venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

META HA VIOLATO IL GDPR

Per questo dovrà pagare la maggiore sanzione mai inflitta dal Garante Privacy Ue, una multa da 1,2 miliardi. La sentenza chiude la causa decennale contro Facebook per il trasferimento illegale dei dati degli utenti europei negli Stati Uniti

by Redazione
23 Maggio 2023
in Authority, Privacy
0 0
0
META ANNUNCIA TEST SULL’AI PER LA PUBBLICITÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commissione irlandese per la protezione dei dati (Dpa), su incarico del Garante privacy dell’Ue (Edpb), accusa Meta di non aver protetto i dati personali degli utenti europei iscritti a Facebook. Secondo l’accusa Meta ha continuato a trasferire questi dati a Washington per poi farli diventare una base di ricerche da parte dell’intelligence americana. La storica decisione, presa dal Garante dove Meta ha la sua sede legale, arriva in occasione del quinto anniversario del Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione europea (Gdpr), entrato in vigore il 25 maggio 2018.

La battaglia tra Bruxelles e Meta sulla conservazione dei dati degli utenti ha origine già nel 2010 quando l’attivista austriaco per la privacy Max Schrems ha lanciato una sfida legale sul rischio di spionaggio da parte degli Stati Uniti, alla luce delle rivelazioni dell’ex collaboratore dell’Agenzia per la sicurezza nazionale Edward Snowden. La multa, data per violazione dell’articolo 46 comma 1 del Gdpr nonché della sentenza della Corte di giustizia europea del 2020, è il risultato delle indagini partite in Europa dopo quell’accusa.

Il presidente dell’Edpb Andrea Jelinek ha dichiarato che: “L’Edpb ha scoperto che l’infrazione di Meta è molto grave poiché riguarda trasferimenti sistematici, ripetitivi e continui. Facebook ha milioni di utenti in Europa, quindi il volume di dati personali trasferiti è enorme. La multa senza precedenti è un segnale forte per le organizzazioni che gravi violazioni hanno conseguenze di vasta portata”.

Infatti, come si legge nella nota dell’Autorità europea per la protezione dei dati, “data la gravità dell’infrazione, l’Edpb ha rilevato che il punto di partenza per il calcolo dell’ammenda dovrebbe essere compreso tra il 20% e il 100% del massimo legale applicabile. L’’Edpb ha anche incaricato la Dpa irlandese di ordinare a Meta di rendere le operazioni di trattamento conformi al capitolo V del Gdpr, cessando il trattamento illegale, compresa la conservazione, negli Stati Uniti dei dati personali degli utenti europei trasferiti in violazione del Gdpr, entro sei mesi dalla notifica della decisione finale dell’Ie SA”.

Secondo Max Schrems per evitare nuove controversie e chiudere definitivamente la questione Meta, bisognerebbe trovare un sistema per far rimanere la maggior parte dei dati personali all’interno dell’Unione trasferendo solo i dati necessari negli Stati Uniti. Inutile, sempre secondo Schrems, ogni tentativo di ricorso da parte di Meta perché la Corte di giustizia europea nel 2020 ha già stabilito che non esistono basi giuridiche per legittimare i trasferimenti intercontinentali verso gli Stati Uniti.

 

(C.D.G.)

Tags: GdprMetamultaviolazione privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?
Ai

GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?

19 Novembre 2025
EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE
Ai

EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE

18 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA TRUFFA SU WHATSAPP CHE RUBA I SOLDI AI PARENTI

LA TRUFFA SU WHATSAPP CHE RUBA I SOLDI AI PARENTI

21 Giugno 2023
TRADING ONLINE, INVESTIMENTI DA SOGNO PER TRUFFE DA INCUBO

TRADING ONLINE, INVESTIMENTI DA SOGNO PER TRUFFE DA INCUBO

14 Ottobre 2021
“L’AI CONSENTE DI RENDERE PIÙ EFFICIENTI I PROCESSI PRODUTTIVI”

“L’AI CONSENTE DI RENDERE PIÙ EFFICIENTI I PROCESSI PRODUTTIVI”

25 Marzo 2024
LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE CHE SALVAGUARDA IL DIRITTO DI CRITICA DEI DIPENDENTI

LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE CHE SALVAGUARDA IL DIRITTO DI CRITICA DEI DIPENDENTI

6 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra