giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL SISTEMA DELL’INFORMAZIONE ALLA PROVA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Oggi a Roma è stato presentato il terzo Rapporto Ital Communications-Censis su disinformazione e fake news in Italia. L’evento è stato promosso da Assocomunicatori e tra i relatori era presente anche il prof. Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’Informazione all’Università Cattolica di Milano e fondatore del nostro portale

by Redazione
26 Luglio 2023
in Ai, Fake news, L'angolo di Ruben Razzante
0 0
0
IL SISTEMA DELL’INFORMAZIONE ALLA PROVA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Rapporto Ital Communications-Censis sulle Agenzie di comunicazione in Italia monitora, per il terzo anno consecutivo, quanto accaduto all’interno del mondo della comunicazione, offrendo agli addetti ai lavori il punto di vista degli italiani sulle principali fenomenologie in atto e sugli aspetti su cui occorre lavorare per generare comunicazione affidabile e di qualità.

Questi Rapporti annuali testimoniano come la consapevolezza che la disinformazione esiste e può avere degli effetti devastanti sulla vita delle persone sia cresciuta negli anni, che è sempre più difficile distinguere la buona dalla cattiva informazione, e che è necessario avvicinarsi al web con prudenza. Ma certificano anche che resta alta la fiducia nei professionisti della comunicazione, che sono riconosciuti come fonti esperte, autorevoli, garanti dell’affidabilità e della qualità delle notizie.

Se un tempo le fake news erano considerate come il prezzo da pagare alla democratizzazione dell’informazione e gli italiani si dicevano certi di essere in grado di controllare le notizie e di distinguere il vero dal falso, oggi, di fronte alla proliferazione incontrollata delle notizie cominciano ad emergere paure e timori che si traducono in una richiesta di interventi di regolazione, di sensibilizzazione e di formazione della popolazione.

Oggi a Roma i lavori sono stati aperti dai saluti istituzionali del vice presidente del Senato della Repubblica, Maurizio Gasparri. Oltre al prof. Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’Informazione all’Università Cattolica di Milano, alla presentazione del Rapporto sono intervenuti: Alberto Barachini, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Informazione e all’Editoria; Roberto Marti, Presidente della Commissione cultura del Senato della Repubblica; Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede; Giuseppe De Rita, Presidente Censis; Ivano Gabrielli, Direttore Polizia Postale; Domenico Colotta, Founder Ital Communications; Roberto Zarriello, Segretario Generale Assocomunicatori e Anna Italia, ricercatrice Censis. Modererà il dibattito Andrea Ducci, Corriere della Sera.

Tags: CensisDisinformazioneFake newsItal CommunicationProf. Ruben Razzante
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?
Ai

GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?

16 Ottobre 2025
CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI
Ai

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI

16 Ottobre 2025
SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MINSAIT PUBBLICA IL QUINTO RAPPORTO ASCENDANT

MINSAIT PUBBLICA IL QUINTO RAPPORTO ASCENDANT

17 Settembre 2025
CONFESERCENTI, VENDITE IN RISALITA MA LA STRADA E’ ANCORA LUNGA

CONFESERCENTI, VENDITE IN RISALITA MA LA STRADA E’ ANCORA LUNGA

8 Luglio 2021
STAMPA 3D E TECNICA OLOGRAFICA PER INTERVENTI ODONTOIATRICI SEMPRE PIÙ PRECISI

STAMPA 3D E TECNICA OLOGRAFICA PER INTERVENTI ODONTOIATRICI SEMPRE PIÙ PRECISI

21 Dicembre 2021
BETTERHELP MULTATA PER AVER CONDIVISO I DATI SENSIBILI CON LE PIATTAFORME SOCIAL

CRESCE IL SETTORE DEGLI SMARTPHONE DI SECONDA MANO, COME TUTELARE LA PRIVACY

16 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE? 16 Ottobre 2025
  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra