giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

TORINO OSPITERÀ LA SEDE DEL CENTRO NAZIONALE PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La conferma è arrivata dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha partecipato all’inaugurazione del nuovo anno accademico del Politecnico di Torino

by Redazione
19 Ottobre 2023
in Ai, Eventi
0 0
0
TORINO OSPITERÀ LA SEDE DEL CENTRO NAZIONALE PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il finanziamento annuale di 20 milioni per il nuovo Centro nazionale per l’intelligenza artificiale non rappresenta solo la conferma della crescente importanza che l’AI ricopre all’interno del processo di innovazione dell’Italia, ma sottolinea anche una visione strategica di lungo termine.

Un tale impegno a livello economico, infatti, può facilmente tradursi in un catalizzatore per ricerche avanzate, sviluppo di soluzioni innovative e, di conseguenza, creazione di nuove opportunità d’impresa. Inoltre, nel 2027 la città di Torino ospiterà anche il G7 dedicato all’intelligenza artificiale e questo è un forte riconoscimento del fatto che l’AI sia diventata una priorità a livello macroeconomico e rappresenti un’opportunità strategica per il nostro Paese.

La governance del Centro di Torino vedrà come protagonisti diversi ministeri, tra cui quelli dell’Università e dell’Economia e dello Sviluppo Economico. Tale connotazione multidisciplinare nasce dalla volontà di unire l’eccellenza della ricerca accademica con gli obiettivi di crescita economica.

Il mondo della politica e quello dell’imprenditoria torinese sono concordi nel dichiararsi profondamente soddisfatti per questo progetto.

Il governatore del Piemonte, Alberto Cirio, ha dichiarato che “il via libera allo statuto e l’avvio imminente del Centro di intelligenza artificiale di Torino rappresentano l’ulteriore tassello di quel processo di innovazione e trasformazione industriale che questo territorio sta attraversando per consolidare la sua vocazione produttiva”.

La reazione positiva dal mondo imprenditoriale torinese può essere sintetizzata dal pensiero di figure di spicco come Marco Gay, presidente Confindustria Piemonte e Giorgio Marsiaj, presidente Unione Industriali di Torino. In una nota si legge che “il doppio annuncio arrivato sul via libera allo statuto del centro nazionale per l’intelligenza artificiale e sull’indicazione di Torino quale possibile sede della riunione del G7 dedicata anche all’economia digitale e dello spazio, certifica tenacia e qualità del lavoro svolto in questi anni a favore del tessuto tecnologico piemontese. Un passaggio cruciale per accelerare la doppia transizione, ambientale e digitale, che aspetta le imprese che sono pronte a raccogliere questa sfida e a farla diventare un’opportunità concreta”.

La collocazione del centro è ancora in fase di definizione, ma l’intenzione sembra quella di creare un hub presso il Competence Industry Manufacturing 4.0, un luogo dove la ricerca sull’AI possa incontrare la quarta rivoluzione industriale e dare così vita a soluzioni innovative per l’industria 4.0.

L’Italia intende quindi essere protagonista della rivoluzione di cui l’AI è portatrice ed è pronta a combinare visioni ambientali e digitali in un unico percorso di crescita sostenibile.

In questo contesto diverse autorità aspirano a diventare il punto di riferimento nella supervisione degli algoritmi, ma la soluzione potrebbe arrivare dal governo con il centro specializzato e multi-disciplinare di Torino.

 

M.M.

Tags: AIGovernoindustria digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’uso del web negli uffici pubblici

L’uso del web negli uffici pubblici

8 Gennaio 2020
E’ possibile usare le tecnologie per combattere la diffusione del Covid-19 senza violare la privacy delle persone?

Gazzetta del Mezzogiorno, un patrimonio da salvare

13 Maggio 2020
Social network e deontologia: i Dipendenti

Social network e deontologia: i Dipendenti

30 Luglio 2021
L’AI INDUSTRIALE PARLA ITALIANO: MICROSOFT E SIEMENS GUIDANO LA SVOLTA MANIFATTURIERA

L’AI INDUSTRIALE PARLA ITALIANO: MICROSOFT E SIEMENS GUIDANO LA SVOLTA MANIFATTURIERA

3 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra