giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

PRESENTATE IN PARLAMENTO DUE PROPOSTE DI LEGGE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SUL DIGITALE

L’obiettivo delle due proposte di legge è quello di fornire un’analisi della situazione annuale circa le necessità legislative del mondo dell’innovazione e rendere più trasparenti i contenuti realizzati con l’AI

by Redazione
23 Ottobre 2023
in Ai, Normativa AI
0 0
0
PRESENTATE IN PARLAMENTO DUE PROPOSTE DI LEGGE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SUL DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Arrivano in parlamento due proposte di legge: la prima prevede l’emanazione di una legge annuale per il digitale; la seconda punta ad introdurre la trasparenza dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale.

Rispetto alla prima proposta, la legge annuale per il digitale mira ad accelerare il progresso del settore nel solco del contrasto delle disuguaglianze.

L’obiettivo della seconda proposta punta a migliorare l’ambiente informatico, imponendo l’etichettatura dei contenuti creati tramite intelligenza artificiale e introducendo sanzioni per chi non rispetta l’obbligo.

La legge annuale sarebbe una legge di sistema che permetterebbe di portare avanti con ordine la transazione digitale, evitando vuoti normativi che potrebbero danneggiare gli utenti e richiedere futuri interventi.

Questa proposta di legge istituisce un Comitato per lo sviluppo digitale e la regolazione incaricato di presentare al governo una relazione annuale sullo stato dello sviluppo digitale del paese, sulla base della quale verrà formulata la legge annuale per il digitale.

Per quanto riguarda la seconda proposta di legge, quella sulla trasparenza dei contenuti generati da intelligenza artificiale, essa mira a rendere più facilmente riconoscibili immagini e video creati con strumenti di AI. Strumenti ormai in grado di realizzare contenuti quasi indistinguibili dagli originali, i cosiddetti deep fake, andando ad inquinare il settore dell’informazione e dando modo ai creatori di diffondere fake news e di ingannare facilmente l’opinione pubblica.

Il disegno di legge punta ad istituire l’obbligo per tutti i soggetti responsabili della creazione, pubblicazione e diffusione di contenuti generati tramite intelligenza artificiale di renderli immediatamente riconoscibili come tali, attraverso l’applicazione di etichette e filigrane.

Inoltre, per assicurare l’osservanza della norma, il disegno di legge affida all’Agcom il potere di applicare multe e sanzioni contro i soggetti che violano la suddetta legge.

 

C.L.

Tags: AIParlamentoProposte di legge
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?
Ai

GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?

16 Ottobre 2025
CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI
Ai

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI

16 Ottobre 2025
SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BEZOS E IL WASHINGTON POST CON TRUMP: NUOVE ASSUNZIONI PER GIORNALISTI DI DESTRA

BEZOS E IL WASHINGTON POST CON TRUMP: NUOVE ASSUNZIONI PER GIORNALISTI DI DESTRA

11 Marzo 2025
Indagine on-line su milanesi e lockdown

Coronavirus. Buoni spesa, on line la nuova edizione del bando

6 Luglio 2020
TRANSIZIONE 5.0: APPROCCIO HUMAN-CENTRIC, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA

TRANSIZIONE 5.0: APPROCCIO HUMAN-CENTRIC, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA

20 Giugno 2023
Uno sguardo d’insieme sul Covid nel mondo

Uno sguardo d’insieme sul Covid nel mondo

15 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE? 16 Ottobre 2025
  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra