venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

È NECESSARIO REGOLARE L’UTILIZZO DELLE BODYCAM IN DOTAZIONE ALLA POLIZIA DI STATO

Bisogna regolare l’utilizzo e predisporre una valutazione di impatto privacy ad hoc da mettere a disposizione degli operatori

by Redazione
12 Gennaio 2024
in Privacy
0 0
0
È NECESSARIO REGOLARE L’UTILIZZO DELLE BODYCAM IN DOTAZIONE ALLA POLIZIA DI STATO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le bodycam sono dispositivi predisposti a registrare immagini, video e audio che, grazie alla loro leggerezza e compattezza, sono applicabili su molteplici superfici tra cui i capi d’abbigliamento. A gennaio 2022 il Ministero dell’Interno ha assegnato 700 bodycam ai 15 reparti mobili della Polizia di Stato e 249 ai Carabinieri. La direttiva cita testualmente che sono da impiegare in situazioni di rischio come «ulteriore strumento di documentazione degli accadimenti e, nel contempo, di tutela del personale operante». 

La questione della privacy delle bodycam è salita agli onori della cronaca dopo il vivace confronto dello scorso anno tra l’autorità e le forze di polizia di Stato sulle modalità di impiego di questo nuovo strumento. I comuni hanno iniziato a ragionare sul corretto utilizzo di questi dispositivi. Le indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali risultano utili per inquadrare la questione. Innanzitutto, sarebbe opportuno redigere specifiche valutazioni di impatto in relazione a ciascun trattamento effettuato. Quindi una valutazione di impatto privacy ad hoc per la videosorveglianza fissa, una per le “fototrappole” e una per le bodycam. 

Essendo dispositivi inediti, la base giuridica del trattamento dei dati personali con l’impiego di bodycam non può fare riferimento al dl 11/2009 o al dl 14/2017. Tali disposizioni normative, infatti, «regolano esclusivamente l’impiego da parte dei comuni di dispositivi di videosorveglianza sulla pubblica via, su base continuativa, per finalità di sicurezza urbana, ovvero per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria».

Spetterà perciò al comando identificare i casi operativi «individuando la corretta base giuridica del trattamento nel limiti previsti dalla normativa in materia di controllo a distanza dei lavoratori». 

F. S.

Tags: Autorità Garante della privacybodycamMinistero dell’InternoPolizia di Stato
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

QUELLO CHE NON DIRESTI MAI A UNO SCONOSCIUTO, NON DIRLO NEANCHE A UN CHATBOT
Ai

QUELLO CHE NON DIRESTI MAI A UNO SCONOSCIUTO, NON DIRLO NEANCHE A UN CHATBOT

5 Maggio 2025
GARANTE PRIVACY: GLI UTENTI POTRANNO OPPORSI ENTRO MAGGIO AL TRATTAMENTO DEI PROPRI DATI DA PARTE DI META AI
Ai

GARANTE PRIVACY: GLI UTENTI POTRANNO OPPORSI ENTRO MAGGIO AL TRATTAMENTO DEI PROPRI DATI DA PARTE DI META AI

30 Aprile 2025
FOTO DI ALCUNI PAZIENTI: DIVERSI MEDICI LE FANNO SENZA PERMESSO, COMPROMETTENDONE LA PRIVACY
Privacy

FOTO DI ALCUNI PAZIENTI: DIVERSI MEDICI LE FANNO SENZA PERMESSO, COMPROMETTENDONE LA PRIVACY

28 Aprile 2025
AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE
Cybersecurity

AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

23 Aprile 2025
L’IMPOSSIBILITÀ DI DISATTIVARE META AI POTREBBE DANNEGGIARE LA NOSTRA PRIVACY
Ai

L’IMPOSSIBILITÀ DI DISATTIVARE META AI POTREBBE DANNEGGIARE LA NOSTRA PRIVACY

17 Aprile 2025
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DURANTE I PROCESSI DI SELEZIONE DEL PERSONALE: I RISCHI LEGATI ALL’IA
Ai

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DURANTE I PROCESSI DI SELEZIONE DEL PERSONALE: I RISCHI LEGATI ALL’IA

8 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

APPROVATA LA PROPOSTA DI LEGGE PER LA LOTTA AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO

APPROVATA LA PROPOSTA DI LEGGE PER LA LOTTA AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO

20 Settembre 2023
LE TELECAMERE VIOLANO LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

LE TELECAMERE VIOLANO LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

21 Giugno 2022
LOTTA CONTRO LA CYBER CENSURA

LOTTA CONTRO LA CYBER CENSURA

12 Marzo 2024
GLI EFFETTI DEI SOCIAL SUL BENESSERE PSICOLOGICO

GLI EFFETTI DEI SOCIAL SUL BENESSERE PSICOLOGICO

22 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra