lunedì, 27 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

CATFISHING: FALSE IDENTITÀ

Il catfishing è un fenomeno in progressiva e costante espansione in tutto il mondo e in Italia porta a centinaia di denunce ogni anno. Può essere praticato in diverse forme e spesso genera gravi danni alla vita delle vittime

by Redazione
13 Febbraio 2023
in Tecnologie
0 0
0
CATFISHING: FALSE IDENTITÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per catfishing si intende un individuo che finge di essere un’altra persona o qualcuno che non esiste, con lo scopo di prendere in giro, approfittarsi e manipolare altri utenti. Riguarda quindi la creazione di un profilo social falso per ingannare la vittima tramite l’utilizzo di false credenziali, di falsi connotati di base e talvolta anche di foto di altre persone.

Questa pratica viene utilizzata per diversi fini: truffe per finti investimenti, per instaurare relazioni sentimentali o di amicizia con lo scopo di ottenere ritorni economici o anche per effettuare ricatti di vario genere dopo aver conquistato la fiducia della vittima.

Questi raggiri sfruttano le debolezze e i sentimenti delle vittime, le quali vengono manipolate e spesso subiscono danni psicologici, fisici ed economici. Le vittime frequentemente hanno grosse difficoltà nel denunciare quanto accaduto perché dominate dal senso di vergogna.

Il catfishing è quindi un reato che nasce e si svolge principalmente in rete. Proprio per questo, come diversi crimini online, è molto difficile da perseguire. Innanzitutto, ci sono spesso grosse difficoltà nell’individuazione dell’autore del reato e del luogo da cui parte lo stesso, anche a causa dello scarso aiuto dei social network per risalire all’identità dell’autore di catfishing.

Gli ordinamenti giuridici statali non prevedono ancora una specifica fattispecie di reato in materia; quindi, il livello di impunità è molto alto.

Se il colpevole viene smascherato è punibile con al massimo un anno di pena, quasi mai detentiva. Un caso eclatante ha addirittura portato alla caduta di accuse di istigazione al suicidio e della morte delle vittime a causa del catfishing per mancanza del nesso di causalità.

Il comportamento del catfisher può comunque essere ricondotto ad altri illeciti previsti dai codici penali nazionali come il delitto di truffa e il reato di sostituzione di persona. Sono di sicuro fondamentali delle norme più puntuali per arginare il reato.

Al fine di proteggersi dal catfishing è consigliabile un utilizzo consapevole dei social media, evitando di stringere legami di amicizia con profili sospetti e sconosciuti e evitare di condividere contenuti particolarmente personali. Nel caso di scoperta di un profilo falso è utile segnalare tale profilo alla piattaforma ed è possibile anche rivolgerli alla polizia per fare smascherare l’impostore.

(S.F)

Tags: Fake newsInternetsocial mediatruffa

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA
Blockchain

I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA

27 Marzo 2023
MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO
Privacy

MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO

24 Marzo 2023
NUOVE SFIDE DELLA CYBERSECURITY
Tecnologie

NUOVE SFIDE DELLA CYBERSECURITY

24 Marzo 2023
NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE
Privacy

NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE

24 Marzo 2023
INTERNET ARCHIVE, LA BATTAGLIA SUL COPYRIGHT
Tecnologie

INTERNET ARCHIVE, LA BATTAGLIA SUL COPYRIGHT

24 Marzo 2023
STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY
Privacy

STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY

23 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

PROF. RUBEN RAZZANTE: “COMUNICARE BENE LA FASE DUE”

PROF. RUBEN RAZZANTE: “COMUNICARE BENE LA FASE DUE”

10 Aprile 2020
LE INSTAGRAM NOTE ARRIVANO ANCHE IN EUROPA

LE INSTAGRAM NOTE ARRIVANO ANCHE IN EUROPA

6 Febbraio 2023
MOONEY HA ELABORATO UNA NUOVA PIATTAFORMA PER LA RACCOLTA FONDI

MOONEY HA ELABORATO UNA NUOVA PIATTAFORMA PER LA RACCOLTA FONDI

15 Dicembre 2021
La qualità dei giuristi d’impresa va certificata

La qualità dei giuristi d’impresa va certificata

12 Ottobre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN 27 Marzo 2023
  • I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA 27 Marzo 2023
  • TELEMARKETING: IL GARANTE PRIVACY APPROVA IL CODICE DI CONDOTTA 24 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}