mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

NASCE INAD, L’INDICE NAZIONALE DEI DOMICILI DIGITALI

Dal 6 luglio 2023 sarà consultabile il portale che permette ai cittadini di eleggere il proprio domicilio digitale per ricevere via PEC le comunicazioni della PA aventi valore legale

by Redazione
16 Giugno 2023
in Cittadini
0 0
0
BETTERHELP MULTATA PER AVER CONDIVISO I DATI SENSIBILI CON LE PIATTAFORME SOCIAL

Business hand with mobile phone

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

INAD è l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali delle persone fisiche e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi professionali o nel registro delle imprese. L’indice è stato istituito con il D.Lgs. n. 217/2017, che ha aggiornato il Codice dell’Amministrazione Digitale, introducendo l’art. 6-quater.

La piattaforma nasce dalla collaborazione fra Agid, il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e Infocamere, la società delle Camere di commercio per l’innovazione digitale.  Grazie a INAD le comunicazioni della Pubblica Amministrazione con valore legale, come ad esempio rimborsi fiscali e detrazioni d’imposta, accertamenti, verbali di sanzioni amministrative, verranno inviate direttamente nella casella di posta indicata dal cittadino, che potrà gestire in autonomia il proprio domicilio digitale.

La presenza del domicilio digitale del cittadino potrà essere verificata sia in modo puntuale, attraverso singole consultazioni, sia massivamente mediante la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND). Prima di inviare una raccomandata, si dovrà sempre verificare preventivamente che il cittadino abbia indicato un recapito certificato su INAD dove eventualmente deve essere in primo luogo mandato il messaggio. Quindi la registrazione del domicilio legale farà si che le notifiche arrivino in tempo reale, evitando ritardi e mancati recapiti con vantaggi per i cittadini che non dovranno più spostarsi fisicamente per recuperare un documento non ricevuto.

Il Sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti ha dichiarato a tal proposito: “Il domicilio digitale, insieme alla Piattaforma Notifiche, ci consentirà di compiere un passo avanti fondamentale per la digitalizzazione del Paese e la semplificazione dei rapporti tra cittadini, imprese e Pubblica Amministrazioni […] I cittadini, professionisti e aziende potranno beneficiare di un canale semplice e immediato per ricevere le comunicazioni ufficiali da parte della Pa, con un risparmio significativo di tempi e costi”.

Per eleggere il proprio domicilio digitale basta accedere all’apposito portale https://domiciliodigitale.gov.it e registrarsi al servizio utilizzando SPID, CIE o CNS. Sono invece importati automaticamente in INAD, tutti gli indirizzi dei professionisti iscritti in INI-PEC per essere utilizzati anche per le comunicazioni aventi valore legale che interessano i professionisti in quanto persone fisiche.

(C.D.G.)

 

Tags: identità digitaleINADPubblica Amministrazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRESENTATE IN PARLAMENTO DUE PROPOSTE DI LEGGE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SUL DIGITALE

PRESENTATE IN PARLAMENTO DUE PROPOSTE DI LEGGE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SUL DIGITALE

23 Ottobre 2023
CONFESERCENTI, TAGLIARE LE COMMISSIONI PER I POS

CONFESERCENTI, TAGLIARE LE COMMISSIONI PER I POS

20 Aprile 2022
CONTENUTI PERICOLOSI SU TIKTOK

CONTENUTI PERICOLOSI SU TIKTOK

22 Marzo 2023
RECENSIONI FALSE SUL WEB E TRASPARENZA NELL’INFORMAZIONE

RECENSIONI FALSE SUL WEB E TRASPARENZA NELL’INFORMAZIONE

22 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra