venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

“EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE. ABBECEDARIO ESSENZIALE”, IL NUOVO LIBRO DI AGOSTINO GHIGLIA

Un manuale per comprendere meglio la terminologia che sta modificando il nostro linguaggio quotidiano

by Redazione
11 Ottobre 2023
in Scuola e università
0 0
0
“EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE. ABBECEDARIO ESSENZIALE”, IL NUOVO LIBRO DI AGOSTINO GHIGLIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Italia è il fanalino di coda dell’Unione europea in termini di competenze digitali. Dietro di noi solo Bulgaria e Romania. Non conoscere abbastanza il digitale, in una società moderna, è più o meno come non conoscere la lingua del Paese nel quale si vive, si vuole lavorare e affermarsi. Ed è per questo che l’obiettivo di questo libro è contribuire a combattere la piaga dell’analfabetismo digitale iniziando proprio dalla lingua, dalle parole che permeano la nostra vita “onlife”, ma che spesso non conosciamo davvero. 

Chi non conosce la lingua del digitale è destinato a ritrovarsi facilmente vittima di truffe e raggiri di ogni genere ma, soprattutto, non è in grado di competere ad armi pari con chiunque, al contrario, questa lingua conosce e parla. L’analfabeta digitale è un cittadino di serie b, un utente passivo che resta un passo indietro rispetto agli altri. 

Ma il libro non è un semplice dizionario. Ogni parola apre uno scenario per molti di noi ancora inesplorato e suggerisce riflessioni di diverso livello di profondità e questioni da approfondire altrove. In effetti, il volume rappresenta una sorta di guida alla vita nella dimensione digitale, un prontuario da tenere sulla scrivania accanto al computer e al mouse, non solo per capire cosa significano espressioni di uso comune nel mondo digitale, ma anche e soprattutto per guardare dietro le interfacce scintillanti con le quali siti, pagine web e servizi digitali ci vengono incontro e ci abbagliano. 

L’autore Agostino Ghiglia, ex parlamentare, attuale componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, spiega da dove deriva l’esigenza della scrittura di questo libro: «Ho sentito l’esigenza, per me stesso e per quello che mi dicevo tante persone incontrate in questi anni del mio mandato alla privacy, di mettere nero su bianco un vocabolario dei termini del digitale che usiamo ogni giorno. Mi sono accorto che spesso le persone non conoscono l’esatto significato di termini come chatbot oppure non sanno che cosa può succedere ai loro dati tramite l’uso dello smartphone, cosa significa tutelare la privacy. Per questo lo definisco “manuale delle banalità”. Perché sono spiegati termini di uso quotidiano, la cui conoscenza è data per scontata, ma tale non è».

F. S.

Tags: Agostino GhigliaAutorità Garante della protezione dei dati personaliEducazione civica digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INCLUSIONE DELL’AI NEI NUOVI PROCESSI EDUCATIVI
Ai

L’INCLUSIONE DELL’AI NEI NUOVI PROCESSI EDUCATIVI

24 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
IN CINA L’EDUCAZIONE SI UNISCE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IN CINA L’EDUCAZIONE SI UNISCE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Novembre 2025
SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE
Scuola e università

SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE

28 Ottobre 2025
IL TUTOR DI GPT-4: PIÙ EMPATICO, PAZIENTE E CHIARO DI UN INSEGNANTE IN CARNE ED OSSA
Ai

IL TUTOR DI GPT-4: PIÙ EMPATICO, PAZIENTE E CHIARO DI UN INSEGNANTE IN CARNE ED OSSA

24 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA CREAZIONE DI NOTIZIE: RISCHIO DI DISINFORMAZIONE?

CLAUDE O CHATGPT?

13 Giugno 2023
LA PSICOTERAPIA ONLINE

LA PSICOTERAPIA ONLINE

21 Dicembre 2022
Milano, al via le riaperture di mostre e musei

Milano, al via le riaperture di mostre e musei

26 Aprile 2021
LE MARCHE IN TRENO, TUTTE LE NOVITÀ PER L’ESTATE IN VIAGGIO A BORDO DEI TRENI REGIONALI

LE MARCHE IN TRENO, TUTTE LE NOVITÀ PER L’ESTATE IN VIAGGIO A BORDO DEI TRENI REGIONALI

21 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra