giovedì, 5 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute

INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII

Grazie all'apprendimento automatico, i ricercatori identificano una molecola antibatterica cruciale per combattere la resistenza agli antibiotici

by Redazione
31 Maggio 2023
in Salute, Tecnologie
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale (AI), un team di ricerca coordinato dalla McMaster University e dal Massachusetts Institute of Technology ha scoperto in sole due ore un antibiotico che potrebbe essere utilizzato per combattere il superbatterio Acinetobacter baumannii, identificato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) come uno dei batteri resistenti agli antibiotici più pericolosi al mondo. Questo importante risultato è stato pubblicato su Nature Chemical Biology.

A. baumannii è un agente patogeno notoriamente difficile da sradicare e resistente ai farmaci. È capace di prelevare il DNA da altre specie di batteri, inclusi i geni della resistenza agli antibiotici. Questo batterio si trova principalmente negli ambienti ospedalieri, dove può sopravvivere sulle superfici per lunghi periodi, causando gravi infezioni come polmonite, meningite e altre complicazioni che possono portare alla morte dei pazienti.

I moderni approcci di apprendimento automatico, a differenza dei tradizionali metodi per trovare nuovi antibiotici contro i superbatteri, consentono di accedere a centinaia di milioni di molecole con proprietà antibatteriche, velocizzando l’identificazione di nuove classi di farmaci. Nel recente studio, i ricercatori hanno utilizzato un algoritmo di AI addestrato per valutare le caratteristiche chimiche associate all’inibizione della crescita di A. baumannii. Tra circa 7.000 potenziali composti, l’algoritmo ha identificato una nuova molecola promettente.

Secondo Jonathan Stokes, autore dello studio, “questo lavoro conferma i vantaggi dell’apprendimento automatico nella ricerca di nuovi antibiotici”. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale permette di cercare più rapidamente e aumenta significativamente le possibilità di scoprire molecole antibatteriche fondamentalmente nuove.

Il nuovo antibiotico si è dimostrato promettente sia nei test di laboratorio che su modelli animali. La sua particolarità risiede nel fatto che prende di mira esclusivamente A. baumannii. Questa caratteristica è cruciale, poiché riduce le probabilità che il patogeno sviluppi rapidamente la resistenza ai farmaci, aprendo la strada a trattamenti più precisi ed efficaci. A differenza degli antibiotici ad ampio spettro, che uccidono tutti i batteri, incluso quelli del microbioma intestinale, il nuovo antibiotico ha il potenziale per fornire un trattamento mirato e limitare gli effetti collaterali.

Stokes sottolinea che “gli antibiotici ad ampio spettro non sono ottimali e i patogeni hanno la capacità di evolversi e adattarsi a ogni trucco che lanciamo”. L’intelligenza artificiale offre quindi l’opportunità di accelerare la scoperta di nuovi antibiotici in modo significativo e a un costo ridotto.

L’importanza di questa scoperta non si limita al trattamento di A. baumannii, ma apre la strada alla scoperta di antibiotici efficaci anche per molti altri batteri multi-resistenti. Grazie all’intelligenza artificiale, i ricercatori potranno affrontare la crescente minaccia della resistenza agli antibiotici in modo più rapido ed efficiente, offrendo speranza nella lotta contro i batteri pericolosi per la salute umana.

In conclusione, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella scoperta di nuovi antibiotici si dimostra una promettente strategia per contrastare la resistenza antimicrobica. La ricerca coordinata dalla McMaster University e dal Massachusetts Institute of Technology ha aperto nuove prospettive per affrontare il superbatterio A. baumannii e potenzialmente molti altri batteri resistenti agli antibiotici.

(F.S)

Tags: AIantibioticobatteriovirus

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE
Tecnologie

FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE

4 Ottobre 2023
MILANO, NASCE IL PORTALE “CYBER SECURE CITY” PER CITTADINI, ISTITUZIONI E IMPRESE
Tecnologie

MILANO, NASCE IL PORTALE “CYBER SECURE CITY” PER CITTADINI, ISTITUZIONI E IMPRESE

4 Ottobre 2023
META, FACEBOOK E INSTAGRAM A PAGAMENTO
Tecnologie

META, FACEBOOK E INSTAGRAM A PAGAMENTO

4 Ottobre 2023
IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA
Tecnologie

IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA

3 Ottobre 2023
LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY
Cittadini

LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY

3 Ottobre 2023
ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM
Privacy

ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM

3 Ottobre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

LE SFIDE DEL PIANO D’AZIONE PER LA DEMOCRAZIA EUROPEA

LE SFIDE DEL PIANO D’AZIONE PER LA DEMOCRAZIA EUROPEA

19 Gennaio 2022
LE RACCOMANDAZIONI DELLA TASK FORCE SUI COOKIES BANNERS

LE RACCOMANDAZIONI DELLA TASK FORCE SUI COOKIES BANNERS

13 Febbraio 2023
DATING ONLINE, COME PROTEGGERE LA PROPRIA PRIVACY

DATING ONLINE, COME PROTEGGERE LA PROPRIA PRIVACY

15 Marzo 2022
ITALIANI SEMPRE PIÚ DIGITALI, IN AUMENTO I PAGAMENTI CON SMARTPHONE

ITALIANI SEMPRE PIÚ DIGITALI, IN AUMENTO I PAGAMENTI CON SMARTPHONE

1 Febbraio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COMUNE SICILIANO MULTATO PER VIOLAZIONE DEL GDPR 4 Ottobre 2023
  • MEDIA FREEDOM ACT, IL PARLAMENTO UE APPROVA LA LEGGE PER LA LIBERTÀ E TRASPARENZA DELLA STAMPA 4 Ottobre 2023
  • FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE 4 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}