venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

COMUNE SICILIANO MULTATO PER VIOLAZIONE DEL GDPR

Il Garante della Privacy sanziona un Comune e due aziende per irregolarità nel trattamento dei dati personali

by Redazione
4 Ottobre 2023
in Privacy
0 0
0
COMUNE SICILIANO MULTATO PER VIOLAZIONE DEL GDPR
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tutto è iniziato quando, per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, una città della Sicilia ha affidato a due aziende l’incarico di comprare, installare e mantenere un sistema di telecamere fisse, che permettesse di sorprendere chiunque volesse fare il furbo. Inoltre, le stesse imprese erano anche responsabili di raccogliere e analizzare i filmati che individuavano eventuali irregolarità.

Accade però che un cittadino di questo Comune, dopo aver ricevuto una multa che segnalava un errore nel deposito dei rifiuti, ha deciso di rivolgersi all’autorità, e il Garante della Privacy ha così approfondito la vicenda, rivelando una situazione critica che permette di ragionare sul tema del rapporto tra PA e privacy.

Prima di tutto, la segnalazione dell’irregolarità è stata effettuata a distanza di un mese dalla registrazione dei filmati. Inoltre, i cittadini non erano stati adeguatamente informati né rispetto alla presenza del sistema di videosorveglianza né rispetto al trattamento dei dati. Il compito di segnalare e informare su tali aspetti era affidato ad un semplice cartello che non solo era poco visibile, in quanto posizionato direttamente sul cassonetto, ma era anche sprovvisto delle informazioni necessarie. Il Garante riporta che il Comune “non aveva individuato i tempi di conservazione dei dati e non aveva nominato, prima dell’inizio del trattamento, le due aziende sopracitate quali responsabili del trattamento dati, come previsto dalla normativa privacy. Anche le società dunque operavano in modo illecito, ragion per cui entrambe sono state sanzionate anch’esse”.

Riguardo alle sanzioni, il Comune ha subito una multa di 45mila euro per le ragioni sopra riportate. Per quanto concerne le due aziende, una è stata multata di 10mila euro per “non essere mai stata nominata responsabile del trattamento”, l’altra è stata sanzionata per 5mila euro “per essere stata nominata responsabile in ritardo”.

Nonostante il sistema di sorveglianza potesse raccogliere, potenzialmente, i dati di 50mila persone, il Garante ha giudicato non doloso il comportamento del Comune e delle aziende, complice anche la mancanza di precedenti.

 

S.F.

Tags: Autorità Garante della privacyPrivacysanzioniVideosorveglianza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

EUROPA DIGITALE: LA COMMISSIONE STANZIA 122 MILIONI

EUROPA DIGITALE: LA COMMISSIONE STANZIA 122 MILIONI

22 Maggio 2023
BANDA ULTRALARGA E 5G, PATTO NAZIONALE PER FACILITARE LA REALIZZAZIONE DI CONNESSIONI AD ALTA VELOCITÀ

BANDA ULTRALARGA E 5G, PATTO NAZIONALE PER FACILITARE LA REALIZZAZIONE DI CONNESSIONI AD ALTA VELOCITÀ

20 Novembre 2023
I TRAVAGLI DELL’EDITORIA

I TRAVAGLI DELL’EDITORIA

19 Ottobre 2021
SVOLTA INSTAGRAM E FACEBOOK: NIENTE PIU’ FACT-CHECKING

BLOCCO ANNUALE PER TIKTOK IN ALBANIA

6 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra