martedì, 28 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Associazioni e movimenti

RECENSIONI FALSE SUL WEB E TRASPARENZA NELL’INFORMAZIONE

Tripadvisor e Codici siglano un accordo

by Redazione
22 Febbraio 2022
in Associazioni e movimenti
0 0
0
RECENSIONI FALSE SUL WEB E TRASPARENZA NELL’INFORMAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Chi di noi non si è mai affidato ad una recensione pubblicata sul web per valutare la qualità di un servizio? trovare consigli su un ristorante? un hotel dove pernottare?  Non sempre, però, il contenuto dei commenti, siano essi positivi o negativi, è veritiero.

Eppure il fenomeno oramai è dilagante: come mostrato nel Market Monitoring Survey 2020 il 71% dei consumatori considera le recensioni di particolare importanza ai fini della scelta di un alloggio per le vacanze: non stupisce, dunque, che i commenti sul web siano uno strumento con il quale sia possibile influenzare positivamente o negativamente l’andamento degli affari di un esercente.

D’altra parte, sottrarsi alla logica dell’economia reputazionale è praticamente impossibile: uno studio della Harvard Business School evidenzia che, grazie alle buone recensioni, il guadagno è stimato fra il 5 e il 9%. Per lo stesso principio una web reputation negativa può avere pessime conseguenze sul business.

Si tratta di una vera e propria strategia di marketing, una campagna artificiale a favore o a danno di un servizio attraverso cui si falsifica l’opinione comune su di un prodotto per alterarne la percezione: uno strumento che rientra nel più ampio concetto di astroturfing, termine che, infatti, deriva da AstroTurf, una marca di moquette sintetica progettata per assomigliare all’erba naturale.

Questo genere di condotte, sia che si tratti di scrivere recensioni false, acquistarle o venderle possono assumere rilevanza in sede penale e civile ed esporre a richieste di risarcimento del danno. Le possibili contestazioni sono riconducibili ai reati di diffamazione aggravata dall’utilizzo della rete quale mezzo di pubblicità; a quello di truffa, di sostituzione di persona nonché alla concorrenza sleale. E le recensioni false positive?

La prima pronuncia a condannarle è stata del Tribunale di Lecce riportata da numerosi quotidiani: il proprietario di una società di promozione è stato condannato per avere organizzato la vendita di quasi un migliaio di recensioni positive false a sostegno di strutture ricettive e ristoranti ed al risarcimento del danno causato al colosso Tripadvisor costituitosi parte civile ed adoperatosi per partecipare attivamente alle indagini. Si è trattato di una sentenza storica, come dichiarato da Brad Young, VP Associate General Counsel di TripAdvisor, un precedente significativo per il diritto e per la tutela dei consumatori.

E’ evidente, del resto, che le false recensioni possano danneggiare anche i siti web dedicati alla loro raccolta che rischiano di perdere in credibilità. Nel 2021, peraltro, la Commissione Europea e le Autorità nazionali per la protezione dei consumatori hanno pubblicato uno studio dal quale si evince che quasi due terzi dei negozi online, dei siti di prenotazione, dei motori di ricerca analizzati, hanno suscitato dubbi sull’affidabilità delle recensioni. Stroncare il fenomeno non è affatto semplice, ma la lotta resta certamente facilitata da una politica della piattaforma che lo contrasti e che investa importanti capitali in sistemi di sicurezza e monitoraggio dei commenti degli utenti sviluppando anche metodi di rating delle strutture presenti nel proprio database. 

Ebbene, pare essere il caso di Tripadvisor che ha sempre dichiarato il suo impegno in questo tipo di verifiche rese possibili anche grazie al complesso impianto di monitoraggio dei commenti sviluppato internamente per smascherare le frodi come meglio riportato nel Report pubblicato dalla società sulla trasparenza delle recensioni.   

La piattaforma, inoltre, è sempre stata favorevole anche all’opportunità di instaurare una collaborazione con le associazioni per la tutela dei consumatori al fine di individuare e perseguire i truffatori di recensioni false e a pagamento. La volontà di fare rete potrebbe dunque rappresentare un buon punto di partenza per approcciare questo problema annoso ed esteso.

In quest’ottica, come si legge nei recenti comunicati stampa pubblicati dall’associazione Codici: Tripadvisor, la piattaforma di viaggi più grande del mondo, e Codici – Centro per i Diritti dei Cittadini, hanno unito le forze con l’obiettivo di difendere la trasparenza dei consumatori in Italia, principio che sta alla base di entrambe le organizzazioni. Lo scopo dell’accordo è garantire informazioni affidabili, imparziali e pertinenti.

 

Avv. Cinzia Catrini

Tags: Associazione CodiciRecensioni falseTripadvisor

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

A NATALE LA TRUFFA VIAGGIA PER E-MAIL
Associazioni e movimenti

A NATALE LA TRUFFA VIAGGIA PER E-MAIL

22 Dicembre 2022
CYBER SECURITY ITALY FOUNDATION, E’ NATA LA PRIMA FONDAZIONE ITALIANA SUL MONDO DELLA SICUREZZA INFORMATICA
Associazioni e movimenti

CYBER SECURITY ITALY FOUNDATION, E’ NATA LA PRIMA FONDAZIONE ITALIANA SUL MONDO DELLA SICUREZZA INFORMATICA

11 Novembre 2022
NASCE ASSOINFLUENCER, IL PRIMO SINDACATO CHE RAPPRESENTA INFLUENCER E CONTENT CREATOR
Associazioni e movimenti

NASCE ASSOINFLUENCER, IL PRIMO SINDACATO CHE RAPPRESENTA INFLUENCER E CONTENT CREATOR

26 Ottobre 2022
CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE
Associazioni e movimenti

CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE

29 Giugno 2022
EVOLUZIONE TRA RIFORME, DIRITTO VIVENTE E CORTE COSTITUZIONALE
Associazioni e movimenti

EVOLUZIONE TRA RIFORME, DIRITTO VIVENTE E CORTE COSTITUZIONALE

16 Giugno 2022
APPELLO ALLA RESPONSABILITA’ PER LA GIUSTIZIA CHE RIGUARDA LE PERSONE, I MINORENNI E LE FAMIGLIE: LA RISPOSTA DEGLI AVVOCATI DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE
Associazioni e movimenti

APPELLO ALLA RESPONSABILITA’ PER LA GIUSTIZIA CHE RIGUARDA LE PERSONE, I MINORENNI E LE FAMIGLIE: LA RISPOSTA DEGLI AVVOCATI DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE

30 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

BUONI TAXI, PROROGATA AL 31 DICEMBRE A MILANO L’AGEVOLAZIONE PER L’USO DELL’AUTO PUBBLICA

BUONI TAXI, PROROGATA AL 31 DICEMBRE A MILANO L’AGEVOLAZIONE PER L’USO DELL’AUTO PUBBLICA

5 Luglio 2021
Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

4 Maggio 2020
MASTERCARD E POSTEPAY PRONTE A LANCIARE REQUEST TO PAY

MASTERCARD E POSTEPAY PRONTE A LANCIARE REQUEST TO PAY

24 Ottobre 2022
EMILIA ROMAGNA E SPACE ECONOMY

EMILIA ROMAGNA E SPACE ECONOMY

18 Febbraio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE 27 Marzo 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO 27 Marzo 2023
  • AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT 27 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}