sabato, 30 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I cantieri della ripartenza

I TRAVAGLI DELL’EDITORIA

Legge sul libro e 18App attutiscono l’impatto pandemia sui libri: aumento delle vendite per il 35% delle attività, ma rimangono delle criticità sui testi scolastici

by Redazione
19 Ottobre 2021
in I cantieri della ripartenza, Libri
0 0
0
I TRAVAGLI DELL’EDITORIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La legge sul libro, denominata “Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura”, è entrata in vigore il 25 marzo del 2020 fissando il tetto di sconto al 5%. La legge prevede inoltre il “patto per la lettura”, la nomina di “capitali italiane del libro”, iniziative nelle istituzioni pubbliche come scuole e biblioteche e la “carta della lettura”. Grazie a quest’ultima iniziativa lo Stato contribuisce alle spese per l’acquisto di libri, prodotti e servizi culturali da parte di cittadini residenti nel territorio nazionale. La carta ha un importo pari a 100 euro, utilizzabile dal titolare entro un anno dal suo rilascio, nei pagamenti per l’acquisto di libri anche digitali.

Nonostante l’introduzione della legge sul libro, alcuni segmenti di mercato come librerie e cartolibrerie si sono trovate in difficoltà nei primi mesi del 2021. L’allarme della crisi dell’editoria infatti, era stato lanciato l’aprile scorso quando Sil Confesercenti, nella giornata mondiale del libro, aveva denunciato come in Italia si stesse assistendo ad una moria di negozi fisici a causa della pandemia e della conseguente crescita di librerie online.

Recentemente però, come sottolineato da Sil Confesercenti, la legge sul libro e il bonus 18App hanno attutito l’impatto degli effetti peggiori dell’emergenza sanitaria sulle librerie di prossimità: in seguito alla loro introduzione, infatti, il 35% delle attività dichiara di aver incrementato le proprie vendite. È quanto emerge da un sondaggio condotto da SWG per il Sindacato Italiano Librai Confesercenti tra librai e lettori.

In particolare, solo il 9% dei librai ha continuato a registrare perdite di clienti dopo l’introduzione del bonus 18App e delle nuove regole sulla scontistica arrivate con la Legge sul Libro. Anche per chi non ha visto un aumento netto delle vendite, l’esperienza è stata comunque positiva: il 32% dei librai dichiara di aver guadagnato nuovi clienti, il 16% di aver visto tornare vecchi clienti che si erano allontanati, e il 13% (grazie soprattutto al bonus 18App) ha registrato un aumento di giovani.

Un risultato positivo, che ha contribuito a ridurre l’impatto negativo dell’emergenza, che comunque c’è stato, in particolare sotto forma di accelerazione della concorrenza online dovuta alle restrizioni dei punti vendita fisici. Prima della pandemia il 47% dei consumatori acquistava libri soprattutto presso librerie di prossimità, mentre il 28% lo faceva presso una grande libreria di catena o all’ipermercato e solo il 25% online; dall’inizio della pandemia ad oggi, invece, la percentuale di acquirenti online è quasi raddoppiata, arrivando al 43%, mentre la quota di clienti di grandi librerie e ipermercati è scesa al 15%. Un calo che ha coinvolto anche le librerie di prossimità, che hanno visto ridursi il proprio market share dal 47 al 33%.

A spingere i lettori verso l’online la comodità del servizio (ragione indicata dal 72% del campione), la percezione di un prezzo più conveniente (44%) e anche l’impossibilità di accedere ad un punto di vendita fisico, ragione sottolineata dal 29% dei consumatori.  Anche online, però, si cerca la carta: il 75% ha acquistato almeno un libro cartaceo, contro un 45% che ha preso un ebook e solo il 6% che si è rivolto ad un audiolibro.

A far resistere le librerie di prossimità, invece, sono soprattutto posizione e qualità del servizio: il 37% le sceglie perché vicine, ma il 30% invece per la specializzazione e il 28% per la competenza del personale, tanto che il 45% dei consumatori ritiene che le piccole librerie siano ancora indispensabili per scegliere buone letture. Certo è che le librerie non sono rimaste con le mani in mano, ma hanno affrontato la sfida posta dall’emergenza con l’innovazione di servizio. Dall’inizio della pandemia, il 71% delle piccole librerie di prossimità e delle librerie indipendenti ha attivato un servizio di consegna a domicilio, il 23% aperto o rinnovato un sito per la vendita online, il 42% ha aderito ad un network di vendita online, come Bookdealer e Libri da Asporto, e un 19% si è rivolto a marketplace nazionali come IBS o internazionali come eBay e Amazon.

La centralità delle librerie di prossimità nel mercato editoriale è confermata anche per quel che riguarda la distribuzione di libri di testo scolastici. Le librerie sono infatti il canale più scelto (dal 37% delle famiglie), anche più dell’online (25%) e dei canali della grande distribuzione (19%) e dell’usato/scambio con altri studenti (19%). Un sistema che per ora tiene, ma l’insoddisfazione delle famiglie è in crescita: il 39% ritiene che la distribuzione di libri per la scuola sia insoddisfacente, perché si riscontrano ogni anno ritardi e disservizi. Pesa, inoltre, l’aggravio economico: una famiglia su due (il 53%) richiede infatti un bonus statale che faciliti l’accesso a queste spese.

Tags: Editorialegge sul libropostCovidRipartenza

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEL PROF. DRAETTA “DALLA PARTE DEL GIURISTA D’IMPRESA”
Eventi

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEL PROF. DRAETTA “DALLA PARTE DEL GIURISTA D’IMPRESA”

25 Settembre 2023
I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI
Libri

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

29 Maggio 2023
I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI
Libri

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

26 Maggio 2023
I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI
Libri

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

24 Maggio 2023
I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI
Libri

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

22 Maggio 2023
I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI
Libri

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

19 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

MIGLIORAMENTI AL DATA PRIVACY FRAMEWORK, L’EDPB PUBBLICA UN PARERE NON VINCOLANTE

È STATO APERTO IL CENTRO EUROPEO DI COMPETENZA PER LA CYBERSICUREZZA

15 Maggio 2023
TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER

TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER

1 Giugno 2023
PRIVACY SHIELD, L’ACCORDO SUI FLUSSI DI DATI PER LIMITARE I POTERI DELL’INTELLIGENCE

PRIVACY SHIELD, L’ACCORDO SUI FLUSSI DI DATI PER LIMITARE I POTERI DELL’INTELLIGENCE

15 Giugno 2022
La verità sulla app anti-Covid 19

La verità sulla app anti-Covid 19

29 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LUNEDÌ 16 OTTOBRE A MILANO PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” 29 Settembre 2023
  • LA TASSA SU INTERNET VIENE BOCCIATA IN COMMISSIONE AL SENATO 29 Settembre 2023
  • CRIPTOVALUTE E METAVERSO, LA NUOVA FRONTIERA DELLA MAFIA GLOBALE 29 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}