mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

VERTICE ALLA CASA BIANCA SULL’IA

L'attenzione sulle regolamentazioni per l'IA sta crescendo in tutto il mondo, con un numero sempre maggiore di governi e organizzazioni che cercano di mitigare i rischi associati a questa tecnologia in continua evoluzione. Il 4 maggio si è svolto un vertice alla Casa Bianca per definire un piano d’azione così da prevenire i problemi legati all’intelligenza artificiale

by Redazione
15 Maggio 2023
in Ai, Tecnologie
0 0
0
VERTICE ALLA CASA BIANCA SULL’IA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha incontrato i dirigenti delle maggiori aziende dell’IA, tra cui Google, Microsoft, OpenAI e Anthropic di Alphabet per discutere delle questioni chiave che riguardano il settore. L’incontro, svoltosi il 4 maggio alla Casa Bianca, ha visto anche la partecipazione della vicepresidente Kamala Harris e di alti funzionari dell’amministrazione.

L’incontro “si basa sui notevoli passi compiuti finora dall’amministrazione per promuovere un’innovazione responsabile. Tra questi, l’importante progetto per una Carta dei diritti dell’AI e le relative azioni esecutive annunciate lo scorso autunno, nonché il Quadro di gestione del rischio dell’IA e una tabella di marcia per la creazione di una risorsa nazionale per la ricerca sull’IA, pubblicati all’inizio di quest’anno”, si legge in una nota della Casa Bianca.

 L’obiettivo dell’incontro è stato quello di esaminare possibili limitazioni da imporre ai sistemi di intelligenza artificiale al fine di garantire la sicurezza dei prodotti offerti al pubblico e prevenire possibili violazioni della privacy, truffe e disinformazione. La crescente preoccupazione dell’amministrazione riguarda anche l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla sicurezza nazionale e sull’istruzione con particolare attenzione per il rischio di perdita di posti di lavoro.

La Casa Bianca ha annunciato un investimento di 140 milioni di dollari per la creazione di sette nuovi centri di ricerca sull’intelligenza artificiale e la pubblicazione di linee guida per la regolamentazione. Questo piano sarà finanziato attraverso i fondi della National Science Foundation.

L’amministrazione Biden ha adottato una posizione decisa contro i potenziali rischi dell’AI. L’ordine esecutivo del Presidente ha incaricato le agenzie federali di eliminare i pregiudizi nella progettazione e nell’uso delle nuove tecnologie, compresa l’AI, e di proteggere il pubblico dalla discriminazione algoritmica. La Federal Trade Commission, il Consumer Financial Protection Bureau, la Equal Employment Opportunity Commission e la Divisione per i Diritti Civili del Dipartimento di Giustizia hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui sottolineano il loro impegno a sfruttare le autorità legali esistenti per proteggere il popolo americano dai danni legati all’intelligenza artificiale.

Per Joe Biden “bisogna mettere al centro le persone e le comunità, sostenendo un’innovazione responsabile che serva il bene pubblico, proteggendo al contempo la nostra società, la sicurezza e l’economia”, ha poi aggiunto “le aziende si assumano la responsabilità di garantire che i loro prodotti siano sicuri prima che vengano implementati o resi pubblici”.

L’investimento della Casa Bianca, insieme alle iniziative già adottate, rappresenta un importante passo avanti nella promozione di un’innovazione responsabile nell’uso dell’AI, che mette al centro le persone e le comunità, proteggendo al contempo la sicurezza e l’economia.

(S.F.)

Tags: Artificial intelligencecasa biancatecnologia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CARCERI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA TECNOLOGIA PUO’ ACCELERARE LE SCARCERAZIONI

CARCERI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA TECNOLOGIA PUO’ ACCELERARE LE SCARCERAZIONI

21 Marzo 2025
L’AI DIVENTA IL NUOVO ALLEATO DEI SUPERMERCATI

L’AI DIVENTA IL NUOVO ALLEATO DEI SUPERMERCATI

28 Luglio 2025
L’EUROPA PENSA AD UN’INTELLIGENCE COMUNE

L’EUROPA PENSA AD UN’INTELLIGENCE COMUNE

19 Novembre 2021
IMPARARE AD OPERARE GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IMPARARE AD OPERARE GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

21 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra