domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

SMART WORKING: PRO E CONTRO

Lo smart working è una modalità di lavoro sempre più comune in tutto il mondo. Grazie alla tecnologia moderna, i dipendenti possono svolgere il loro lavoro da casa o da qualsiasi altro luogo remoto, senza dover necessariamente recarsi in ufficio

by Redazione
6 Marzo 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
SMART WORKING: PRO E CONTRO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un dipendente che lavora due giorni a settimana da remoto risparmia in media circa 1.000 euro all’anno grazie alla diminuzione dei costi di spostamento. Nella stessa ipotesi di due giorni alla settimana di lavoro da remoto l’aumento dei costi dei consumi domestici di luce e gas può incidere per 400 euro l’anno riducendo il risparmio complessivo, in media, a un netto di 600 euro l’anno.

Per le aziende, lo smart working consente una riduzione dei costi potenzialmente più significativa. Consentire ai dipendenti di lavorare da remoto per due giorni alla settimana permetterebbe di ottimizzare l’utilizzo degli spazi e ridurre i consumi, con un risparmio potenziale di circa 500 euro l’anno per ciascuna postazione. Se a questo si aggiunge la decisione di ridurre gli spazi della sede del 30%, il risparmio può aumentare fino a 2.500 euro l’anno per lavoratore.

L’applicazione dello smart working permette anche di ottenere benefici a livello ambientale riducendo le emissioni di CO2 di circa 450 Kg annui per persona dovuti alla riduzione degli spostamenti (in media 350 Kg di CO2), alla riduzione delle emissioni delle aziende che hanno introdotto lo smart working (circa 400 Kg di CO2) al netto delle emissioni addizionali dovute al lavoro dalla propria abitazione (300 Kg di CO2). Considerando il numero degli smart worker in Italia, il risparmio a livello di Paese sarebbe pari a 1.500.000 tonnellate annue di anidride carbonica.

Le imprese che adottano lo smart working registrano un aumento della produttività e del benessere psicologico e relazionale dei dipendenti oltre che un numero minore di richieste di giorni di malattia e di ferie.

Inoltre, gli smart worker godono di maggiore flessibilità, che permette di organizzare il loro tempo in modo più efficiente, adattandolo alle loro esigenze personali. Questo consente di conciliare meglio il lavoro e la vita privata e può portare a una maggiore soddisfazione sul lavoro.

Dall’altro lato ci sono anche alcuni elementi negativi dello smart working. Innanzitutto, le distrazioni a cui il soggetto può essere esposto (come la presenza di familiari, animali domestici e altre fonti di distrazione) che possono ridurre la concentrazione. Inoltre, potrebbero presentarsi problemi tecnici e difficoltà di comunicazione con i colleghi. I primi causati principalmente da problemi di connessione o dalla mancanza di attrezzature adeguate, le seconde invece legate alla necessità di avere una comunicazione rapida ed efficace, non sempre garantita da e-mail e videoconferenze.

Infine, è bene annoverare tra gli svantaggi dello smart working anche l’isolamento sociale dovuto all’impossibilità di incontrare colleghi e socializzare.

(S.F.)

Tags: Italiapro e controSmart working
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL CONTRASTO AI BIAS COGNITIVI ED AGLI ERRORI INEVITABILI: AL VIA L’ETICA NEI PRINCIPI DELL’UNESCO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL CONTRASTO AI BIAS COGNITIVI ED AGLI ERRORI INEVITABILI: AL VIA L’ETICA NEI PRINCIPI DELL’UNESCO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

20 Dicembre 2021
SPAGNA, SEDICENNE SANZIONATO PER CYBERBULLISMO E REVENGE PORN A SCUOLA

SPAGNA, SEDICENNE SANZIONATO PER CYBERBULLISMO E REVENGE PORN A SCUOLA

23 Dicembre 2022
Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone

Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone

18 Gennaio 2021
Con la pandemia molte coppie scoppiano

Con la pandemia molte coppie scoppiano

8 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra