venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

L’EUROPA PENSA AD UN’INTELLIGENCE COMUNE

L’Unione Europea vuole costituire un’intelligence unica, con base a Bruxelles, per una difesa comune contro nuove minacce ibride.

by Redazione
19 Novembre 2021
in Authority
0 0
0
L’EUROPA PENSA AD UN’INTELLIGENCE COMUNE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Quando parliamo di intelligence intendiamo lo strumento con cui lo Stato si serve per raccogliere, custodire e diffondere ai soggetti interessati, siano essi pubblici o privati, le informazioni rilevanti per la tutela della sicurezza delle istituzioni, dei cittadini e delle imprese.

Ad oggi la UE ambisce a creare un piano di intelligence comune con il nome di “Eu Intervention Force” che conterà su 5 mila uomini e uno “Scudo spaziale”.

Il sistema “Ad hoc Coalition” sarà colui che prenderà le decisioni e consisterà in una forma di cooperazione rafforzata.

Questo consiste nel primo germoglio di esercito europeo dal nome “Strategic compass” annunciato dall’Alto Rappresentante per Politica Estera e di Sicurezza dell’Ue, Joseph Borrell, con cui a fine novembre sarà presentato il nuovo modello di difesa europeo alla riunione dei ministri della Difesa e degli Esteri.

Lo strumento militare “Eu Intervention Force” dovrà essere a pieno regime entro il 2025.

Il documento, che è ancora una bozza, è suddiviso in quattro parti:

  • “Act and Prepared”
  • “Anticipate and Protect”
  • “Invest and Innovate”
  • “Cooperation and Support”

L’intera architettura si basa sulla cooperazione con la Nato e sul concetto di “prevenzione”, in particolare nei confronti delle minacce ibride.

Per il primo livello tattico nel progetto di difesa avrà un ruolo centrale un nuovo modello di carro armato europeo, il “Main Battel Tank”, una scelta verso cui da tempo si stanno orientando diversi eserciti e che nel contesto europeo dovrà probabilmente stemperare la rincorsa che stanno compiendo in particolare le italiane Leonardo e Iveco e la tedesca Rheinmetall.

Un altro punto rilevante dello “Strategic Compass” è la costituzione di un “Defense Innovation Hub”, una centrale dell’industria europea della Difesa.

A livello strategico, considerando ovviamente anche la minaccia sugli spazi marittimi e aerei, saranno realizzati sistemi di controllo e contromisure incentrati su una Platform Space Observation.

Anche la “minaccia ibrida” della cyberwar è attentamente valutata nel piano “Countering Hybrid Threats”, beninteso nel quadro di una integrazione nei teatri operativi dell’intelligence, anche rispetto alla minaccia della disinformazione delle parti avverse.

Questo contingente dovrà essere pronto entro il 2025. Il centro di comando verrà stabilito a Bruxelles. E il tutto dovrà agire su due piani:

  • Per le azioni di addestramento (comprese le manovre in aree a rischio come il Mali o il Sahel)
  • Per la guida di almeno due missioni operative contemporaneamente.

L’intelligence che l’Europa vuole creare è di tipo comunitario, sullo stile dell’Intelligence Fusion Center della Nato. La collaborazione tra i vari centri operativi deve essere cruciale per contrastare soprattutto il fenomeno delle fake news.

L’intero progetto, poi, dovrà essere realizzato con un finanziamento “comune”. Infatti, nel mese di ottobre la presidente della Commissione aveva indicato la possibilità di recuperare le risorse utilizzando una parte dell’Iva. Ma questo è un tema che verrà affrontato solo successivamente.

 

 

 

Tags: BruxellesIntelligenceStrategic CompassUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025
LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO
Authority

LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO

18 Febbraio 2025
GARANTE PRIVACY LANCIA L’ALLARME DEEPSEEK
Ai

GARANTE PRIVACY LANCIA L’ALLARME DEEPSEEK

29 Gennaio 2025
CAMBIANO LE NORME UE PER I MARKETPLACE
Authority

CAMBIANO LE NORME UE PER I MARKETPLACE

28 Gennaio 2025
RIVOLUZIONE  IN AUSTRALIA: SOCIAL PROIBITI AGLI UNDER 16
Authority

RIVOLUZIONE IN AUSTRALIA: SOCIAL PROIBITI AGLI UNDER 16

4 Dicembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Regione Lombardia stanzia 13,25 milioni per combattere la dispersione scolastica

Regione Lombardia stanzia 13,25 milioni per combattere la dispersione scolastica

5 Maggio 2021
I canali web rafforzano l’export

I canali web rafforzano l’export

21 Aprile 2020
CONNESSIONI DELICATE, L’ IMPEGNO DEI MEDICI PEDIATRI PER LA SALUTE DEI MINORI IN INTERNET

I SOCIAL MEDIA E LA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI

5 Settembre 2023
Milano 2020: le fasi 2 e 3 della risposta digitale all’emergenza del Comune di Milano

Milano 2020: le fasi 2 e 3 della risposta digitale all’emergenza del Comune di Milano

21 Agosto 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra