giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CRESCE IL SETTORE DEGLI SMARTPHONE DI SECONDA MANO, COME TUTELARE LA PRIVACY

Federprivacy ha messo adesso a disposizione degli utenti una nuova infografica liberamente scaricabile dal sito dell’associazione per evitare di lasciare i propri dati sul dispositivo e dare consigli sugli acquisti di seconda mano

by Redazione
16 Maggio 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
BETTERHELP MULTATA PER AVER CONDIVISO I DATI SENSIBILI CON LE PIATTAFORME SOCIAL

Business hand with mobile phone

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Mentre le vendite degli smartphone nei canali tradizionali continuano a calare, il mercato dei dispositivi di seconda mano sembra godere di ottima salute dovuta in parte all’aumento dei prezzi nella fascia alta. In base al rapporto Global Refurb Smartphone Tracker di Counterpoint Research, il settore degli smartphone ricondizionati è infatti cresciuto del 5% a livello globale nel 2022.

Emerge una maggiore fiducia verso i prodotti di seconda mano grazie alla presenza sul mercato di numerose società che si occupano di ricondizionare e rivendere smartphone, offrendo certificazioni e un periodo di garanzia post-vendita. La richiesta di smartphone usati arriva principalmente dai mercati emergenti o da chi intende passare da un modello di fascia media a un top di gamma, ma spendendo meno.

A fronte della tendenza, non c’è ancora una piena consapevolezza dei rischi che si corrono quando si lasciano i propri dati su un dispositivo. Infatti, se prima di vendere il proprio dispositivo non si cancellano in modo adeguato i dati in esso contenuti si mette a rischio la privacy con potenziali conseguenze più serie di quanto forse si possa immaginare.

Se si deve vendere uno smartphone privato può bastare formattare il dispositivo o fare il reset, ma quando si tratta di dispositivi aziendali queste misure di sicurezza diventano insufficienti in quanto si tratta di oggetti maggiormente esposti all’interesse di hacker e cybercriminali. Con una semplice formattazione questi potrebbero ugualmente recuperare i dati dall’apparecchio per un trattamento illecito a scopo di lucro con inevitabili danni per l’azienda.

Federprivacy ha messo a disposizione una infografica per evitare di correre il pericolo di incappare in violazioni dei propri dati. Questa infografica fornisce alcuni pratici consigli di base su come procedere prima di cedere il device o prima di utilizzarne uno di seconda mano acquistato o ricevuto da terzi. Gli stessi suggerimenti valgono anche per smart TV, stampanti, hard disk, videogiochi e altri supporti che possono contenere informazioni personali.

Per rendere il dispositivo meno vulnerabile ad attacchi hacker, si consiglia ad esempio di acquistarlo da un produttore che fornisca supporto con aggiornamenti di sicurezza. Si consiglia inoltre di non accetta aggiornamenti automatici ma aggiornare solo previa notifica e di effettuare una formattazione tramite la funzione “Ripristina impostazioni di fabbrica”, di modo che non vi siano installati spyware o altri programmi dannosi.

(C.D.G.)

Tags: Federprivacyriservatezza dati personaliseconda manosmarthpne ricondizionati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO, DAL 28 MARZO AL 3 APRILE SI SVOLGERÀ L’ ART WEEK

MILANO, DAL 28 MARZO AL 3 APRILE SI SVOLGERÀ L’ ART WEEK

25 Marzo 2022
INSTAGRAM LANCIA LA FUNZIONE BROADCAST CHANNELS

INSTAGRAM LANCIA LA FUNZIONE BROADCAST CHANNELS

21 Febbraio 2023
SCANDALO TELEMARKETING, DATI UTENTI ENERGIA VENDUTI SU TELEGRAM

SCANDALO TELEMARKETING, DATI UTENTI ENERGIA VENDUTI SU TELEGRAM

3 Agosto 2023
CATFISHING: FALSE IDENTITÀ

CATFISHING: FALSE IDENTITÀ

13 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra