venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

MOLESTIE SU INSTAGRAM E FACEBOOK: NON SUSSISTE IL REATO

Lo stabilisce la sentenza n. 40033 depositata il 3 ottobre 2023 della Cassazione sezione I con la quale viene assolta una donna accusata di molestie sui social

by Redazione
23 Ottobre 2023
in Privacy
0 0
0
MOLESTIE SU INSTAGRAM E FACEBOOK: NON SUSSISTE IL REATO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Non si configura il reato di molestia nel caso di messaggi inviati tramite i social Instagram e Facebook. Questo è quanto stabilito dalla Cassazione sezione I con la sentenza numero 40033 depositata il 3 ottobre 2023, previsto dall’articolo 660 Cp.

La norma ex articolo 660 Cp, persegue le interferenze sgradite nella vita privata compiute “col mezzo del telefono” e comprende anche i messaggi telematici soltanto se c’è un’intenzione immediata fra mittente e destinatario, che la rende invasiva come la tradizionale chiamata.

Il punto cruciale secondo la Cassazione è la possibilità del destinatario la comunicazione di sottrarsi all’interazione immediata con il mittente e di porre un filtro alla comunicazione a distanza permettendogli di decidere di non essere raggiunto dalla stessa.

Accolto il ricorso dell’imputata: è assolta perché il fatto non sussiste mentre il sostituto pg concludeva per l’inammissibilità. Cade la condanna a due mesi d’arresto inflitta dalla Corte d’appello, che pure ha riqualificato l’originaria imputazione di stalking: la donna inviava messaggi su Facebook e Instagram ai genitori adottivi dei sui figli naturali, postando sui social foto dei ragazzi con la scritta “i miei figli”. Nonostante le sue azioni potessero turbare i destinatari, la Corte ha stabilito che non si trattava di molestia ai sensi dell’articolo 660, proprio perché non vi era quell’interazione immediata tipica delle chiamate telefoniche.

La norma che persegue le molestie risale al 1930: si tratta dunque di capire se e quanto può comprendere le modalità d’interferenza non gradita nelle vite altrui create dallo sviluppo tecnologico e non prevedibili dal legislatore dell’epoca.

Da una parte l’espressione “col mezzo del telefono” utilizzata dalla disposizione va intesa come riferita all’utilizzo delle linee e non dell’apparecchio come dispositivo elettronico in quanto tale; dall’altra la messaggistica istantanea può arrecare molestia soltanto se il mezzo utilizzato risulta invasivo esattamente come la chiamata telefonica.

Sebbene inviare messaggi indesiderati su Instagram e Facebook possa essere percepito come invasivo e molesto, la legge attuale, come interpretata dalla Cassazione, non lo considera un reato di molestia. Tuttavia, è fondamentale ricordare che comportamenti ripetuti e minacciosi possono rientrare nel reato di stalking, una questione ben più grave.

 

C.L.

Tags: CassazioneFacebookInstagramreato di molestia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AMMISSIBILITÀ DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUGLI AMBIENTI DI LAVORO

AMMISSIBILITÀ DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUGLI AMBIENTI DI LAVORO

2 Maggio 2023
LE FARMACIE RAPPRESENTANO UN BERSAGLIO DI ATTACCHI INFORMATICI

LE FARMACIE RAPPRESENTANO UN BERSAGLIO DI ATTACCHI INFORMATICI

3 Aprile 2024
LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL

LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL

29 Maggio 2023
IL GARANTE PRESENTA IL VOLUME “25 ANNI DI PRIVACY IN ITALIA”

IL GARANTE PRESENTA IL VOLUME “25 ANNI DI PRIVACY IN ITALIA”

5 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra