giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

DIVULGAZIONE DI DATI CLINICI DI PAZIENTI SU WHATSAPP

L'ente responsabile dell'assistenza sanitaria NHS Lanarkshire in Scozia è stato ammonito dall'Information Commissioner's Office (ICO), l'omologo inglese del Garante della privacy, per aver condiviso dati sensibili dei pazienti su WhatsApp da parte di almeno 26 membri del personale sanitario

by Redazione
30 Agosto 2023
in Privacy
0 0
0
DIVULGAZIONE DI DATI CLINICI DI PAZIENTI SU WHATSAPP
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’uso di WhatsApp da parte del personale sanitario è stato approvato per comunicazioni di base, ma non per la condivisione di dati sensibili, in particolare informazioni sulla salute dei pazienti. L’ICO ha rilevato che l’ente sanitario non ha fornito politiche e linee guida chiare per proteggere la privacy dei dati dei pazienti quando ha reso disponibile WhatsApp per il download.

Gli scambi includevano informazioni cliniche dei pazienti e sono stati inviati oltre 500 volte attraverso WhatsApp. Inoltre, è stato scoperto che i dati sono stati divulgati illegalmente anche a un utente non autorizzato esterno allo staff medico.

Sebbene l’NHS Lanarkshire non sia ancora stato sanzionato, dovrà adottare una serie di misure e raccomandazioni fornite dall’autorità del Regno Unito per garantire la sicurezza dei dati dei pazienti. Il Direttore dell’ICO ha sottolineato l’importanza di gestire con cura e sicurezza i dati sensibili dei pazienti, poiché la fiducia nel sistema sanitario dipende dalla protezione adeguata di tali informazioni.

WhatsApp è uno strumento di comunicazione molto diffuso anche tra i professionisti sanitari in Italia, ma è necessario prestare attenzione alla protezione dei dati personali quando viene utilizzato per scambiare informazioni sensibili. In passato, il Garante della Privacy italiano aveva approvato l’uso di canali digitali per inviare ricette dematerializzate, ma è importante garantire il rispetto del GDPR e adottare misure tecniche organizzative adeguate per proteggere i dati dei pazienti.

In Italia, infatti, WhatsApp viene utilizzato dall’84,3% dei professionisti del settore sanitario, mentre solo il 14,5% di essi usa Telegram o Messenger, come aveva evidenziato un sondaggio condotto nei mesi scorsi dall’Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri di Firenze in collaborazione con il laboratorio universitario DataLifeLab.
Tags: dati clinicimediciPrivacySanitàWhatsApp
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Silk-FAW sceglie Reggio Emilia come sede del futuro Centro produttivo e di innovazione

Silk-FAW sceglie Reggio Emilia come sede del futuro Centro produttivo e di innovazione

13 Maggio 2021
IDENTITA’ DIGITALE NEL METAVERSO, TUTTI I RISCHI LEGATI ALLA PRIVACY

IDENTITA’ DIGITALE NEL METAVERSO, TUTTI I RISCHI LEGATI ALLA PRIVACY

22 Febbraio 2023
DICHIARAZIONE UE SUI DIRITTI DIGITALI: AL CENTRO SOSTENIBILITA’ E UGUAGLIANZA

DICHIARAZIONE UE SUI DIRITTI DIGITALI: AL CENTRO SOSTENIBILITA’ E UGUAGLIANZA

22 Dicembre 2022
Come ottenere un rimborso in caso di truffa online

Come ottenere un rimborso in caso di truffa online

9 Agosto 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE? 16 Ottobre 2025
  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra