giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

RELAZIONE ANNUALE AGCOM

Anche quest'anno, su invito del presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Giacomo Lasorella, il prof. Ruben Razzante ha partecipato alla presentazione della Relazione annuale Agcom che si è tenuta stamattina alla Camera

by Redazione
19 Luglio 2023
in Authority
0 0
0
RELAZIONE ANNUALE AGCOM
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche ha affidato all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) il compito di promuovere gli investimenti nella banda ultra-larga, essenziale per la trasformazione digitale dell’Italia.

Questa attività richiede una stretta collaborazione con le istituzioni nazionali ed europee. Sebbene l’incertezza riguardante il riassetto di TIM e la cessione di Netco abbiano influito sulle azioni del regolatore, Agcom ha comunque proceduto a definire i prezzi all’ingrosso e ha avviato una nuova analisi coordinata per gli anni 2024-2029, con l’obiettivo di arrivare a una definizione tempestiva del quadro prospettico riguardante l’ex incumbent.

“La tecnologia corre estremamente veloce e la regolazione spesso le arranca faticosamente dietro. E tuttavia, soprattutto in Europa, la regolazione sta certamente cercando di accorciare le distanze”, ha affermato Giacomo Lasorella, Presidente Agcom. In questo contesto, “Il Digital Services Act, che entra in vigore a febbraio 2024, costituirà la nuova sfida regolamentare, che ci troveremo ad affrontare nella seconda parte della consiliatura”.

Il Presidente Lasorella ha sottolineato l’attuale dialogo con il governo per ottenere la designazione di Agcom come coordinatore dei servizi digitali a livello nazionale, in conformità con la normativa europea. Questo ruolo permetterebbe all’Autorità di far parte del board europeo dei coordinatori nazionali, che collaborerà con la Commissione europea per l’attuazione del DSA (Digital Services Act). Allo stesso modo, altre autorità nazionali saranno coinvolte in importanti compiti relativi ad altre leggi europee.

Per l’Autorità i nuovi compiti saranno una sfida importante perché implicano la necessità di individuare efficaci meccanismi di coordinamento a livello nazionale e di raccordo a livello europeo, ed è per questo che occorre prepararsi per tempo, anche attraverso una adeguata dotazione di risorse. La chiave per affrontare la sfida del digitale è certamente nella cooperazione e nell’interazione di tutti i soggetti istituzionali ed in particolare di tutte le autorità competenti nei vari settori, coordinando gli sforzi in un’ottica di sistema.

Per favorire lo sviluppo delle reti mobili di quinta generazione (5G) e dei relativi servizi, Agcom ha avviato una ridefinizione del radiospettro e delle sue differenti utilizzazioni, al fine di garantire un uso più efficace e innovativo delle frequenze. Queste iniziative hanno l’obiettivo di incentivare l’adozione delle tecnologie più avanzate nel settore delle comunicazioni e di promuovere una maggiore copertura e qualità dei servizi offerti.

Il Presidente Lasorella ha affermato che i motori di ricerca, i social network e le piattaforme di condivisione di video gestiti dai grandi player globali “costituiscono veri e propri gatekeeper di accesso all’informazione in rete, non solo per i cittadini, ma anche per gli editori online, che sempre di più dipendono da essi per raggiungere gli utenti. Tale situazione richiede un costante e sistematico monitoraggio, nonché l’adozione di iniziative, anche di tipo regolamentare, finalizzate ad accrescere la trasparenza del sistema dell’informazione online e ad assicurare una più efficace tutela dei minori”.

Il Digital Services Act stabilisce meccanismi di co-regolamentazione dettagliati per le attività delle grandi piattaforme digitali, al fine di garantire la tutela del pluralismo informativo, la correttezza delle informazioni e la protezione dei minori da contenuti illegali o dannosi. Questo avviene attraverso una collaborazione tra la Commissione europea, il Digital Services Coordinator e i regolatori nazionali dei servizi di media audiovisivi. L’obiettivo principale è creare un sistema articolato e coordinato per garantire una presenza responsabile e sicura delle piattaforme digitali nel panorama mediatico europeo.

Infine, il decreto legislativo di recepimento della direttiva copyright ha assegnato ad Agcom nuove competenze, tra cui la gestione della corretta remunerazione dei prodotti editoriali presenti sulle piattaforme e sui social media attraverso il meccanismo dell’equo compenso. Questa nuova disposizione mira a garantire una giusta compensazione per i contenuti editoriali diffusi attraverso le piattaforme digitali, assicurando una maggiore tutela dei diritti dei produttori di contenuti e dei giornalisti.

S.B.

Tags: Authoritycomunicazione digitaleservizi digitali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EMILIA ROMAGNA DALLA PARTE DEI DIRITTI UMANI

L’EMILIA ROMAGNA DALLA PARTE DEI DIRITTI UMANI

16 Settembre 2021
Un primo bilancio del processo amministrativo in periodo emergenziale

Un primo bilancio del processo amministrativo in periodo emergenziale

2 Dicembre 2020
CATFISHING: FALSE IDENTITÀ

CATFISHING: FALSE IDENTITÀ

13 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra