domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

ASSOPROVIDER IN ALLARME, LEGGE ANTIPIRATERIA METTE A RISCHIO 2MILA IMPRESE

I provider obbligati ad intervenire prontamente disabilitando l’accesso ai contenuti illeciti a proprie spese

by Redazione
21 Luglio 2023
in Copyright
0 0
0
ASSOPROVIDER IN ALLARME, LEGGE ANTIPIRATERIA METTE A RISCHIO 2MILA IMPRESE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’associazione Assoprovider, l’associazione degli Operatori di Prossimità, ha lanciato l’allarme riguardo al Ddl antipirateria approvato dal Senato. Secondo l’associazione, questo disegno di legge, denominato legge Mollicone e già in vigore, sarà “inefficace” e causerà la cancellazione di ben 2.000 piccole e medie imprese operanti nel settore delle Telecomunicazioni.

Si stima che queste imprese, che rappresentano circa il 12% del mercato, impiegano oltre 10.000 persone altamente specializzate. L’associazione teme che il Ddl antipirateria avrà gravi conseguenze sulle imprese del settore, minacciando la loro sopravvivenza e creando incertezza nel mercato.

“Questi obblighi imposti ai provider – fa sapere Gian Battista Frontera, presidente di Assoprovider – costringeranno le aziende, che hanno in media dai tre ai quattro dipendenti e un fatturato che a malapena raggiunge i 500.000 euro, ad assumere almeno altre quattro persone per garantire un servizio di controllo 24 ore su 24, inclusi i sabati, le domeniche e le festività. Stiamo parlando di costi che arrivano a 200.000 o 300.000 euro all’anno. Come potranno queste aziende far fronte a tali costi senza correre il rischio di fallire?”, afferma Gian Battista Frontera, presidente di Assoprovider”.

Il Ddl antipirateria in vigore introduce nuove misure per contrastare la violazione del diritto d’autore. Prevede una sanzione amministrativa e la confisca per chi mette a disposizione opere e materiali protetti, così come una pena più severa se il reato coinvolge grandi quantità di contenuti.

Inoltre, è apportata una modifica all’articolo 4 della legge sul diritto d’autore, permettendo all’autorità giudiziaria di effettuare il sequestro preventivo e la confisca dei proventi derivanti dalle attività illecite. Queste nuove misure mirano a tutelare i diritti degli autori e a contrastare la pirateria digitale.

S.B.

Tags: Copyrightimpreselegge antipirateria
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025
PROBLEMI DI COPYRIGHT PER OPENAI, L’INDIA ISTITUISCE UN COMITATO PER OCCUPARSI DELLA QUESTIONE
Ai

PROBLEMI DI COPYRIGHT PER OPENAI, L’INDIA ISTITUISCE UN COMITATO PER OCCUPARSI DELLA QUESTIONE

23 Maggio 2025
COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO
Ai

COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO

17 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CHATGPT, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RIVOLUZIONARE IL MONDO DELLA MEDICINA

CHATGPT, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RIVOLUZIONARE IL MONDO DELLA MEDICINA

19 Settembre 2023
AI ACT: COSA DEVONO FARE LE AZIENDE ORA

AI ACT: COSA DEVONO FARE LE AZIENDE ORA

14 Marzo 2024
DIGITAL GAP TRA ZONE RURALI E URBANE: L’UE PUNTA SULLA BANDA LARGA E IL 5G

DIGITAL GAP TRA ZONE RURALI E URBANE: L’UE PUNTA SULLA BANDA LARGA E IL 5G

24 Giugno 2025
LA PRIMA PROPOSTA DI LEGGE SCRITTA DA CHATGPT

LA PRIMA PROPOSTA DI LEGGE SCRITTA DA CHATGPT

7 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra