giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

È STATO APERTO IL CENTRO EUROPEO DI COMPETENZA PER LA CYBERSICUREZZA

Il Centro sarà responsabile della gestione dei fondi dell’UE per la sicurezza informatica fino al 2027 e adotterà i programmi di lavoro per la sicurezza informatica gestendo anche i progetti di sicurezza informatica nell’ambito del Programma Europa Digitale e di Orizzonte Europa, uno scudo informatico europeo

by Redazione
15 Maggio 2023
in Authority
0 0
0
MIGLIORAMENTI AL DATA PRIVACY FRAMEWORK, L’EDPB PUBBLICA UN PARERE NON VINCOLANTE

A closeup shot of realistic waving flag of Europe with interesting textures

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Centro europeo di competenza per la cybersicurezza riunisce esperti di tutta l’Europa appartenenti al mondo dell’industria, delle autorità pubbliche, dell’ambiente accademico e altri ambiti cibernetici rilevanti. L’obiettivo è sviluppare soluzioni innovative alle minacce informatiche e migliorare la resilienza contro gli attacchi attraverso il coordinamento di progetti di sicurezza informatica dell’Unione europeo. Tali azioni andranno a sostenere l’innovazione e la politica industriale in materia di sicurezza informatica.

Tra le attività, il Centro si occuperà di gestire progetti di rilevamento e condivisione delle minacce informatiche attraverso una rete di centri operativi di sicurezza, nell’ambito della proposta della Commissione di istituire uno scudo cibernetico europeo. Il Centro supervisionerà, inoltre, una rete di centri di coordinamento nazionali per la sicurezza informatica, volti a creare un ecosistema per l’innovazione e la competitività della sicurezza informatica in tutta l’UE.

Gli esperti al suo interno hanno recentemente adottato un’agenda per gli investimenti strategici sulla sicurezza informatica e, conseguentemente, verranno aperti nuovi bandi per i progetti dell’UE sulla sicurezza informatica.

Il Centro si trova in Romania e il premier romeno, Nicolae Ciuca, ha sottolineato come la presenza del Centro in Europa orientale, alla luce del conflitto russo-ucraino che ha causato diversi attacchi informatici, sia una componente essenziale per rafforzare la resilienza informatica e proteggere l’economia, i cittadini e le istituzioni pubbliche. “Rendere operativo questo Centro – ha aggiunto il premier– ora è inoltre opportuno poiché gli attacchi di natura ibrida, le sfide della sicurezza informatica per l’Europa si sono progressivamente accelerati, aumentando significativamente non solo in termini di numero, ma anche di complessità e gravità. Proprio per questo motivo, la presenza in questa parte d’Europa di un componente essenziale per il rafforzamento della resilienza cibernetica dell’UE, ha concluso il ministro, riafferma l’attenzione rivolta ai nostri sforzi congiunti per proteggere l’economia, i cittadini e le istituzioni pubbliche”.

Miguel González-Sancho, direttore esecutivo ad interim ha aggiunto: “Le comunità cibernetiche dovrebbero lavorare insieme per potenziare le capacità e la resilienza cibernetica nell’Unione europea. Siamo orgogliosi di inaugurare oggi i nuovi uffici del Centro europeo di competenza per la sicurezza informatica a Bucarest. Il Centro si aspetta di lavorare con molti attori cibernetici provenienti da tutta Europa, per costruire un ambiente digitale più sicuro e una leadership nella tecnologia cibernetica”.

(C.D.G.)

Tags: cybersicurezzaminacce informaticheUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?
Ai

GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?

19 Novembre 2025
EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE
Ai

EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE

18 Novembre 2025
IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE

31 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRASFORMA IL TURISMO

COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRASFORMA IL TURISMO

6 Dicembre 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA GOVERNANCE GLOBALE PER AFFRONTARE LA SFIDA DEL FUTURO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA GOVERNANCE GLOBALE PER AFFRONTARE LA SFIDA DEL FUTURO

11 Marzo 2025
L’IMPORTANZA DI INTRODURRE NELLE SCUOLE L’EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE

L’IMPORTANZA DI INTRODURRE NELLE SCUOLE L’EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE

10 Maggio 2023
I LUOGHI PARLANTI, UN NUOVO MODO DI VIAGGIARE

I LUOGHI PARLANTI, UN NUOVO MODO DI VIAGGIARE

11 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra