giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

TIKTOK INTRODUCE DELLE ETICHETTE PER I VIDEO CREATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il social ha annunciato l’arrivo di un nuovo tool che permetterà di distinguere i contenuti generati o modificati dall'AI

by Redazione
16 Ottobre 2023
in Tecnologie
0 0
0
TIKTOK INTRODUCE DELLE ETICHETTE PER I VIDEO CREATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La software house cinese ha deciso di sviluppare un tool che consenta ai creatori di etichettare i contenuti che vengono creati attraverso l’impiego dell’AI. Inoltre, sono stati avviati i test per l’applicazione automatica di tali etichette.

Il progetto nasce dalla volontà del social network di offrire una maggiore trasparenza ai propri utenti e, forse, mettersi preventivamente al riparo da possibili indagini e/o cause.

Secondo TikTok l’AI rappresenta uno strumento in grado di offrire incredibili opportunità ai creatori di contenuti, ma può anche generare confusione negli utenti quando questi non sono a conoscenza del fatto che il prodotto che stanno fruendo è stato generato o modificato attraverso l’intelligenza artificiale.

Il nuovo tool, quindi, aumenterà la trasparenza e la consapevolezza all’interno della community.

Nelle linee guida di TikTok si legge che il social considera contenuti modificati in modo significativo dall’AI quelli che, partendo da immagini/video reali, realizzano degli interventi a seguito dei quali i soggetti sono ritratti mentre dicono/fanno qualcosa che non hanno detto/fatto.

Per quanto riguarda l’applicazione dell’etichetta distintiva, per il momento sono i creatori stessi ad occuparsene, ma TikTok sta lavorando ad un’applicazione automatica e gestita a livello centrale. L’etichettatura ingannevole dei contenuti costituirà una violazione dei Termini di Servizio del social e comporterà la rimozione dei contenuti. Per una maggiore trasparenza, inoltre, verrà aggiunto “AI” al nome degli effetti che impiegano la tecnologia.

Il nuovo tool di TikTok vuole quindi essere un aiuto nella prevenzione della diffusione di informazioni fuorvianti sul social, chiarendo fin dall’inizio agli utenti che tipologia di contenuti stanno fruendo.

 

M.M.

Tags: AInuovo toolTikTok
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIRITTODELLINFORMAZIONE.IT E RR CONSULTING SRL CERCANO DUE PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE

DIRITTODELLINFORMAZIONE.IT E RR CONSULTING SRL CERCANO DUE PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE

22 Ottobre 2024
RISARCIMENTO PER MANCATA RIMOZIONE DI NOTIZIE NON AGGIORNATE DA PARTE DELLE TESTATE ONLINE

RISARCIMENTO PER MANCATA RIMOZIONE DI NOTIZIE NON AGGIORNATE DA PARTE DELLE TESTATE ONLINE

3 Marzo 2023
AMAZON LANCIA LAUNCHPAD SUSTAINABILITY ACCELERATOR

“AGRICOLTURA100” PREMIA L’AGRICOLTURA ITALIANA SOSTENIBILE

18 Marzo 2022
IL 22 NOVEMBRE PRESENTAZIONE A ROMA DEL MANUALE DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UNA SFIDA PER L’INFORMAZIONE

14 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra