lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IDENTITA’ DIGITALE NEL METAVERSO, TUTTI I RISCHI LEGATI ALLA PRIVACY

Se con l’avvento della tecnologia ed i primi social network proteggere la propria privacy era diventato più complicato, quali maggiori rischi comporterà la nascita del metaverso?

by Redazione
22 Febbraio 2023
in Privacy
0 0
0
IDENTITA’ DIGITALE NEL METAVERSO, TUTTI I RISCHI LEGATI ALLA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con l’affermarsi della società dell’informazione mostrare le nostre identità online è diventata una pratica all’ordine del giorno. Dopo diversi anni passati a mostrarci sui social, siamo diventati più o meno consapevoli dei molti rischi che questo comporta e di come la nostra privacy possa essere violata in maniera molto più semplice rispetto ad una quindicina di anni fa.

Oggi però la nostra privacy deve fare i conti anche con il mondo del metaverso. Nell’era delle realtà virtuali ed aumentate la tecnologia penetra la realtà come non mai; difatti le caratteristiche individuali possono tranquillamente essere scisse e fatte confluire in diverse banche dati.

Ormai siamo abituati a pensare ad Internet come un mondo non privo di pericoli ma con il quale siamo perfettamente in grado di convivere. Infatti, senza le sue funzioni non saremmo più in grado di svolgere molte attività considerate scontate: chattare con amici e parenti lontani, fare acquisti online, cercare lavoro, inviare candidature, cercare informazioni e molto altro. Internet è ormai il nostro braccio destro.

La tecnologia però compie passi da gigante e ci porta a confrontarci con il tanto discusso ‘’metaverso’’. All’interno di questo mondo, oltre che compiere azioni, possiamo anche ricreare la nostra seconda identità: l’identità digitale. Ovviamente ogni utente continua ad avere il controllo di se stesso, ma i rischi del metaverso non vanno sottovalutati. La possibile violazione della nostra privacy potrebbe consistere in elementi informativi come nome e indirizzo, ma anche più immersivi, come il nostro aspetto fisico, le nostre abilità o proprietà.

Nel metaverso esiste infatti la possibilità di sviluppare nuove forme di economia, attività commerciali come la creazione e la vendita di proprietà.

Si tratta senza dubbio di aspetti interessanti dell’innovazione tecnologica che ovviamente attirano l’attenzione di molti. Soddisfare la nostra curiosità non sarebbe un crimine, ma bisogna ricordarsi che trattandosi di un nuovo ‘’mondo’’ è necessario utilizzare le giuste accortezze prima di immergersi. È necessario essere ben consapevoli dei propri diritti riguardanti la privacy per evitare il rischio di furti di identità o il tracciamento di dati personali.

Se da un lato la tecnologia è riuscita a diminuire sempre di più la solitudine, dall’altro lato è fondamentale che sia lei stessa ad offrire i mezzi per proteggerci dall’invasione involontaria dei nostri spazi personali. Ogni individuo quindi, oltre a prestare una personale attenzione, deve disporre dei mezzi per controllare le informazioni intime che altri potrebbero aver intercettato.

 

(G.S)

Tags: InnovazionemetaversoPrivacytecnologia

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL
Privacy

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

20 Marzo 2023
IL GARANTE PRIVACY INDAGA SUL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER L’ESAME DELLA PATENTE
Privacy

IL GARANTE PRIVACY INDAGA SUL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER L’ESAME DELLA PATENTE

17 Marzo 2023
WHATSAPP SI IMPEGNA AD ESSERE PIÙ TRASPARENTE SULLA PRIVACY
Privacy

WHATSAPP SI IMPEGNA AD ESSERE PIÙ TRASPARENTE SULLA PRIVACY

17 Marzo 2023
I GARANTI EUROPEI SI CONCENTRANO SUL RUOLO DEI RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DATI
Privacy

I GARANTI EUROPEI SI CONCENTRANO SUL RUOLO DEI RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DATI

16 Marzo 2023
CRITTOGRAFIA , WHATSAPP LITIGA CON IL REGNO UNITO
Privacy

CRITTOGRAFIA , WHATSAPP LITIGA CON IL REGNO UNITO

15 Marzo 2023
PROTEZIONE DEI DATI NEL MARKETING
Privacy

PROTEZIONE DEI DATI NEL MARKETING

14 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Incognita copyright

Copyright e priorità del 2020

19 Dicembre 2019
PUBBLICITÀ, EDITORI EUROPEI CONTRO GOOGLE

PUBBLICITÀ, EDITORI EUROPEI CONTRO GOOGLE

7 Marzo 2022
LOMBARDIA, NASCE LO SPAZIO ONLINE OPEN NEXT GENERATION

LOMBARDIA, NASCE LO SPAZIO ONLINE OPEN NEXT GENERATION

1 Dicembre 2021
Stop dei giudici alle sanzioni per chi ha violato il lockdown

Stop dei giudici alle sanzioni per chi ha violato il lockdown

17 Agosto 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}