giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

SE CERCHI CASA IN AFFITTO RISCHI DI ESSERE PEDINATO

È quanto accaduto ad un cittadino svizzero, che dopo aver fatto richiesta di una casa in affitto, ha scoperto casualmente di essere al centro di un’investigazione richiesta dall’agenzia immobiliare a cui si era rivolto

by Redazione
27 Ottobre 2023
in Cittadini, Privacy
0 0
0
SE CERCHI CASA IN AFFITTO RISCHI DI ESSERE PEDINATO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Chi cerca casa in affitto rischia di diventare oggetto di attenzione degli investigatori privati assunti dalle agenzie immobiliari, il tutto a propria insaputa.

Questo è quanto successo ad un cittadino svizzero che, dopo aver fatto richiesta per affittare un appartamento, ha scoperto casualmente che l’azienda immobiliare a cui si era rivolto lo aveva fatto pedinare da un investigatore privato. Tutto questo al fine di ottenere quanti più dettagli possibili non solo sul suo conto, ma anche su quello della sua famiglia.

L’uomo è venuto a conoscenza dell’indagine nei suoi confronti solo a causa di un errore commesso dall’agenzia immobiliare, che gli ha inviato, per sbaglio, il documento con tutte le informazioni raccolte sul suo conto da parte degli investigatori. All’interno del report comparivano numerose informazioni personali, estremamente dettagliate, inerenti ai precedenti luoghi di residenza, l’occupazione, la formazione e l’attività professionale, oltre a dati finanziari come il reddito e la dichiarazione dei redditi, nonché ricerche sul suo carattere, la reputazione e le lamentele del vicinato. Questo insieme di dati era stato redatto da una società esterna, e sono informazioni che normalmente non vengono richieste per i moduli d’affitto.

“Benché le agenzie immobiliari abbiano il diritto di raccogliere dati per valutare i candidati” – ha dichiarato Florence Hanguely, vice commissario federale per la protezione dei dati e l’informazione svizzera – “tale raccolta deve rispettare determinate regole”. Anzitutto, per la conclusione del contratto di locazione, devono essere necessari alcuni dati: l’identità, i contatti personali, le informazioni finanziarie e la solvibilità. In secondo luogo, in caso vi siano degli errori nelle informazioni ottenute, l’interessato ha il diritto di chiederne la rettifica. Può inoltre richiedere una copia dei dati, nonché l’origine e il destinatario. Se le informazioni sono state comunicate solo per una specifica abitazione, è possibile chiedere che vengano distrutte.

L’episodio appena raccontato ha destato preoccupazione in Svizzera e porta ad interrogarsi su cosa potrebbe accadere se un’eventualità simile si verificasse qui in Italia, dove vige il GDPR (si ricorda infatti che il GDPR è vincolante per gli Stati membri dell’UE, di cui la Svizzera non fa parte).

In questo caso ipotetico, a meno che il consenso ad essere soggetto ad investigazione non provenga direttamente dal cliente stesso, la condotta messa in atto dall’agenzia immobiliare violerebbe sicuramente il Regolamento europeo. Infatti, se il cliente è inconsapevole del pedinamento a cui è sottoposto, si viola l’art.5 comma 1 del GDPR, dove, in merito ai principi applicabili al trattamento dei dati personali, si afferma che questi devono essere “trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato”. Siccome il cittadino svizzero non era a conoscenza della raccolta di informazioni sul suo conto, questo gesto sarebbe certamente lesivo del principio di trasparenza e correttezza. Sempre al comma 1 dell’art.5, si precisa che è necessario garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione, dal danno o dalla divulgazione accidentali. E poiché quelle informazioni sono giunte al cliente a causa dell’errore umano, nulla avrebbe impedito, considerando la sbadataggine dell’agenzia nel loro utilizzo, che potessero essere recapitate anche ad altri soggetti estranei all’interessato.

Si può dunque concludere con assoluta certezza che il caso preso in esame in questo articolo costituirebbe una piena violazione del GDPR e porterebbe quasi sicuramente a sanzioni da parte dell’autorità Garante della privacy.

 

SF

Tags: affitti caseagenzie immobiliariDati personaliinvestigazionePrivacysvizzera
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL G7 PUNTA A PROMUOVERE UN FUTURO A MISURA D’UOMO

IL G7 PUNTA A PROMUOVERE UN FUTURO A MISURA D’UOMO

23 Giugno 2025
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
La memoria delle Foibe e l’esigenza di ricostruire correttamente la storia

La memoria delle Foibe e l’esigenza di ricostruire correttamente la storia

10 Febbraio 2021
FRANCIA, SOCIAL E CHAT VIETATE FINO AI 15 ANNI

FRANCIA, SOCIAL E CHAT VIETATE FINO AI 15 ANNI

6 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra