domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

LIKE ED EMOTICON SONO SANZIONABILI SUI SOCIAL

Like ed emoticon offensivi pubblicati durante l’orario di lavoro possono essere sanzionabili

by Redazione
12 Settembre 2023
in Diffamazione
0 0
0
LIKE ED EMOTICON SONO SANZIONABILI SUI SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Emoticon, like e post sono al centro dei controlli da parte dei datori di lavoro. Ne parla in questi termini la giurisprudenza, che negli ultimi anni ha iniziato a dettare le “regole social” riscrivendo i confini della privacy in ambito lavorativo.

Se in generale i messaggi scambiati in chat private sono coperti dal segreto della corrispondenza e quindi non costituiscono, salvo rare eccezioni, un elemento su cui si possa fondare una responsabilità disciplinare, diverso è il caso dei post pubblicati sulle piattaforme social che, avendo una capacità diffusiva maggiore, possono giustificare il licenziamento dell’autore del post.

Quanto precedentemente riportato è successo a Catanzaro: un’addetta alla mensa scolastica aveva pubblicato un post su Facebook criticando la qualità del cibo somministrato, mettendo in dubbio l’integrità del consiglio comunale circa le pratiche di ispezione (Corte di appello di Catanzaro, sezione di lavoro, sentenza 1352 del 28 dicembre 2021).

Come si legge nella sentenza, al datore di lavoro è consentita la possibilità di esaminare i profili social dei dipendenti e sanzionarli se i post pubblicati risultano offensivi o scritti durante l’orario di lavoro, in quanto si tratta di pagine pubbliche che possono ledere l’immagine dell’azienda.

Così come può essere licenziata la dipendente che indossa la divisa da lavoro o gira un video per la piattaforma TikTok lamentandosi del fatto che “sia solo mercoledì” ed accompagnando il video con emoji con gli occhi storti e la lingua di fuori (Tribunale di Roma, sezione lavoro, sentenza 6854 pubblicata il 30 giugno 2023).

Per i giudici, infatti, solo l’utilizzo delle emoticon sono in grado di esprimere i concetti e rendere manifesto il pensiero di chi le utilizza.

A Genova il giudice ha ritenuto conforme alla legge il licenziamento di un dipendente anche per commenti diffusi in un gruppo privato.

In questo caso nel gruppo erano presenti numerosi utenti fra cui fornitori e figure di compagnie concorrenti. Anche in questo caso sotto accusa alcune tra le emoticon usate nel gruppo, cioè quelle di “applauso – faccina sorridente – e braccio muscoloso”, ritenute una forma di comunicazione che, anche se priva di commento scritto, è in grado di esprimere un sentimento di condivisione per le frasi offensive rivolte al datore di lavoro.

C.L

Tags: DiffamazioneLavoroSocial
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OBIETTIVO ENEL: EMISSIONI ZERO NEL 2040

OBIETTIVO ENEL: EMISSIONI ZERO NEL 2040

6 Dicembre 2021
IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

21 Settembre 2023
SUI SOCIAL PARAGONARE UN AVVOCATO AL SUO ASSISTITO È REATO DI DIFFAMAZIONE

SUI SOCIAL PARAGONARE UN AVVOCATO AL SUO ASSISTITO È REATO DI DIFFAMAZIONE

22 Luglio 2022
TIKTOK LOTTA PER RESTARE NEGLI STATI UNITI

TIKTOK LOTTA PER RESTARE NEGLI STATI UNITI

9 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra