lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

SMART WORKING: PRO E CONTRO

Lo smart working è una modalità di lavoro sempre più comune in tutto il mondo. Grazie alla tecnologia moderna, i dipendenti possono svolgere il loro lavoro da casa o da qualsiasi altro luogo remoto, senza dover necessariamente recarsi in ufficio

by Redazione
6 Marzo 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
SMART WORKING: PRO E CONTRO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un dipendente che lavora due giorni a settimana da remoto risparmia in media circa 1.000 euro all’anno grazie alla diminuzione dei costi di spostamento. Nella stessa ipotesi di due giorni alla settimana di lavoro da remoto l’aumento dei costi dei consumi domestici di luce e gas può incidere per 400 euro l’anno riducendo il risparmio complessivo, in media, a un netto di 600 euro l’anno.

Per le aziende, lo smart working consente una riduzione dei costi potenzialmente più significativa. Consentire ai dipendenti di lavorare da remoto per due giorni alla settimana permetterebbe di ottimizzare l’utilizzo degli spazi e ridurre i consumi, con un risparmio potenziale di circa 500 euro l’anno per ciascuna postazione. Se a questo si aggiunge la decisione di ridurre gli spazi della sede del 30%, il risparmio può aumentare fino a 2.500 euro l’anno per lavoratore.

L’applicazione dello smart working permette anche di ottenere benefici a livello ambientale riducendo le emissioni di CO2 di circa 450 Kg annui per persona dovuti alla riduzione degli spostamenti (in media 350 Kg di CO2), alla riduzione delle emissioni delle aziende che hanno introdotto lo smart working (circa 400 Kg di CO2) al netto delle emissioni addizionali dovute al lavoro dalla propria abitazione (300 Kg di CO2). Considerando il numero degli smart worker in Italia, il risparmio a livello di Paese sarebbe pari a 1.500.000 tonnellate annue di anidride carbonica.

Le imprese che adottano lo smart working registrano un aumento della produttività e del benessere psicologico e relazionale dei dipendenti oltre che un numero minore di richieste di giorni di malattia e di ferie.

Inoltre, gli smart worker godono di maggiore flessibilità, che permette di organizzare il loro tempo in modo più efficiente, adattandolo alle loro esigenze personali. Questo consente di conciliare meglio il lavoro e la vita privata e può portare a una maggiore soddisfazione sul lavoro.

Dall’altro lato ci sono anche alcuni elementi negativi dello smart working. Innanzitutto, le distrazioni a cui il soggetto può essere esposto (come la presenza di familiari, animali domestici e altre fonti di distrazione) che possono ridurre la concentrazione. Inoltre, potrebbero presentarsi problemi tecnici e difficoltà di comunicazione con i colleghi. I primi causati principalmente da problemi di connessione o dalla mancanza di attrezzature adeguate, le seconde invece legate alla necessità di avere una comunicazione rapida ed efficace, non sempre garantita da e-mail e videoconferenze.

Infine, è bene annoverare tra gli svantaggi dello smart working anche l’isolamento sociale dovuto all’impossibilità di incontrare colleghi e socializzare.

(S.F.)

Tags: Italiapro e controSmart working

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL
Privacy

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

20 Marzo 2023
ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Tecnologie

ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

20 Marzo 2023
PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI
Authority

PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI

20 Marzo 2023
IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO
Tecnologie

APPLE BREVETTA UN NUOVO STRUMENTO PER LA REALTÀ AUMENTATA E VIRTUALE

20 Marzo 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER TRUFFARE GLI ANZIANI
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER TRUFFARE GLI ANZIANI

17 Marzo 2023
BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI
Salute

BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI

17 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Regione Lombardia scende in campo contro il gioco di azzardo patologico

Regione Lombardia scende in campo contro il gioco di azzardo patologico

7 Luglio 2021
5G e Tv locali: interessante iniziativa del CoReCom Lombardia

5G e Tv locali: interessante iniziativa del CoReCom Lombardia

13 Ottobre 2020
LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA: L’ANTIRICICLAGGIO DELLE OPERE D’ARTE IN UN CHIP

LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA: L’ANTIRICICLAGGIO DELLE OPERE D’ARTE IN UN CHIP

17 Settembre 2021
La spinta dei beni di lusso

La spinta dei beni di lusso

24 Dicembre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}