giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'angolo di Ruben Razzante

LA CENTRALITA’ DEI SOCIAL NETWORK NELLA COMUNICAZIONE CONTEMPORANEA

Nei giorni scorsi Massimiliano Panarari, per la War Room di Enrico Cisnetto, ha intervistato il professor Ruben Razzante, che per l’occasione ha presentato il suo libro intitolato “I (social) media che vorrei"

by Redazione
30 Maggio 2023
in L'angolo di Ruben Razzante
0 0
0
LA CENTRALITA’ DEI SOCIAL NETWORK NELLA COMUNICAZIONE CONTEMPORANEA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il volume, frutto della collaborazione di diversi autori, pone l’accento sulle priorità della digitalizzazione del paese. Attraverso i suoi 12 saggi, il libro evidenzia l’importanza di uno sforzo collettivo e coordinato per affrontare la sfida comune della digitalizzazione, che va oltre le divisioni politiche.

Tra i temi fondamentali affrontati, spiccano la lotta alle fake news, la protezione del copyright, la tutela della privacy, il Metaverso e le intelligenze artificiali. Il volume fornisce ai lettori tutti gli strumenti necessari per comprendere appieno il funzionamento di queste tematiche cruciali.

L’evoluzione del giornalismo nell’era tecnologica, con particolare riferimento alle intelligenze artificiali, suscita reazioni contrastanti. Mentre alcuni sottolineano il ruolo salvifico delle AI come prezioso supporto per i giornalisti, altri le considerano una minaccia e una sciagura per la professione giornalistica.

Il professor Razzante sostiene che le intelligenze artificiali possano apportare un grande contributo al mondo del giornalismo. Secondo lui, i robot possono sostituire gli esseri umani nella raccolta e selezione delle fonti, arricchendo il bagaglio di informazioni a disposizione dei giornalisti, senza in alcun modo penalizzare il loro lavoro. Le AI possono quindi essere un valido supporto per il lavoro dei giornalisti, contribuendo al loro operato professionale e cercando di smascherare la manipolazione delle fake news.

Il libro sottolinea anche i traguardi raggiunti e i diritti acquisiti che regolano le nuove tecnologie, in particolare la tutela della privacy attraverso il GDPR, il quale è stato introdotto nel 2016 e attuato nel 2018. La privacy ha compiuto importanti passi avanti, così come il settore del copyright.

Tuttavia, rimaniamo indietro nelle tematiche legate alle intelligenze artificiali e al Metaverso.L’innovazione tecnologica avanza rapidamente, mentre il diritto cerca di inseguirla per tutelare imprese e pubbliche amministrazioni nel modo più tempestivo possibile.

Inoltre il professor Razzante sottolinea l’importanza della tutela della nostra identità digitale e dei nostri dati personali in un’epoca in cui i social media svolgono un ruolo centrale nella nostra vita.Il titolo allusivo del volume sottolinea l’ambivalenza dei social media, che sono strumenti di connessione sociale, ma possono anche essere veicoli di manipolazione e disinformazione.

Infine, il libro mette in evidenza la necessità di utilizzare appieno il potenziale offerto dalla rete e dalle tecnologie digitali da parte degli enti pubblici. Alcuni di essi utilizzano ancora siti web come semplici vetrine, senza sfruttarne appieno il valore aggiunto e le opportunità offerte dalla digitalizzazione.

Ciò richiede un maggiore impegno nel miglioramento delle infrastrutture digitali, affiancato da una sana digitalizzazione che sia in linea con i progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

In conclusione, il libro sottolinea i segnali positivi verso il progresso digitale e la sostenibilità, invitando a mantenere un atteggiamento costruttivo e propositivo nel perseguire tali obiettivi fondamentali.

(F.S)

Tags: I (social) media che vorreilibroPnrrProf. Ruben Razzante
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

RILANCIARE L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE
Cronaca

RILANCIARE L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE

26 Marzo 2025
IL FUTURO DELL’AVVOCATURA: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PROFESSIONE LEGALE E LE SFIDE ETICHE
L'angolo di Ruben Razzante

IL FUTURO DELL’AVVOCATURA: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PROFESSIONE LEGALE E LE SFIDE ETICHE

19 Novembre 2024
“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA
L'angolo di Ruben Razzante

“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA

25 Ottobre 2024
TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA
L'angolo di Ruben Razzante

TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA

18 Ottobre 2024
LA PRIVACY ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L'angolo di Ruben Razzante

LA PRIVACY ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

23 Settembre 2024
IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE
L'angolo di Ruben Razzante

IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE

20 Settembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE

24 Maggio 2022
Comunicazione istituzionale #coronavirus

Comunicazione istituzionale #coronavirus

21 Marzo 2020
I SOCIAL MEDIA E LA MAGREZZA ESTREMA

I SOCIAL MEDIA E LA MAGREZZA ESTREMA

17 Giugno 2025
L’IMPATTO DELLO SMART WORKING SUL MONDO DEL LAVORO

L’IMPATTO DELLO SMART WORKING SUL MONDO DEL LAVORO

9 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra