giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

IL LAVORO DEGLI INFLUENCER, CONDIZIONI CONTRATTUALI

La persona che svolge in modo stabile e continuativo attività di influencer deve far riferimento alle categorie tradizionali e solitamente tende a presentarsi come un imprenditore, oppure come un libero professionista. L’attività degli influencer si presenta con una grande debolezza contrattuale

by Redazione
25 Luglio 2023
in Imprese
0 0
0
IL LAVORO DEGLI INFLUENCER, CONDIZIONI CONTRATTUALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il rapporto tra influencer, aziende e piattaforme digitali spesso si fonda su contratti atipici di influencer marketing, siglati sulla base dell’autonomia contrattuale riconosciuta dall’articolo 1322 del Codice civile. Diversamente, altri influencer e brand, a seconda delle esigenze, preferiscono inquadrare il rapporto come contratto d’opera intellettuale oppure contratto di sponsorizzazione stipulati sia direttamente tra brand e influencer sia attraverso l’intermediazione della piattaforma.

Va inoltre considerato che oltre al rapporto tra azienda e influencer c’è anche quello tra influencer e piattaforme digitali. Queste non si limitano a favorire l’incontro tra domanda ed offerta di prestazioni lavorative perché l’influencer (ad esempio youtuber) percepisce una ricompensa in denaro per i contenuti caricati (c.d.monetizzazione).

La condizione di debolezza contrattuale, dovuta alla mancanza di una regolamentazione ad hoc, fa si che ci sia difficoltà di ricondurre le nuove figure di lavoratori digitali nelle categorie classiche del lavoro subordinato o autonomo.

Data la dipendenza economica della gran parte degli influencer dalle piattaforme, a questi si potrebbe estendere la disciplina che tutela la libertà e la dignità del lavoratore subordinato. Si potrebbe anche introdurre una copertura assicurativa Inail obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, o ancora affidare la definizione dei criteri di determinazione del compenso alle organizzazioni sindacali rappresentative a livello nazionale.

Guardando al fenomeno del lavoro tramite social network da un punto di vista del diritto comunitario, l’Europa si è interessata al lavoro tramite piattaforme digitali anzitutto con l’Agenda europea per l’economia collaborativa, Communication (2016) 356. Il documento invita gli Stati membri a garantire “condizioni di lavoro eque e adeguate e protezione sociale sostenibile”, e a valutare “l’adeguatezza della normativa giuslavoristica, considerando le diverse esigenze dei lavoratori e dei lavoratori autonomi nel mondo digitale, nonché della natura innovativa del modello di business collaborativo”.

La tematica è stata poi ripresa nella Direttiva (UE) 2019/1152 in merito alle “Condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea”, la quale prevede il diritto a condizioni di lavoro che rispettino la salute, la sicurezza e la dignità del lavoratore e che limitino il numero massimo di ore di lavoro a periodi di riposo giornalieri e settimanali e un periodo annuale di congedo retribuito.

(C.D.G.)

 

Tags: contrattodilavorodiritto europeoInfluencer
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE
Cittadini

I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE

20 Marzo 2025
LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE
Cronaca

LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE

18 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DONNE E LAVORO: IL RISCHIO DI SOSTITUZIONE CON L’IA È DEL 40% IN PIÙ RISPETTO AGLI UOMINI

DONNE E LAVORO: IL RISCHIO DI SOSTITUZIONE CON L’IA È DEL 40% IN PIÙ RISPETTO AGLI UOMINI

27 Marzo 2025
A Stefano Lucchini (INTESA SANPAOLO) il Premio Ferpi per la Comunicazione e le Relazioni Pubbliche

A Stefano Lucchini (INTESA SANPAOLO) il Premio Ferpi per la Comunicazione e le Relazioni Pubbliche

22 Dicembre 2020
La Chiesa si converte al digitale

La Chiesa si converte al digitale

18 Aprile 2020
NEOCONNESSI

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra