domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LA FEDERAL TRADE COMMISSION (FTC) VUOLE VIETARE A META DI MONETIZZARE I DATI DEI BAMBINI

Uno dei problemi principali della società digitale è l’utilizzo dei social da parte di minori. Per questo motivo Meta si trova al centro del dibattito per la violazione della normativa sulla privacy per diversi eventi segnalati come ad esempio un utilizzo non conforme dell'app Messenger Kids

by Redazione
15 Maggio 2023
in Privacy
0 0
0
LA FEDERAL TRADE COMMISSION (FTC) VUOLE VIETARE A META DI MONETIZZARE I DATI DEI BAMBINI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un valutatore esterno ha scoperto che i bambini avrebbero potuto comunicare con contatti aggiuntivi nel gruppo, anche sotto la dichiarazione “ai bambini è consentito di parlare solo con contatti approvati dai loro genitori”. Questo, insieme ad altre pratiche, avrebbe consentito alla società di trarre un ingiusto profitto dai dati riferiti ai suoi utenti più giovani, mediante l’attuazione di politiche di advertising mirato particolarmente aggressive.

Questo ha portato una violazione dell’accordo sulla privacy del 2020. “Facebook ha ripetutamente violato le sue promesse sulla privacy”, ha affermato Samuel Levine, direttore dell’Ufficio per la protezione dei consumatori della FTC. “L’incoscienza dell’azienda ha messo a rischio i giovani utenti e Facebook deve rispondere dei suoi fallimenti”, ha aggiunto.  Sarebbe anche stato violato un precedente ordine del 2012 continuando a consentire agli sviluppatori di app di accedere alle informazioni private degli utenti.

Si propongono quindi delle modifiche che vadano a rafforzare i termini dell’accordo del 2020 per imporre ulteriori restrizioni alla società sui servizi di Meta, inclusi Facebook, Instagram, WhatsApp e Oculus. I regolamenti proposti includono il divieto di monetizzare i dati degli utenti di età inferiore ai 18 anni. Il divieto di monetizzazione permette di ottenere due diversi risultati. “Da una parte la perdita di interesse da parte dei social verso i minori”, commenta l’avvocato Antonino Polimeni, “che verrebbero dissuasi dal rendere appetibili i contenuti per questo target, dall’altra parte una maggiore attenzione al rispetto delle regole che in USA, così come in Europa, impediscono il trattamento dei dati di minorenni (in Europa under 16)”.

C’è un parallelismo fra ciò che fa FTC negli Usa e il DSA e l’AI Act in Europa. “La proposta avanzata dalla Federal Trade Commission, criticata da Meta in quanto ‘politica’”, afferma Marina Rita Carbone, consulente privacy, “rappresenta a ogni modo l’ennesima conferma di come al centro della normativa privacy sia necessario porre l’interesse dei più fragili. Un’urgenza fatta propria anche dai regolatori europei, i quali, all’interno del Digital Services Act, sottolineano come l’accesso a una piattaforma sia consentito ai minori soltanto a fronte dell’adozione di specifiche misure di sicurezza che li tutelino da dark patterns o da politiche di monetizzazione dei dati lesive per gli stessi”.

Un valutatore indipendente dovrà confermare per iscritto se il piano sulla privacy di Meta è pienamente conforme ai termini dell’accordo. La società avrà 30 giorni per rispondere impugnando la decisione della Commissione presso una corte d’appello. Dopo la risposta di Meta, la Commissione deciderà se il rinnovo dell’ordinanza del 2020 sia “nell’interesse pubblico o giustificato da mutate condizioni di fatto o di diritto”.

(C.D.G.)

 

 

 

Tags: DsaMetatutela dei minoriviolazione dell’accordo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La pandemia ha aggravato anche i disturbi del sonno

La pandemia ha aggravato anche i disturbi del sonno

26 Marzo 2021
CONDANNATO E LICENZIATO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA DI UBER PER AVER TENUTO NASCOSTO ATTACCO HACKER

CONDANNATO E LICENZIATO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA DI UBER PER AVER TENUTO NASCOSTO ATTACCO HACKER

24 Ottobre 2022
TRASPARENZA E SOSTENIBILITÀ AL CENTRO DELL’OSCAR DI BILANCIO

TRASPARENZA E SOSTENIBILITÀ AL CENTRO DELL’OSCAR DI BILANCIO

12 Dicembre 2023
Il “deepfake” in Italia: da Striscia la notizia alla realtà

Il “deepfake” in Italia: da Striscia la notizia alla realtà

4 Novembre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra