire dall’estate: dalla riapertura dei Centri estivi ad opportunità formative per ragazze e ragazzi delle scuole superiori

20 Maggio 2021
FRANCIA, 35 GIORNALISTI SOTTO SCORTA

FRANCIA, 35 GIORNALISTI SOTTO SCORTA

17 Febbraio 2022
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra