sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

WEB3, NOVITÀ SULLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Il Web3 influirà sulla maggior parte dei settori lavorativi e anche sulle risorse umane. Ciò che lo differenzia è il modo in cui i dati vengono creati e archiviati

by Redazione
12 Aprile 2023
in Ai, Blockchain, Imprese
0 0
0
WEB3, NOVITÀ SULLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Web3 è una nuova evoluzione di Internet basata sulla blockchain. Oggi siamo abituati a utilizzare internet come luogo in cui poter solamente leggere e scrivere (read-write web), in futuro si aggiungerà una terza variabile: possedere. Caratteristica principale del Web3 sarà proprio la possibilità di verificare il possesso di tutto ciò che ruota su internet in maniera inequivocabile, in modo da ridare potere agli utenti e togliere il monopolio alle grandi multinazionali del settore tech.

L’obiettivo del Web3 è quello di usare le blockchain per gestire i contenuti senza intermediari. Gli utenti saranno proprietari dei loro contenuti e potranno monetizzarli a loro piacimento attraverso strumenti usati per guadagnare tra cui NFT, social token, fan token e DAO.

Il Web3 si concentra sull’uso di tecnologie decentralizzate per costruire applicazioni e servizi che non dipendono da un singolo ente centrale. Le applicazioni Web3 sono basate su una rete distribuita di nodi che lavorano insieme per fornire un servizio comune, invece di dipendere da un singolo server centrale. Tali applicazioni decentralizzate (DApp) vengono distribuite su una rete peer-to-peer di computer, chiamata così perché permette di comunicare senza la mediazione di un server. Per regolare il loro funzionamento si stila uno smart contract, un contratto che le parti coinvolte devono accettare in via telematica.

Si ipotizza che il Web3 influirà notevolmente sulla maggior parte dei settori lavorativi, tra cui le risorse umane. Ciò è dovuto al modo in cui i dati vengono creati, archiviati e condivisi al suo interno: la trasparenza e la credibilità fornita è la principale differenza ed il più grande vantaggio.

Le risorse umane saranno in grado, grazie al Web3, alle tecnologie blockchain e all’intelligenza artificiale (AI), di rivoluzionare il modo in cui avviene il processo di Talent Acquisition. Sarà possibile creare sistemi “decentralizzati” che consentono agli utenti di registrare e verificare i propri profili e le proprie esperienze in modo sicuro e affidabile, in modo da valutare se il proprio profilo sia stato correttamente trattato. La blockchain può essere utilizzata per creare sistemi di gestione delle competenze che consentono di registrare e verificare le skill tecniche possedute da una persona in modo certificato, supportando così il processo di selezione e la formazione personale. Infine, la blockchain può essere utilizzata per creare sistemi di valutazione basati sulla trasparenza dei dati che consentono una valutazione obiettiva delle prestazioni del personale.

Con Web3 le risorse umane potrebbero utilizzare la tecnologia basata su blockchain per semplificare e accelerare il processo di assunzione. Si può dunque affermare che le nuove tecnologie potrebbero rappresentare un eccellente modo per innovare le organizzazioni in senso più funzionale in vista delle nuove generazioni: i giovani chiedono di essere trattati come contributori allo sviluppo aziendale; ciò aumenta le loro produttività. Avere sistemi trasparenti, gestire con equità e inclusività, sono ormai fattori indispensabili per attrarre i nuovi talenti.

 

(V.M)

Tags: BlockchaindatiinclusivitàRisorse UmaneWeb3
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LINKEDIN, LA PIATTAFORMA PIU’ DIFFUSA AL MONDO IN AMBITO BUSINESS

LINKEDIN, LA PIATTAFORMA PIU’ DIFFUSA AL MONDO IN AMBITO BUSINESS

2 Gennaio 2023
DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS ONLINE, GLI IMPEGNI DELLE BIG TECH

DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS ONLINE, GLI IMPEGNI DELLE BIG TECH

29 Marzo 2023
IL GIGANTESCO ATTACCO HACKER ALLA PIATTAFORMA DI STREAMING TWITCH

IL GIGANTESCO ATTACCO HACKER ALLA PIATTAFORMA DI STREAMING TWITCH

13 Ottobre 2021
IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra