mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII

Grazie all'apprendimento automatico, i ricercatori identificano una molecola antibatterica cruciale per combattere la resistenza agli antibiotici

by Redazione
31 Maggio 2023
in Ai, Salute
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale (AI), un team di ricerca coordinato dalla McMaster University e dal Massachusetts Institute of Technology ha scoperto in sole due ore un antibiotico che potrebbe essere utilizzato per combattere il superbatterio Acinetobacter baumannii, identificato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) come uno dei batteri resistenti agli antibiotici più pericolosi al mondo. Questo importante risultato è stato pubblicato su Nature Chemical Biology.

A. baumannii è un agente patogeno notoriamente difficile da sradicare e resistente ai farmaci. È capace di prelevare il DNA da altre specie di batteri, inclusi i geni della resistenza agli antibiotici. Questo batterio si trova principalmente negli ambienti ospedalieri, dove può sopravvivere sulle superfici per lunghi periodi, causando gravi infezioni come polmonite, meningite e altre complicazioni che possono portare alla morte dei pazienti.

I moderni approcci di apprendimento automatico, a differenza dei tradizionali metodi per trovare nuovi antibiotici contro i superbatteri, consentono di accedere a centinaia di milioni di molecole con proprietà antibatteriche, velocizzando l’identificazione di nuove classi di farmaci. Nel recente studio, i ricercatori hanno utilizzato un algoritmo di AI addestrato per valutare le caratteristiche chimiche associate all’inibizione della crescita di A. baumannii. Tra circa 7.000 potenziali composti, l’algoritmo ha identificato una nuova molecola promettente.

Secondo Jonathan Stokes, autore dello studio, “questo lavoro conferma i vantaggi dell’apprendimento automatico nella ricerca di nuovi antibiotici”. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale permette di cercare più rapidamente e aumenta significativamente le possibilità di scoprire molecole antibatteriche fondamentalmente nuove.

Il nuovo antibiotico si è dimostrato promettente sia nei test di laboratorio che su modelli animali. La sua particolarità risiede nel fatto che prende di mira esclusivamente A. baumannii. Questa caratteristica è cruciale, poiché riduce le probabilità che il patogeno sviluppi rapidamente la resistenza ai farmaci, aprendo la strada a trattamenti più precisi ed efficaci. A differenza degli antibiotici ad ampio spettro, che uccidono tutti i batteri, incluso quelli del microbioma intestinale, il nuovo antibiotico ha il potenziale per fornire un trattamento mirato e limitare gli effetti collaterali.

Stokes sottolinea che “gli antibiotici ad ampio spettro non sono ottimali e i patogeni hanno la capacità di evolversi e adattarsi a ogni trucco che lanciamo”. L’intelligenza artificiale offre quindi l’opportunità di accelerare la scoperta di nuovi antibiotici in modo significativo e a un costo ridotto.

L’importanza di questa scoperta non si limita al trattamento di A. baumannii, ma apre la strada alla scoperta di antibiotici efficaci anche per molti altri batteri multi-resistenti. Grazie all’intelligenza artificiale, i ricercatori potranno affrontare la crescente minaccia della resistenza agli antibiotici in modo più rapido ed efficiente, offrendo speranza nella lotta contro i batteri pericolosi per la salute umana.

In conclusione, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella scoperta di nuovi antibiotici si dimostra una promettente strategia per contrastare la resistenza antimicrobica. La ricerca coordinata dalla McMaster University e dal Massachusetts Institute of Technology ha aperto nuove prospettive per affrontare il superbatterio A. baumannii e potenzialmente molti altri batteri resistenti agli antibiotici.

(F.S)

Tags: AIantibioticobatteriovirus
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

8 Ottobre 2019
“I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” VERRÀ PRESENTATO IN UN WEBINAR DELL’ASSOCIAZIONE “COMUNICAZIONE PUBBLICA”

“I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” VERRÀ PRESENTATO IN UN WEBINAR DELL’ASSOCIAZIONE “COMUNICAZIONE PUBBLICA”

6 Novembre 2023
IN CORSO CAMPAGNA HACKER GLOBALE CHE MINACCIA GLI ENTI  GOVERNATIVI

IN CORSO CAMPAGNA HACKER GLOBALE CHE MINACCIA GLI ENTI GOVERNATIVI

10 Maggio 2024
TELEMARKETING, NUOVE REGOLE E SANZIONI NELLA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 

TELEMARKETING, NUOVE REGOLE E SANZIONI NELLA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 

17 Luglio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra