giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

TEMU, L’APP DI SHOPPING ONLINE CHE È IN REALTÀ UNO SPYWARE

Numerosi ricercatori americani accusano l'app cinese di raccogliere dati personali degli utenti e rivenderli al miglior offerente

by Redazione
17 Ottobre 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
TEMU, L’APP DI SHOPPING ONLINE CHE È IN REALTÀ UNO SPYWARE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Da un po’ di tempo a questa parte si sente sempre più spesso parlare di una nuova applicazione del mondo e-commerce, Temu. Si tratta di un’app di shopping online, che ha ottenuto una notevole popolarità in virtù dei prezzi dei prodotti fortemente scontati, la vasta gamma di offerta tra cui scegliere e la consegna gratuita.

Il proprietario dell’applicazione, la società di e-commerce cinese PDD Holdings, ha fin da subito adottato una comunicazione pubblicitaria particolarmente aggressiva, grazie alla quale ha ottenuto più di cento milioni di download in tutto il mondo. Una vera e propria invasione del mercato online.

Tuttavia non mancano i rischi. Da una recente ricerca condotta da Grizzly Research, società di analisi americana che si pone come specifico obiettivo quello di individuare le imprese che cercano di nascondere gli aspetti negativi della propria attività, sembra che l’app sia tutt’altro che innocua,  al punto tale che i ricercatori l’hanno definita “il malware/spyware più pericoloso attualmente in circolazione”.

Dalla ricerca, infatti, emergono dati allarmanti. Temu presenta tutte le caratteristiche riscontrabili nei malware e spyware più pericolosi. Un campanello di allarme che permette di comprendere che, con la scusa dei prezzi vantaggiosi e delle imperdibili offerte, il vero obiettivo dell’e-commerce cinese è quello di entrare in possesso dei dati personali degli utenti, per poi rivenderli al miglior offerente.

Nello specifico, l’app può avere accesso ai log di sistema di Android, può capire se è in esecuzione con permessi di root, può leggere e scrivere nella cartella di sistema, fare screenshot, registrare audio, accedere alla fotocamera e può creare un file con i dati della posizione dell’utente per inviarlo a un server. Inoltre, secondo Grizzly Research, dietro alla creazione di Temu vi sarebbero un centinaio di ingegneri informatici reclutati con lo specifico intento di trovare delle falle nei sistemi Android, così da poterle sfruttare per ottenere dati personali.

Queste dinamiche spiegherebbero il funzionamento del modello di business dell’e-commerce cinese. Considerando i prezzi estremamente bassi e gli elevati costi di spedizione e delle campagne pubblicitarie, la piattaforma è costantemente in perdita, ma riesce comunque a fare profitto rivendendo i dati dei numerosi utenti attirati dalle convenienti offerte.

Se le accuse di Grizzly Research dovessero essere confermate, Temu verrebbe eliminato da tutti i negozi digitali con la stessa velocità con cui è arrivato, in quanto considerabile come minaccia per la sicurezza nazionale.

 

SF

 

 

Tags: CinaDati personalispywareStati Unititemu
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E ALER: ALLOGGI PER NUCLEI FRAGILI SGOMBERATI

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E ALER: ALLOGGI PER NUCLEI FRAGILI SGOMBERATI

16 Luglio 2021
COSA DEVONO FARE LE BIG TECH PER PROTEGGERE LE ELEZIONI EUROPEE

COSA DEVONO FARE LE BIG TECH PER PROTEGGERE LE ELEZIONI EUROPEE

12 Aprile 2024
SOLO IL 43% DEGLI ITALIANI INVESTE USANDO CANALI DIGITALI

SOLO IL 43% DEGLI ITALIANI INVESTE USANDO CANALI DIGITALI

2 Febbraio 2024
COMUNICAZIONE POLITICA: LE SFIDE PER I MEDIA

COMUNICAZIONE POLITICA: LE SFIDE PER I MEDIA

29 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra