giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CHATGPT, I GIORNALI CHIEDONO UN COMPENSO PER L’UTILIZZO DI CONTENUTI EDITORIALI

L’obiettivo degli editori è cercare un accordo con OpenAI per l’utilizzo di articoli sulla piattaforma di intelligenza generativa

by Redazione
24 Novembre 2023
in Ai, Copyright
0 0
0
CHATGPT, I GIORNALI CHIEDONO UN COMPENSO PER L’UTILIZZO DI CONTENUTI EDITORIALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È del 30 ottobre la pubblicazione del Libro bianco “How the pervasive copying of expressive works to train and fuel generative artificial intelligence systems is copyright infringement and not a fair use”, redatto da News Media Alliance, all’interno del quale l’analisi tecnica – con relativi commenti inviati al Copyright Office sul tema dell’uso non autorizzato dei contenuti degli editori da parte degli sviluppatori di intelligenza artificiale generativa (AI) – arriva a conclusioni che non lasciano alcun dubbio.

Nel documento si chiarisce la necessità di trasparenza da parte degli sviluppatori, oltre alla necessità di combattere l’uso non autorizzato di contenuti per formare i cosiddetti “Large Language Model”. Gli editori – si legge nel testo – devono “essere in grado di concedere in licenza l’uso dei loro contenuti in modo efficiente a condizioni eque”.

Da quanto emerge è indubbio che al momento l’impiego di contenuti editoriali nel training di algoritmi di intelligenza artificiale come ChatGPT è la questione centrale nel panorama digitale. In merito ai materiali sopracitati, i gruppi editoriali tradizionali richiedono un compenso per l’utilizzo dei loro articoli, ritenuti fondamentali nella formazione degli avanzati sistemi di apprendimento automatico.

È in questo quadro che si inserisce il dialogo fra OpenAI, azienda fondata da Sam Altman che sta dietro a ChatGPT e Dall-E, e i “grandi” dell’editoria americana, dal New York Times al Washington Post.

In gioco c’è la possibilità di conquistare una porzione di mercato globale che – secondo Bloomberg Intelligence – nel 2032 potrebbe valere 1.300 miliardi di dollari.

Tuttavia l’esito delle trattative è tutto fuorché certo. Da agosto, infatti, almeno 535 società editoriali, tra cui il New York Times, Reuters e il Washington Post, hanno installato blocchi per impedire che i loro contenuti vengano raccolti e utilizzati per addestrare ChatGPT.

Ad ogni modo il dibattito si estende ben oltre una semplice transazione economica, offrendo due distinte prospettive. Da un lato, si discute del “fair value of data”, un concetto già affrontato dal Gdpr e ripreso nel Data Act. Questa visione sostiene che, se i dati rappresentano l’elemento fondamentale dei servizi AI, coloro che li hanno generati meritano una giusta remunerazione. La produzione di contenuti originali, infatti, comporta investimenti significativi e il loro uso da parte di terzi dovrebbe essere riconosciuto e valutato economicamente.

Dall’altro lato, si profila una prospettiva più complessa. I Large Language Models richiedono enormi quantità di dati per il loro addestramento, rendendo impraticabile il consenso e la remunerazione individuale come strumenti giuridici.

Carlo Nardello, docente di Digital marketing all’Università La Sapienza di Roma, commenta: “Nel futuro prossimo i nostri dati e i prodotti digitali che saremo in grado di produrre faranno parte del nostro patrimonio, un asset intangibile che potrà contribuire al nostro reddito. I giornali e i singoli cittadini devono avere la possibilità di essere remunerati per il valore che creano alle big tech”.

 

C.L.

Tags: chat gptEditoriaIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?
Ai

GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?

16 Ottobre 2025
CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI
Ai

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI

16 Ottobre 2025
SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

EUROPA DIGITALE: LA COMMISSIONE STANZIA 122 MILIONI

EUROPA DIGITALE: LA COMMISSIONE STANZIA 122 MILIONI

22 Maggio 2023
PARLAMENTARI SU FACEBOOK, INSINDACABILITA’ LIMITATA

PARLAMENTARI SU FACEBOOK, INSINDACABILITA’ LIMITATA

7 Dicembre 2022
NIKE LANCIA SWOOSH, LA PIATTAFORMA PER GLI NFT

NIKE LANCIA SWOOSH, LA PIATTAFORMA PER GLI NFT

13 Dicembre 2022
RUBEN RAZZANTE AVVISA I NAVIGANTI: “OPPORTUNITA’ E TRAPPOLE DEL WEB”

RUBEN RAZZANTE AVVISA I NAVIGANTI: “OPPORTUNITA’ E TRAPPOLE DEL WEB”

8 Settembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE? 16 Ottobre 2025
  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra