giovedì, 23 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

Uno sguardo d’insieme sul Covid nel mondo

Alcuni Paesi grazie ai vaccini stanno superando la pandemia

by Redazione
15 Marzo 2021
in Good News, Informazioni sul Covid
0 0
0
Uno sguardo d’insieme sul Covid nel mondo
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Se in Italia la situazione epidemiologica non sembra migliorare, altri Paesi del mondo sembrano invece essersi ripresi quasi del tutto dalla pandemia che ha tenuto fermo il mondo per un intero anno.
Volendo ragionare a livello europeo, uno dei primi Paesi che dà piccoli segnali di ripresa è la Germania, che dopo quasi tre mesi di duro lockdown ha previsto un allentamento delle misure; le attività commerciali e soprattutto quelle ludiche, come musei e gallerie, sono tornate ad essere aperte su appuntamento e laddove l’incidenza settimanale dei contagi su 100mila abitanti sia inferiore a 50.
Sul fronte dei contatti privati sono possibili incontri fra diversi nuclei familiari ed inoltre scuole e parrucchieri hanno ricominciato la loro attività.

Queste attività risultano la conseguenza della strategia varata dal Bund e dai Laender: è inevitabile comunque temere sempre l’arrivo di una terza ondata, in cui la variante britannica possa fare da acceleratore, ma dopo molte settimane di contagi si cerca di vedere lo spiraglio di luce.

Sul fronte mondiale, invece, alcuni Paesi fanno enormemente discutere per l’improvviso calo dei contagi e la ripresa.

Un primo caso è Israele, che ha compiuto di recente un importante passo per il ritorno alla normalità permettendo la riapertura di bar e ristoranti a coloro che sono dotati di passaporto vaccinale. La campagna vaccinale messa in atto dal premier israeliano sta infatti evidenziando risultati molto positivi: attualmente è il primo Paese ad emergere dal Covid e più del 40% della popolazione è già stata vaccinata.
Il piano di vaccinazioni è stato infatti riconosciuto come il più efficiente e meglio organizzato al mondo e la velocità di somministrazione delle dosi, che sono state pagate ad un prezzo superiore rispetto a quello europeo, sta permettendo ad Israele di riaprire gradualmente le attività commerciali dopo tre lockdown.

Il premier ha però specificato che “non ne siamo fuori completamente, dovremo indossare la mascherina ancora per un po’ di tempo, ma la pandemia è ormai dietro di noi”.

Un ulteriore caso emblematico è quello dell’India, dove sembra non ci si ammali più di Covid-19. Solo un anno fa l’India sembrava essere uno dei Paesi in cui la pandemia stava colpendo più drammaticamente ed i casi di infezione arrivavano a numeri esorbitanti, circa 80mila al giorno. Inoltre, il sistema sanitario era considerato inadatto a gestire un’emergenza pandemica e si immaginava dunque che il Paese avrebbe subito enormi perdite.

A distanza di un anno però la situazione sembra essere enormemente cambiata: i casi di infezione sono infatti drasticamente calati e ci sono stati anche giorni in cui si sono registrati zero morti.

La situazione risulta paradossale in quanto nel Paese non si sono mai verificati lockdown o restrizioni particolarmente rigide come in Europa, ma vigono semplicemente regole per il distanziamento sociale e l’uso della mascherina.

Il miglioramento, inoltre, non può essere motivato dalle vaccinazioni in quanto il Paese ha somministrato meno di una dose ogni 100 persone, secondo i dati del “Our World In Data”.

Alcuni virologi hanno proposto ipotesi più o meno credibili per la spiegazione del fenomeno: la prima è che ci sia una combinazione di due fenomeni, l’età media molto bassa della popolazione indiana e una prima avvisaglia di immunità di gregge dovuta alla prima e la seconda ondata che hanno colpito duramente gli abitanti dei centri urbani, cioè le zone con la densità abitativa maggiore.

La seconda ipotesi, considerata anche più probabile della prima, è che il crollo dei contagi riguardi i dati, e non la realtà della pandemia. Come riporta CNN “a settembre, il Paese stava conducendo più di 1 milione di test al giorno mentre a febbraio il numero è sceso tra 600 mila e 800 mila al giorno”. Il tasso di positività dei test condotti, peraltro, si aggira intorno al 6%. Significa che in media tra tutte le persone che in India si sottopongono a tampone 6 su 100 risultano positive. L’Organizzazione Mondiale della Sanità a questo proposito suggerisce ai Paesi di allentare le misure di contenimento soltanto quando per due settimane di fila il tasso è uguale o minore al 5%.

Sulla situazione indiana, inoltre, grava anche la prospettiva delle nuove varianti. In India sono già stati riscontrati casi di variante inglese, per esempio, e come è risaputo, purtroppo, alla diffusione di questa variante corrisponde, nel giro di poche settimane, un consistente aumento della velocità di diffusione del virus.

Allentamenti delle misure resistrittive ci sono stati anche in Libano e nel Regno Unito: nel primo caso sono stati aperti negozi ed istituzioni in fascia oraria giornaliera mentre nel secondo caso gli alunni delle scuole britanniche sono tornati in aula e questo rappresenta il primo passo per uscire dal terzo lockdown.

Un Paese invece che fa fortemente discutere è l’islanda: la capitale Reykjavik è infatti riuscita ad appiattire completamente la curva dei contagi già due mesi fa senza ricorrere a provvedimenti drastici. Il governo dell’“isola felice” ha deciso dal primo giorno di delegare la gestione della pandemia ad organismi tecnici, che si sono mossi con oculatezza. Uno degli aspetti che fa maggiormente discutere e su cui probabilmente l’Italia intera dovrebbe interrogarsi è che, durante le conferenze stampa in cui il capo epidemiologo parlava agli islandesi per informarli sullo stato di cose, non sono mai stati usati toni allarmistici bensì pacati e rasserenanti.

Attualmente le misure in vigore sono poche: i ristoranti sono aperti fino alle 22 e possono ospitare circa 20 clienti, gli impianti sportivi come palestre e piscine operano con restrizioni sugli ingressi, così come le attività ludiche come cinema e teatri. Anche gli spostamenti all’interno del paese, ad esempio, non sono vietati, non c’è coprifuoco e non vi sono mai stati lockdown: i viaggiatori devono semplicemente sottoporsi ad un tampone in entrata nel paese, fare una breve quarantena di 5 giorni e sottoporsi successivamente ad un secondo test: qualora anch’esso risulti negativo possono muoversi tranquillamente.

Il Paese ha tutte le carte in regola per trasformarsi in una sorta di Nuova Zelanda europea e per tornare molto presto alla normalità. L’Islanda è una nazione insulare, isolata e poco popolata e queste caratteristiche la hanno aiutata nel fronteggiare al meglio la diffusione del virus.

Non è stato, dunque, particolarmente difficile contenere il virus e le poche minacce sono venute dall’esterno.

L’ottima organizzazione dei servizi sanitari a livello territoriale ha consentito a circa il 5 per cento della popolazione, come testimoniato da OurWorldinData, di ricevere almeno la prima dose del vaccino. L’obiettivo, qui come altrove, è il raggiungimento dell’immunità di gregge e la creazione di un vero e proprio fortino anti-Covid in grado di accogliere i turisti di tutto il mondo nella più totale sicurezza.

Tags: Covid-19IndiaIslandaIsraelepaesicovidfreesituazionemondiale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI
Good News

EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI

3 Gennaio 2023
MEDIA FREEDOM ACT UE, IL PIANO UE PER TUTELARE L’ INDIPENDENZA DEI MEDIA
Cittadini

EMFA: PUBBLICITÀ, AUDIENCE E NUOVI DIRITTI PER GLI UTENTI

3 Gennaio 2023
MEDIA FREEDOM ACT UE, IL PIANO UE PER TUTELARE L’ INDIPENDENZA DEI MEDIA
Cronaca

MEDIA FREEDOM ACT UE, IL PIANO UE PER TUTELARE L’ INDIPENDENZA DEI MEDIA

3 Gennaio 2023
OCCUPAZIONI DIGITALI, PRIMATO ITALIANO
Good News

OCCUPAZIONI DIGITALI, PRIMATO ITALIANO

13 Dicembre 2022
UNA NUOVA OPPORTUNITÀ SOCIO-LAVORATIVA: IL SOUTH WORKING
Cittadini

UNA NUOVA OPPORTUNITÀ SOCIO-LAVORATIVA: IL SOUTH WORKING

7 Dicembre 2022
SATISPAY, ENTRO IL 2023 NUOVA SEDE A MILANO
Eventi

SATISPAY, ENTRO IL 2023 NUOVA SEDE A MILANO

2 Dicembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

AVVOCATI, TRA PUBBLICITÀ E SOCIAL NETWORK

AVVOCATI, TRA PUBBLICITÀ E SOCIAL NETWORK

15 Febbraio 2022
Università Cattolica e Istituto Toniolo, il Covid-19 non ferma il sostegno agli studenti. Al via concorso online per 100 borse di studio al merito

Università Cattolica e Istituto Toniolo, il Covid-19 non ferma il sostegno agli studenti. Al via concorso online per 100 borse di studio al merito

25 Maggio 2020
CONSIGLIO UE, L’EUROPA SPINGE SULLA SICUREZZA INFORMATICA

CONSIGLIO UE, L’EUROPA SPINGE SULLA SICUREZZA INFORMATICA

31 Ottobre 2022
I docenti si improvvisano influencer per insegnare le lingue

I docenti si improvvisano influencer per insegnare le lingue

22 Aprile 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY 23 Marzo 2023
  • L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2% 23 Marzo 2023
  • GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP 23 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}