venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

MINORI E TIKTOK IN EUROPA

TikTok è un'app di social media che consente agli utenti di creare e condividere brevi video. È diventata immensamente popolare, soprattutto tra i giovani ma tuttavia la sua rapida crescita ha anche sollevato preoccupazioni sulla protezione della privacy dei minori

by Redazione
14 Giugno 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
MINORI E TIKTOK IN EUROPA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2019, la Federal Trade Commission degli Stati Uniti (FTC) ha multato TikTok di 5,7 milioni di dollari per violazione della Children’s Online Privacy Protection Act (COPPA), raccogliendo informazioni personali da utenti di età inferiore ai 13 anni senza il consenso dei genitori. Nel 2020, l’app è stata oggetto di ulteriore verifica quando il governo degli Stati Uniti ha considerato l’idea di vietarla per motivi di sicurezza nazionale, anche se questo piano è stato successivamente abbandonato.

TikTok è anche finito sotto accusa in Europa. Nel 2021, l’autorità italiana per la protezione dei dati personali ha ordinato a TikTok di bloccare gli account degli utenti la cui età non può essere verificata. E nel Regno Unito, l’Information Commissioner’s Office (ICO) ha recentemente multato TikTok di 12,7 milioni di sterline per non aver protetto la privacy dei bambini.

L’ICO ha scoperto che TikTok ha permesso a oltre 1,4 milioni di bambini di età inferiore ai 13 anni di utilizzare l’app tra il 2018 e il 2020, nonostante le proprie politiche lo vietino. L’app ha anche trattato i dati dei bambini senza il consenso dei genitori e non ha fornito informazioni sufficienti sulla raccolta e l’uso dei dati. Queste azioni hanno violato il codice di condotta per la protezione dei minori (Children’s Code) del Regno Unito, che stabilisce le regole per i servizi online destinati ai bambini.

In definitiva, TikTok si è impegnato a migliorare le sue politiche e le sue pratiche per proteggere meglio la privacy dei minori. Tuttavia, le violazioni ripetute delle normative sulla privacy hanno sollevato preoccupazioni sull’efficacia di queste promesse.

(F.S)

Tags: MinoriTikTok
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE
Cybersecurity

AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

23 Aprile 2025
GTALK 2025: PROTEGGERE I MINORI NEL MONDO DIGITALE
Cybersecurity

GTALK 2025: PROTEGGERE I MINORI NEL MONDO DIGITALE

26 Marzo 2025
LA “DEPRESSIONE DA SOCIAL” DI BAMBINI E ADOLESCENTI E I RISCHI IN RETE
Tutela dei minori

LA “DEPRESSIONE DA SOCIAL” DI BAMBINI E ADOLESCENTI E I RISCHI IN RETE

14 Febbraio 2025
NIENTE SMARTPHONE FINO AI 16 ANNI: LA SPAGNA STUDIA LA POSSIBILITA’
Tutela dei minori

NIENTE SMARTPHONE FINO AI 16 ANNI: LA SPAGNA STUDIA LA POSSIBILITA’

30 Gennaio 2025
IL FENOMENO DELLO “SHARENTING” E I SUGGERIMENTI AI GENITORI
Tutela dei minori

IL FENOMENO DELLO “SHARENTING” E I SUGGERIMENTI AI GENITORI

16 Dicembre 2024
STOP ALLE FOTO DI UNDER 14 SUI SOCIAL SENZA IL CONSENSO DI ENTRAMBI I GENITORI
Tutela dei minori

STOP ALLE FOTO DI UNDER 14 SUI SOCIAL SENZA IL CONSENSO DI ENTRAMBI I GENITORI

16 Dicembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I green pass locali violano la privacy delle persone

I green pass locali violano la privacy delle persone

27 Maggio 2021
IL TRAVOLGENTE SUCCESSO DI CHATGPT NON SI ARRESTA

IL TRAVOLGENTE SUCCESSO DI CHATGPT NON SI ARRESTA

8 Gennaio 2024
Social network e deontologia: il personale dell’amministrazione penitenziaria

Social network e deontologia: il personale dell’amministrazione penitenziaria

30 Giugno 2021
Lombardia: investiti 500.000 euro per rafforzare la capacità amministrativa, tecnica e gestionale degli enti

Lombardia: investiti 500.000 euro per rafforzare la capacità amministrativa, tecnica e gestionale degli enti

21 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra