domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

QT, IL ROBOT CHE AIUTA GLI STUDENTI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

Un team di ricercatori di ingegneria dell’Università di Waterloo, in Belgio, lavora da molti anni sulla robotica nel contesto della disabilità e incorpora i principi di equità, inclusione e diversità nei progetti di ricerca

by Redazione
9 Marzo 2023
in Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
QT, IL ROBOT CHE AIUTA GLI STUDENTI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni gli educatori dell’Università di Waterloo hanno esplorato l’uso dei robot sociali come ulteriore supporto all’apprendimento per aiutare gli studenti con disturbo dello spetto autistico.

Il team guidato da Kerstin Dautenhahn, professoressa di ingegneria elettrica e informatica, ha deciso di condurre una serie di test con un piccolo robot umanoide chiamato QT, la cui capacità di eseguire gesti usando la testa e le mani, accompagnata dal linguaggio e dai lineamenti del viso, lo rende adatto a facilitare l’apprendimento ai ragazzi con difficoltà di apprendimento.

I ricercatori hanno diviso sedici studenti in due gruppi. In un gruppo, gli studenti hanno lavorato individualmente solo con un istruttore, nell’altro faccia a faccia con un istruttore e il robot QT. In quest’ultimo gruppo, l’istruttore ha utilizzato un tablet per dirigere il robot, che ha in seguito svolto autonomamente varie attività utilizzando la sua parola e i suoi gesti. Il robot ha stabilito degli obiettivi e, se per il processo di apprendimento sviava, il robot utilizzava strategie come giochi, indovinelli, esercizi di respirazione per reindirizzare lo studente al compito stabilito.

Gli studenti che hanno lavorato con il robot, ha detto Dautenhahn, “erano generalmente più impegnati e riuscivano a completare i loro compiti ad un ritmo più intenso rispetto agli studenti che non erano assistiti da un robot”.

In questo progetto di ricerca si evidenzia, oltre ai benefici sugli allievi, anche l’apprezzamento dei contributi positivi apportati dal robot in classe da parte degli insegnanti.

 

 

(V.M)

Tags: AgevolazioniinsegnantiIstruttorerobotScuoleUmanoide
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

APPLE SEMPLIFICA L’UTILIZZO DELLE APP PER UTENTI CON DISABILITA’ COGNITIVE

APPLE SEMPLIFICA L’UTILIZZO DELLE APP PER UTENTI CON DISABILITA’ COGNITIVE

31 Maggio 2023
LE COMPETENZE DIGITALI DI TIPO RELAZIONALE  AUMENTANO IL RENDIMENTO SCOLASTICO

LE COMPETENZE DIGITALI DI TIPO RELAZIONALE AUMENTANO IL RENDIMENTO SCOLASTICO

2 Febbraio 2024
COOKIE E CANCELLAZIONE DEGLI ACCOUNT: I CITTADINI IN DIFFICOLTÀ SUL WEB

COOKIE E CANCELLAZIONE DEGLI ACCOUNT: I CITTADINI IN DIFFICOLTÀ SUL WEB

25 Ottobre 2024
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra