venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

TRACCIAMENTO ILLEGALE DEGLI UTENTI: GOOGLE PAGHERÀ UNA MULTA DA 93 MILIONI DI DOLLARI

Pratiche ingannevoli per violazioni della legge sulla privacy nel tracciamento della posizione degli utenti

by Redazione
21 Settembre 2023
in Privacy
0 0
0
TRACCIAMENTO ILLEGALE DEGLI UTENTI: GOOGLE PAGHERÀ UNA MULTA DA 93 MILIONI DI DOLLARI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il colosso del web Google dovrà pagare 93 milioni di dollari allo Stato della California. Questo è quanto stabilito dal Procuratore Generale Rob Bonta. Cifra concordata per evitare una multa più elevata in seguito all’indagine avviata alcuni anni fa.

La sezione Consumer Protection dello Stato della California ha imputato a Google la raccolta ingannevole di dati sulla posizione geografica degli utenti, con lo scopo di profilare e mostrare inserzioni personalizzare, senza un consenso informato.

Nella denuncia viene inoltre evidenziato che, nonostante la disattivazione della cronologia delle posizioni nelle impostazioni dell’account Google, gli utenti venivano tracciati anche all’esterno di Google Maps. Tra il 2014 e il 2018, Maps aveva inoltre mostrato un pop-up che suggeriva ingannevolmente di attivare la cronologia per avere un’esperienza migliore.

Il tracciamento avveniva anche quando era attivo il salvataggio delle attività web e delle app. Invece tra il 2015 e il 2019 Google memorizzava addirittura le coordinate esatte, per mostrare inserzioni personalizzate.

Google genera la maggior parte delle sue entrate con la pubblicità, ed in genere la pubblicità basata sulla posizione è una caratteristica fondamentale della piattaforma pubblicitaria di Google perché gli inserzionisti vogliono la possibilità di commercializzare gli utenti in base alla loro geolocalizzazione.

Un simile accordo era stato sottoscritto a metà novembre del 2022 con i procuratori di 40 Stati, ma la somma era anche più elevata, ovvero 392 milioni di dollari.

In quel caso erano state le associazioni per la tutela della privacy dei consumatori a sollevare la protesta sul fatto che il rilevamento dei dati sulla geolocalizzazione degli utenti persistesse anche dopo la disattivazione della funzione e potesse rivelare la loro identità benché le aziende tecnologiche affermassero che tali dati erano resi anonimi.

 

C.L.

Tags: GooglePrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL BRASILE CONTRO L’USO DI DATI PERSONALI PER GESTIRE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL BRASILE CONTRO L’USO DI DATI PERSONALI PER GESTIRE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

9 Luglio 2024
L’IMPORTANZA DI UN UTILIZZO CONSAPEVOLE E RESPONSABILE DEI SOCIAL

L’IMPORTANZA DI UN UTILIZZO CONSAPEVOLE E RESPONSABILE DEI SOCIAL

25 Febbraio 2025
CLOUDFLARE DEVE BLOCCARE I SITI CHE VIOLANO IL DIRITTO D’AUTORE

CLOUDFLARE DEVE BLOCCARE I SITI CHE VIOLANO IL DIRITTO D’AUTORE

21 Luglio 2022
“L’AI PUÒ GIOVARE ALLE AZIENDE E ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI”

“L’AI PUÒ GIOVARE ALLE AZIENDE E ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI”

18 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra