giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

UNICEF EVIDENZIA IL DIGITAL DIVIDE DI GENERE NEI PAESI A MEDIO-BASSO REDDITO

Un nuovo rapporto dell’UNICEF esamina il divario digitale di genere tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni e analizza i dati disponibili sull'uso di Internet, sul possesso di telefoni cellulari e sulle competenze digitali nella maggior parte delle economie a basso e medio-basso reddito

by Redazione
8 Maggio 2023
in Tecnologie
0 0
0
UNICEF EVIDENZIA IL DIGITAL DIVIDE DI GENERE NEI PAESI A MEDIO-BASSO REDDITO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La nuova analisi dell’UNICEF pubblicata in occasione della Giornata internazionale delle ragazze nelle ICT mette in luce il digital divide di genere nei Paesi a basso reddito. Secondo il rapporto, circa il 90% delle ragazze adolescenti e delle giovani donne non utilizza Internet, mentre i coetanei maschi hanno il doppio delle probabilità di essere online.

Il rapporto “Colmare il divario digitale: sfide e appello urgente all’azione per un equo sviluppo delle competenze digitali” sottolinea l’urgenza di affrontare il digital divide di genere per promuovere l’inclusione digitale delle ragazze nei Paesi a basso reddito.

Secondo l’UNICEF, se si vuole affrontare il divario di genere nel mercato del lavoro, soprattutto nei settori della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica, è necessario iniziare ad aiutare i giovani, soprattutto le ragazze, ad acquisire competenze digitali. Il rapporto rileva infatti che le ragazze sono sempre più escluse in un mondo sempre più digitale e connesso.

Secondo il rapporto dell’UNICEF, l’accesso a Internet è importante ma non sufficiente per lo sviluppo delle competenze digitali. Infatti, molte ragazze adolescenti nei Paesi a basso reddito non hanno competenze digitali, anche se hanno accesso a Internet. Le ragazze sono quelle con minori possibilità di sviluppare queste competenze fondamentali nel XXI secolo.

Inoltre, le barriere alla base del divario digitale di genere sono profonde e non si limitano alla mancanza di accesso a Internet. Il rapporto suggerisce che l’ambiente educativo e familiare gioca un ruolo fondamentale. Ad esempio, le ragazze hanno molte meno probabilità dei ragazzi di accedere a Internet e alle tecnologie digitali. Tra i Paesi analizzati, le famiglie forniscono cellulari con più probabilità ai ragazzi rispetto che alle ragazze.

Il rapporto dell’UNICEF pone l’accento sulla necessità di un’azione urgente per colmare il divario digitale di genere e garantire che le ragazze abbiano le stesse opportunità formative e professionali dei loro coetanei maschi. Non basta garantire l’accesso a Internet ma è necessario fornire alle ragazze le competenze digitali necessarie per diventare innovatrici, creatrici e leader. Inoltre, l’eliminazione di barriere come stereotipi di genere, preoccupazioni sulla sicurezza online e discriminazione, insieme a un maggiore coinvolgimento delle famiglie, sono essenziali per garantire l’inclusione digitale delle ragazze.

In definitiva, il rapporto sottolinea l’importanza di un impegno globale per garantire che le ragazze non vengano lasciate indietro nella rivoluzione digitale in corso. Alcune delle raccomandazioni includono di insegnare ugualmente le competenze digitali alle ragazze e ai ragazzi a scuola e fuori dalla scuola, di proteggere la sicurezza delle ragazze online attraverso spazi sicuri virtuali, politiche, leggi e istruzione e di promuovere l’accesso delle ragazze all’apprendimento tra coetanei, al mentoring, agli stage e all’affiancamento al lavoro nel mondo digitale.

(S.F.)

Tags: competenze digitaliDigital divideIctUnicef
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

23 Aprile 2025
Informazione online, nasce il sito anti fake news

Informazione online, nasce il sito anti fake news

16 Ottobre 2019
INSTAGRAM TESTA GLI NFT

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022
L’IMPATTO DEI COMPORTAMENTI ONLINE SUL LAVORO: LICENZIATO UN DIPENDENTE PER COMMENTI OFFENSIVI SUI SOCIAL

L’IMPATTO DEI COMPORTAMENTI ONLINE SUL LAVORO: LICENZIATO UN DIPENDENTE PER COMMENTI OFFENSIVI SUI SOCIAL

4 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra