giovedì, 23 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Politica

L’EUROPA PENSA AD UN’INTELLIGENCE COMUNE

L’Unione Europea vuole costituire un’intelligence unica, con base a Bruxelles, per una difesa comune contro nuove minacce ibride.

by Redazione
19 Novembre 2021
in Politica
0 0
0
L’EUROPA PENSA AD UN’INTELLIGENCE COMUNE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Quando parliamo di intelligence intendiamo lo strumento con cui lo Stato si serve per raccogliere, custodire e diffondere ai soggetti interessati, siano essi pubblici o privati, le informazioni rilevanti per la tutela della sicurezza delle istituzioni, dei cittadini e delle imprese.

Ad oggi la UE ambisce a creare un piano di intelligence comune con il nome di “Eu Intervention Force” che conterà su 5 mila uomini e uno “Scudo spaziale”.

Il sistema “Ad hoc Coalition” sarà colui che prenderà le decisioni e consisterà in una forma di cooperazione rafforzata.

Questo consiste nel primo germoglio di esercito europeo dal nome “Strategic compass” annunciato dall’Alto Rappresentante per Politica Estera e di Sicurezza dell’Ue, Joseph Borrell, con cui a fine novembre sarà presentato il nuovo modello di difesa europeo alla riunione dei ministri della Difesa e degli Esteri.

Lo strumento militare “Eu Intervention Force” dovrà essere a pieno regime entro il 2025.

Il documento, che è ancora una bozza, è suddiviso in quattro parti:

  • “Act and Prepared”
  • “Anticipate and Protect”
  • “Invest and Innovate”
  • “Cooperation and Support”

L’intera architettura si basa sulla cooperazione con la Nato e sul concetto di “prevenzione”, in particolare nei confronti delle minacce ibride.

Per il primo livello tattico nel progetto di difesa avrà un ruolo centrale un nuovo modello di carro armato europeo, il “Main Battel Tank”, una scelta verso cui da tempo si stanno orientando diversi eserciti e che nel contesto europeo dovrà probabilmente stemperare la rincorsa che stanno compiendo in particolare le italiane Leonardo e Iveco e la tedesca Rheinmetall.

Un altro punto rilevante dello “Strategic Compass” è la costituzione di un “Defense Innovation Hub”, una centrale dell’industria europea della Difesa.

A livello strategico, considerando ovviamente anche la minaccia sugli spazi marittimi e aerei, saranno realizzati sistemi di controllo e contromisure incentrati su una Platform Space Observation.

Anche la “minaccia ibrida” della cyberwar è attentamente valutata nel piano “Countering Hybrid Threats”, beninteso nel quadro di una integrazione nei teatri operativi dell’intelligence, anche rispetto alla minaccia della disinformazione delle parti avverse.

Questo contingente dovrà essere pronto entro il 2025. Il centro di comando verrà stabilito a Bruxelles. E il tutto dovrà agire su due piani:

  • Per le azioni di addestramento (comprese le manovre in aree a rischio come il Mali o il Sahel)
  • Per la guida di almeno due missioni operative contemporaneamente.

L’intelligence che l’Europa vuole creare è di tipo comunitario, sullo stile dell’Intelligence Fusion Center della Nato. La collaborazione tra i vari centri operativi deve essere cruciale per contrastare soprattutto il fenomeno delle fake news.

L’intero progetto, poi, dovrà essere realizzato con un finanziamento “comune”. Infatti, nel mese di ottobre la presidente della Commissione aveva indicato la possibilità di recuperare le risorse utilizzando una parte dell’Iva. Ma questo è un tema che verrà affrontato solo successivamente.

 

 

 

Tags: BruxellesIntelligenceStrategic CompassUnione europea

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

RIPARTE LA COMMISSIONE PARLAMENTARE CONTRO L’HATE SPEECH
Politica

RIPARTE LA COMMISSIONE PARLAMENTARE CONTRO L’HATE SPEECH

10 Marzo 2023
UE E USA UNITI CONTRO LE CYBER-MINACCE
Politica

UE E USA UNITI CONTRO LE CYBER-MINACCE

20 Febbraio 2023
PARLAMENTARI SU FACEBOOK, INSINDACABILITA’ LIMITATA
Libertà d'informazione

PARLAMENTARI SU FACEBOOK, INSINDACABILITA’ LIMITATA

7 Dicembre 2022
FIEG, PATTO DI LEGISLATURA PER L’INFORMAZIONE
Authority

FIEG, PATTO DI LEGISLATURA PER L’INFORMAZIONE

27 Ottobre 2022
LE CRITICITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE IN ITALIA
Cronaca

LE CRITICITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE IN ITALIA

2 Agosto 2022
LEGGE N.28 DEL 2000, INFORMAZIONE ISTITUZIONALE IN PAR CONDICIO
Cronaca

LEGGE N.28 DEL 2000, INFORMAZIONE ISTITUZIONALE IN PAR CONDICIO

1 Agosto 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

PARTNERSHIP ENEL X – POLICLINICO GEMELLI CON L’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA PER UN NUOVO SERVIZIO DI TELEMEDICINA

PARTNERSHIP ENEL X – POLICLINICO GEMELLI CON L’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA PER UN NUOVO SERVIZIO DI TELEMEDICINA

23 Novembre 2022
UNIVERSITA’ E METAVERSO: L’AVATAR CHE AIUTA GLI STUDENTI NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA’ E METAVERSO: L’AVATAR CHE AIUTA GLI STUDENTI NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA

25 Ottobre 2022
EMILIA-ROMAGNA, UN SOSTEGNO REGIONALE PER PORTARE LE RAPPRESENTAZIONI ALL’ESTERO

EMILIA-ROMAGNA, UN SOSTEGNO REGIONALE PER PORTARE LE RAPPRESENTAZIONI ALL’ESTERO

4 Febbraio 2022
Milano, arriva a Corvetto il Portale dei Saperi, piattaforma digitale che racconta il quartiere e i suoi abitanti

Milano, arriva a Corvetto il Portale dei Saperi, piattaforma digitale che racconta il quartiere e i suoi abitanti

25 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY 23 Marzo 2023
  • L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2% 23 Marzo 2023
  • GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP 23 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}