domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL PROVVEDIMENTO DEL GARANTE CONTRO META

Il provvedimento del Garante Privacy italiano contro Meta è stato emesso a seguito di un'indagine avviata lo scorso settembre: la funzione EDI non rispetta le norme in vigore del GDPR

by Redazione
8 Maggio 2023
in Privacy
0 0
0
IL PROVVEDIMENTO DEL GARANTE CONTRO META
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il provvedimento del Garante Privacy italiano contro Meta, che impone una limitazione provvisoria del trattamento dei dati personali dei cittadini italiani effettuato attraverso la funzione EDI di Facebook e Instagram, è stato emesso a seguito di un’indagine avviata lo scorso settembre. Secondo il Garante, la funzione EDI non rispetta le norme del GDPR in quanto avrebbe raccolto una grande quantità di dati personali degli utenti, senza il loro consenso informato e senza fornire informazioni trasparenti sull’uso di tali dati.

La funzione EDI è stata creata da Meta per promuovere il voto consapevole, fornendo informazioni attendibili sulle elezioni agli utenti maggiorenni attraverso la piattaforma Facebook e Instagram. Tuttavia, il Garante sospetta che dietro questo scopo filantropico ci sia stata una vera e propria raccolta di dati, che potrebbe essere utilizzata per la profilazione degli utenti.

Questo ricorda lo scandalo Cambridge Analytica, in cui una società fu accusata di raccogliere grandi quantità di dati per profilare gli utenti del social network usando come mezzo lo stesso Facebook.

Il Garante ha anche sollevato alcune domande aperte riguardanti la conservazione dei dati degli italiani, la trasparenza dell’uso dei dati raccolti e il ruolo di Facebook come compagnia privata che operava per conto del Ministero dell’Interno, senza aver ricevuto alcun mandato in tal senso. Il Garante ha chiesto a Meta di fornire chiarimenti in merito a questi aspetti, ma finora non ha ricevuto risposte adeguate.

Il provvedimento del Garante contro Meta è un ulteriore esempio dell’attenzione crescente dell’Unione Europea e dei singoli Paesi membri per la tutela della privacy dei cittadini. Il GDPR impone regole rigorose sulla raccolta e l’uso dei dati personali, e le autorità di controllo sono sempre più attente a far rispettare queste regole.

(F.S.)

 

 

Tags: Autorità Garante della privacyFacebookInstagramMetaPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FOTO GENERATA DA AI VENDUTA PER 20 MILA EURO

FOTO GENERATA DA AI VENDUTA PER 20 MILA EURO

9 Maggio 2024
I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA

I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA

27 Marzo 2023
Gli auguri del prof. Ruben Razzante al nuovo Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi

Gli auguri del prof. Ruben Razzante al nuovo Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi

17 Aprile 2020
UE, EUROSTAT: EDITORIA E GIORNALISMO IMPIEGANO QUASI 900MILA PERSONE.  ITALIA NELLA TOP TEN

UE, EUROSTAT: EDITORIA E GIORNALISMO IMPIEGANO QUASI 900MILA PERSONE. ITALIA NELLA TOP TEN

15 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra