domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

GARANTE DELLA PRIVACY, NUOVE INDICAZIONI PER LA TUTELA DEI DATI PERSONALI A SCUOLA

L'ultima edizione del vademecum del Garante fornisce indicazioni concrete per il trattamento dei dati personali degli studenti, in particolare in relazione all'utilizzo di strumenti digitali

by Redazione
28 Settembre 2023
in Privacy
0 0
0
GARANTE DELLA PRIVACY, NUOVE INDICAZIONI PER LA TUTELA DEI DATI PERSONALI A SCUOLA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni, scuola e innovazione hanno finito per intrecciarsi sempre di più. Ne deriva che, anche in ambito scolastico, è diventato più importante che mai garantire i principi che regolano il trattamento dei dati personali, in particolare perché questi sono riferiti, in gran parte, a minori.

Per questo motivo, nel 2012, il Garante della privacy aveva pubblicato un vademecum intitolato “La privacy a scuola”. Nel 2016 ne è stata pubblicata una versione aggiornata intitolata “La scuola a prova di privacy”, finalizzata a integrare il precedente documento, concentrandosi, in misura maggiore, su tematiche quali il cyberbullismo e la pubblicazione di informazioni online. Nel maggio 2023, viene prodotta l’ultima edizione, dove il Garante richiama l’attenzione dei titolari e degli istituti scolastici sulla necessità di eseguire in modo corretto alcune operazioni relative al trattamento dei dati personali poiché, in caso contrario, potrebbero esserci conseguenze negative per gli studenti.

In primo luogo, per quanto concerne l’iscrizione degli studenti a scuola, il vademecum ribadisce l’importanza di raccogliere esclusivamente le informazioni pertinenti alle finalità di iscrizione, al fine di garantire i principi di minimizzazione dei dati e limitazione delle finalità codificati nell’art. 5 del Regolamento UE 2016/679.  Non ha quindi senso, per esempio, ottenere informazioni sul lavoro dei genitori dell’alunno e, qualora dati di questo tipo fossero funzionali per l’accoglimento di domande d’iscrizione, il Consiglio d’istituto è tenuto a precisare in modo puntuale le motivazioni che rendono indispensabile la raccolta di questi dati. Ma il rispetto delle informazioni personali si estende anche ai momenti della lezione. Di particolare rilevanza è il momento del tema scolastico, in cui i ragazzi potrebbero lasciar emergere nei propri scritti informazioni sensibili. In questo caso, sta alla sensibilità del docente “trovare il giusto equilibrio tra le esigenze didattiche e la tutela dei dati personali”. Particolare attenzione viene dedicata anche ai dati personali di natura sensibile riguardanti studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento, oltre che relativi ai precetti religiosi delle famiglie e allo stato di salute degli allievi.

Per quanto concerne le informazioni sulle valutazioni degli studenti, salvo il caso degli esami di Stato, il cui esito è pubblico, “non è ammessa la pubblicazione online degli esiti degli scrutini” e anche “la pubblicazione dei voti online costituisce una forma di diffusione di dati particolarmente invasiva e non conforme all’attuale quadro normativo in materia di protezione dei dati”. Il Garante suggerisce di utilizzare esclusivamente le espressioni “ammesso” e “non ammesso” per segnalare l’avvenuto passaggio alla classe successiva. Per quanto riguarda i voti scolastici, questi devono essere pubblicati in un’area riservata del registro elettronico a cui solo lo studente e la sua famiglia hanno accesso.

Inoltre, quando una scuola decide di pubblicare dati online sul proprio sito, deve ricordarsi che non è consentito diffondere determinate informazioni riguardanti gli studenti. Per essere precisi, il Garante ricorda che non è autorizzata la pubblicazione della composizione delle classi, così come l’identità degli studenti le cui famiglie non hanno ancora pagato la retta o servizi come la mensa, o che usufruiscono gratuitamente dei servizi perché le famiglie sono nella fascia debole.

Infine, nel passaggio di informazioni tra scuola e imprese private, funzionale all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, “le istituzioni del sistema nazionale di istruzione, i centri di formazione professionale regionale, le scuole private non paritarie, le istituzioni di alta formazione artistica e coreutica e le università statali e non” possono procedere ad effettuare le dette comunicazioni solo su richiesta degli studenti interessati e non senza aver previamente provveduto ad informarli debitamente.

SF

 

 

Tags: Dati personaliGarante della privacyscuolavademecum
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ANTITRUST HA AVVIATO UN’ISTRUTTORIA NEI CONFRONTI DI TRECCANI RETI SPA E GSLP CROSS SELLING SRL

L’ANTITRUST HA AVVIATO UN’ISTRUTTORIA NEI CONFRONTI DI TRECCANI RETI SPA E GSLP CROSS SELLING SRL

18 Novembre 2021
IL RICONOSCIMENTO FACCIALE VIOLA LA PRIVACY

IL RICONOSCIMENTO FACCIALE VIOLA LA PRIVACY

26 Luglio 2022
Videosorveglianza: le FAQ del Garante privacy che chiariscono le regole per installare telecamere

Videosorveglianza: le FAQ del Garante privacy che chiariscono le regole per installare telecamere

22 Dicembre 2020
I rischi per la privacy sui social

I rischi per la privacy sui social

9 Gennaio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra